Aglianico Beneventano: prezzo e offerte

230 Recensioni analizzate.
1
Tris Scoperta Aglianico
Tris Scoperta Aglianico
2
Aglianico del Vulture DOC Don Anselmo Paternoster 2015 0,75 L
Aglianico del Vulture DOC Don Anselmo Paternoster 2015 0,75 L
3
Aglianico del Beneventano Igp | Vino Rosso da Tavola | Campania | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
Aglianico del Beneventano Igp | Vino Rosso da Tavola | Campania | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
4
Sant'Orsola Vino Rosso Barbera d'Asti D.O.C.G. Superiore,6 x 75cl
Sant'Orsola Vino Rosso Barbera d'Asti D.O.C.G. Superiore,6 x 75cl
5
Aglianico del Beneventano Igt | Rocca dei Leoni | Villa Matilde | Vino Rosso della Campania | Bottiglia 75 Cl | Idea Regalo
Aglianico del Beneventano Igt | Rocca dei Leoni | Villa Matilde | Vino Rosso della Campania | Bottiglia 75 Cl | Idea Regalo
6
VINO AGLIANICO IGP IGT bag in Box 5 L rosso CAMPANIA 13% Sfuso da Azienda Agricola
VINO AGLIANICO IGP IGT bag in Box 5 L rosso CAMPANIA 13% Sfuso da Azienda Agricola
7
Aglianico Kapemort | Unconventional Wine | Teschi Colorati | Campania Igt Donnachiara | 3 Bottiglie 75cl | Vino Rosso Leggendario
Aglianico Kapemort | Unconventional Wine | Teschi Colorati | Campania Igt Donnachiara | 3 Bottiglie 75cl | Vino Rosso Leggendario
8
6 bottiglie di Campania Aglianico IGP | Cantina Antica Hirpinia | Annata 2015
6 bottiglie di Campania Aglianico IGP | Cantina Antica Hirpinia | Annata 2015
9
Confezione 2 Bag in Box da 5 L VINO FALANGHINA IGP IGT bianco CAMPANIA 12,5% Sfuso da Azienda Agricola
Confezione 2 Bag in Box da 5 L VINO FALANGHINA IGP IGT bianco CAMPANIA 12,5% Sfuso da Azienda Agricola
10
6x Scoperta Aglianico
6x Scoperta Aglianico

Aglianico Beneventano: il vino rosso dal carattere forte e deciso

Se sei un appassionato di vini, sicuramente non potrai non conoscere l’Aglianico Beneventano. Questo vino rosso dal carattere forte e deciso è un’autentica delizia per il palato e rappresenta uno dei fiori all’occhiello della produzione vitivinicola italiana.

L’Aglianico Beneventano è un vino che si produce principalmente in Campania, nella zona del Sannio, e in particolare nella provincia di Benevento. Si tratta di un vino che nasce dalle uve della varietà Aglianico, una delle uve rosse più antiche d’Italia.

L’Aglianico Beneventano si presenta con un colore rosso rubino intenso, che al naso offre profumi complessi e intensi di frutti rossi maturi, spezie e note di legno. In bocca è un vino dal sapore pieno e corposo, con una spiccata acidità e tannini robusti ma morbidi.

Il processo di vinificazione dell’Aglianico Beneventano prevede una lunga macerazione delle bucce con il mosto per estrarre tutte le componenti aromatiche e polifenoliche dell’uva. In seguito, il vino viene fatto maturare in botti di legno per almeno un anno, durante il quale acquisisce la sua complessità e il suo carattere deciso.

L’Aglianico Beneventano si presta perfettamente all’abbinamento con piatti di carne, soprattutto brasati, arrosti e cacciagione. È inoltre un perfetto compagno di formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano.

