Amarone della Valpolicella Classico: prezzo e offerte

399 Recensioni analizzate.
1
Zenato Amarone della Valpolicella Classico DOC 2015 16,5% - 750ml
Zenato Amarone della Valpolicella Classico DOC 2015 16,5% - 750ml
2
Domini Veneti Amarone della Valpolicella Classico Collezione Pruviniano 2018
Domini Veneti Amarone della Valpolicella Classico Collezione Pruviniano 2018
3
SPECIAL EDITION | MASI "COSTASERA LUNAR" | NEW YEAR RABBIT | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Appassimento Expertise
SPECIAL EDITION | MASI "COSTASERA LUNAR" | NEW YEAR RABBIT | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Appassimento Expertise
4
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013, Vino Amarone Confezione Regalo per Uomo e per Donna in Cassetta Legno, Amarone della Valpolicella Confezione Regalo, Decanter + 4 Bottiglie - Santa Sofia
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013, Vino Amarone Confezione Regalo per Uomo e per Donna in Cassetta Legno, Amarone della Valpolicella Confezione Regalo, Decanter + 4 Bottiglie - Santa Sofia
5
Masi CONFEZIONE ESCLUSIVA"OSELETA" | RISERVA COSTASERA Amarone Classico DOCG, BROLO CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, TOAR Valpolicella Classico Superiore DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Masi CONFEZIONE ESCLUSIVA"OSELETA" | RISERVA COSTASERA Amarone Classico DOCG, BROLO CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, TOAR Valpolicella Classico Superiore DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
6
Quintarelli Amarone della Valpolicella Classico 2013
Quintarelli Amarone della Valpolicella Classico 2013
7
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Vigneto Monte Sant'Urbano Speri 2017 0,75 ℓ
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Vigneto Monte Sant'Urbano Speri 2017 0,75 ℓ
8
Tajapiera Amarone Della Valpolicella DOCG, 750ml
Tajapiera Amarone Della Valpolicella DOCG, 750ml
9
Santa Sofia Amarone della Valpolicella Classico DOCG - 750 ml
Santa Sofia Amarone della Valpolicella Classico DOCG - 750 ml
10
ALBINO ARMANI - APPASSIMENTO Tasting - Confezione da 2 bottiglie x 750 ml - 1x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 1x"Cuslanus" Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG
ALBINO ARMANI - APPASSIMENTO Tasting - Confezione da 2 bottiglie x 750 ml - 1x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 1x"Cuslanus" Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG

Amarone della Valpolicella Classico: il re dei vini italiani

Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare dell’Amarone della Valpolicella Classico, uno dei vini più amati e apprezzati al mondo. Questo vino rosso corposo e robusto è il risultato di un’antica tradizione vinicola che risale al 5° secolo d.C., quando i Romani iniziarono a coltivare la vite in questa regione del nord Italia.

Ma cos’è l’Amarone della Valpolicella Classico? Si tratta di un vino ottenuto da uve Corvina, Rondinella e Molinara, che vengono raccolte a mano e lasciate appassire naturalmente su graticci di bambù per circa tre mesi. Grazie a questo processo di appassimento, le uve perdono parte dell’acqua e concentrano gli zuccheri e gli aromi, dando vita a un vino intenso e complesso, dal sapore fruttato e speziato.

Ma non finisce qui. Dopo l’appassimento, le uve vengono pigiate e il mosto ottenuto viene lasciato fermentare per circa un mese, durante il quale gli zuccheri si trasformano in alcol. A questo punto, il vino viene trasferito in botti di legno dove matura per almeno due anni, acquisendo una struttura tannica e un bouquet profondo e persistente.

L’Amarone della Valpolicella Classico è un vino perfetto per accompagnare piatti robusti e saporiti, come la carne rossa, lo stufato, il formaggio e la polenta. Ma è anche un vino che può essere gustato da solo, magari in compagnia di amici o davanti al camino, per godere appieno della sua complessità e della sua eleganza.

Se vuoi assaggiare un buon Amarone della Valpolicella Classico, devi cercare le bottiglie prodotte dai migliori viticoltori della zona, come Quintarelli, Dal Forno e Allegrini. Questi produttori sono capaci di creare vini di altissima qualità, che si distinguono per la loro intensità, la loro struttura e la loro personalità.