Se sei un appassionato di vini rossi dal carattere forte e deciso, non potrai non apprezzare l’Aglianico Beneventano. Ti consiglio di provarlo con un buon piatto di carne o con un formaggio stagionato, e di gustarlo con calma per apprezzarne tutte le sfumature e i profumi. Non te ne pentirai!

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vini, ma stai cercando un’alternativa all’Aglianico Beneventano, sei nel posto giusto. Non preoccuparti, ci sono numerosi vini simili che potrebbero soddisfare il tuo palato. Vediamo insieme alcune opzioni.

1. Taurasi – se ti piace l’Aglianico Beneventano, sicuramente apprezzerai anche il Taurasi, un altro vino rosso prodotto sempre con l’uva Aglianico, ma in un’area geografica diversa. Il Taurasi si produce in provincia di Avellino, sempre in Campania, ed è un vino robusto e corposo, simile nell’acidità e nei tannini all’Aglianico Beneventano.

2. Primitivo – se invece sei alla ricerca di un vino rosso più morbido e avvolgente, potresti provare il Primitivo, originario della Puglia. Il Primitivo è un vino dal sapore fruttato e speziato, con un’acidità meno marcata rispetto all’Aglianico Beneventano. Va benissimo con piatti di carne alla griglia o con formaggi stagionati.

3. Barbera – se invece sei amante dei vini piemontesi, potresti apprezzare la Barbera, un vino rosso dal sapore fruttato e fresco, con un’acidità equilibrata. La Barbera si abbina perfettamente con piatti di pasta al ragù o con carni bianche.

4. Cannonau – se vuoi provare un vino rosso dalla Sardegna, il Cannonau potrebbe essere l’alternativa che fa per te. Il Cannonau è un vino robusto e deciso, con tannini morbidi e una nota fruttata di ciliegia. Si abbina perfettamente con piatti di carne rossa e cacciagione.

5. Nero d’Avola – se invece sei alla ricerca di un vino siciliano, il Nero d’Avola potrebbe farti felice. Il Nero d’Avola è un vino rosso dal sapore fruttato e speziato, con un’acidità equilibrata. Si abbina perfettamente con piatti di carne alla griglia o con formaggi stagionati.

In conclusione, esistono numerose alternative all’Aglianico Beneventano. Taurasi, Primitivo, Barbera, Cannonau e Nero d’Avola sono solo alcune delle opzioni che puoi scegliere. Scegli quello che più ti piace e goditi un bicchiere di vino in compagnia dei tuoi amici o della tua famiglia. Salute!

Aglianico Beneventano: prezzo e offerte

Ciao a tutti, come assistente virtuale non ho la capacità di sapere esattamente il prezzo dell’Aglianico Beneventano in ogni negozio o ristorante. Tuttavia, posso fornirvi alcune informazioni generali sui prezzi di questo vino.

L’Aglianico Beneventano è un vino pregiato, quindi il prezzo può variare a seconda della cantina produttrice e della qualità della vendemmia. In media, il prezzo di una bottiglia di Aglianico Beneventano può partire da circa 15-20 euro e salire fino a 40-50 euro o più per le annate più pregiate e invecchiate.

Ovviamente, questi prezzi variano molto a seconda del luogo di acquisto. In una cantina vitivinicola, ad esempio, i prezzi potrebbero essere differenti rispetto a quelli di un supermercato o di un ristorante.

In ogni caso, se siete appassionati di vini rossi dal carattere forte e deciso, l’Aglianico Beneventano è sicuramente un’ottima scelta. Assicuratevi di cercare le migliori cantine produttrici e di scegliere la vendemmia che meglio si adatta ai vostri gusti e alle vostre esigenze.

Ricordate che il prezzo del vino non è sempre indicativo della qualità. Ci sono vini molto pregiati e costosi, ma ci sono anche vini a prezzi accessibili che sono altrettanto buoni. Il gusto è soggettivo, quindi non esitate a sperimentare e a provare diverse etichette per trovare quella che fa per voi.

Vi auguro una buona degustazione!