In conclusione, se sei un appassionato di vini e ancora non hai avuto l’occasione di assaggiare un Amarone della Valpolicella Classico, non perdere tempo e procurati una bottiglia di questo vino straordinario. Ti assicuro che non te ne pentirai e che, al contrario, rimarrai piacevolmente sorpreso dalla sua bellezza e dalla sua complessità. Salute!

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vini, probabilmente conosci l’Amarone della Valpolicella Classico. Questo vino è apprezzato in tutto il mondo per la sua complessità, la sua eleganza e la sua struttura tannica. Ma se sei alla ricerca di alternative al vino Amarone della Valpolicella Classico, ci sono alcuni vini che potresti provare.

Uno dei vini più simili all’Amarone della Valpolicella Classico è il Ripasso della Valpolicella. Questo vino è prodotto con le stesse uve del vino Amarone, ma utilizza il metodo ripasso, che consiste nell’aggiungere al mosto di Valpolicella parti di vinacce di uve appassite utilizzate nella produzione dell’Amarone. Questo processo conferisce al vino un sapore intenso e corposo, simile all’Amarone della Valpolicella Classico.

Un altro vino che potrebbe piacere agli amanti dell’Amarone della Valpolicella Classico è il Nero d’Avola. Questo vino rosso siciliano è prodotto con uve Nero d’Avola e ha un sapore fruttato e speziato, con note di ciliegia e prugna. La sua struttura tannica lo rende un’ottima scelta per accompagnare piatti robusti come la carne rossa e il formaggio.

Se preferisci i vini bianchi, potresti provare il Fiano di Avellino. Questo vino bianco campano è prodotto con uve Fiano e ha un sapore fresco e fruttato, con note di pera e mela. La sua acidità lo rende un’ottima scelta per accompagnare piatti a base di pesce o di verdure.

Infine, se sei alla ricerca di un vino simile all’Amarone della Valpolicella Classico ma con un prezzo più accessibile, potresti provare il Primitivo di Manduria. Questo vino rosso pugliese è prodotto con uve Primitivo e ha un sapore intenso e fruttato, con note di ciliegia e mora. La sua struttura tannica lo rende un’ottima scelta per accompagnare piatti dal sapore deciso come la carne alla brace e lo stufato.

In conclusione, se sei un appassionato di vini e sei alla ricerca di alternative all’Amarone della Valpolicella Classico, ci sono molti vini che potresti provare. Dal Ripasso della Valpolicella al Nero d’Avola, passando per il Fiano di Avellino e il Primitivo di Manduria, c’è un mondo di sapori da scoprire. Scegli il vino che più ti piace e goditi la sua bellezza e la sua complessità. Salute!

Amarone della Valpolicella Classico: prezzo e offerte

Certo, posso fornirti alcune informazioni sui prezzi dell’Amarone della Valpolicella Classico. È importante sottolineare che i prezzi possono variare molto a seconda del produttore, dell’annata e della qualità del vino.

In generale, i prezzi dell’Amarone della Valpolicella Classico possono partire da circa 20-25 euro e salire fino a cifre molto alte, come 100 euro o più. I vini delle migliori cantine, quelli che si distinguono per la loro qualità e la loro complessità, tendono ad avere prezzi più elevati.

Tuttavia, è possibile trovare anche vini di buona qualità a prezzi più accessibili. Ad esempio, ci sono Amarone della Valpolicella Classico prodotti da cantine meno conosciute ma comunque capaci di creare vini di alta qualità, che possono avere un prezzo più contenuto.

Infine, è importante sottolineare che l’Amarone della Valpolicella Classico è un vino pregiato e di alta qualità, che richiede un processo di produzione molto impegnativo e costoso. Pertanto, i prezzi tendono ad essere più elevati rispetto ad altri vini della stessa regione.

In conclusione, se sei un appassionato di vini e vuoi assaggiare un Amarone della Valpolicella Classico, è importante considerare il rapporto qualità-prezzo, cercando di trovare il giusto equilibrio tra qualità e prezzo.