Amarone Masi: prezzo e offerte

489 Recensioni analizzate.
1
Le Serre Nuove dell'Ornellaia Bolgheri DOC 14% - 750ml
Le Serre Nuove dell'Ornellaia Bolgheri DOC 14% - 750ml
2
LIMITED EDITION | MASI "COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Confezione Regalo Red Edition
LIMITED EDITION | MASI "COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Confezione Regalo Red Edition
3
MASI" MAGNUM COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 1500 ml | Appassimento Expertise | Confezione Legno Naturale & CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Appassimento Expertise
MASI" MAGNUM COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 1500 ml | Appassimento Expertise | Confezione Legno Naturale & CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Appassimento Expertise
4
MASI" MAGNUM COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 1500 ml | Appassimento Expertise | Confezione Legno Naturale & BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
MASI" MAGNUM COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 1500 ml | Appassimento Expertise | Confezione Legno Naturale & BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
5
Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg - 750 ml
Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg - 750 ml
6
Tajapiera Amarone Della Valpolicella DOCG, 750ml
Tajapiera Amarone Della Valpolicella DOCG, 750ml
7
Degustazione Passione per l'appassimento
Degustazione Passione per l'appassimento
8
MASI "BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
MASI "BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
9
Batasiolo, BARBARESCO DOCG, Vino Rosso Fermo Secco, Colore Granato, Sapore Fresco e Strutturato
Batasiolo, BARBARESCO DOCG, Vino Rosso Fermo Secco, Colore Granato, Sapore Fresco e Strutturato
10
Amarone della Valpolicella Classico DOCG in Cassetta Legno Allegrini 2015 Magnum 1,5 L Cassetta di legno
Amarone della Valpolicella Classico DOCG in Cassetta Legno Allegrini 2015 Magnum 1,5 L Cassetta di legno

e obiettivo.

Amarone Masi: il vino che conquista i palati più esigenti

L’Amarone Masi è uno dei vini più pregiati prodotti in Italia, noto in tutto il mondo per il suo sapore unico e inconfondibile. Si tratta di un vino rosso corposo e intenso, caratterizzato da un aroma persistente e speziato. La sua storia risale a oltre 60 anni fa, quando la famiglia Masi ha iniziato a produrlo nelle colline veronesi.

Ma quali sono le caratteristiche principali dell’Amarone Masi? In primo luogo, occorre sottolineare che questo vino è ottenuto da uve rigorosamente selezionate, che vengono fatte appassire per circa 100 giorni prima della vinificazione. In questo modo, si riesce ad ottenere un mosto particolarmente concentrato e ricco di zuccheri naturali, che conferiscono al vino un sapore intenso e complesso.

Inoltre, l’Amarone Masi viene invecchiato in botti di rovere per almeno 24 mesi, il che contribuisce a conferirgli una struttura solida e una grande eleganza. Il risultato è un vino dal colore rubino intenso e dalla consistenza corposa, con sentori di frutta rossa matura, spezie e tabacco. In bocca, l’Amarone Masi si distingue per la sua morbidezza e la sua piacevolezza, che lo rendono perfetto da abbinare a piatti di carne, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

Ma non solo. L’Amarone Masi è anche un vino che si presta alla conservazione, grazie alla sua capacità di invecchiare senza perdere le proprie caratteristiche organolettiche. In questo modo, è possibile gustarlo anche dopo diversi anni dalla sua produzione, per scoprire nuove sfumature e nuances.

Insomma, se siete appassionati di vini pregiati e di alta qualità, l’Amarone Masi non può mancare nella vostra cantina. Si tratta di un vino che rappresenta al meglio la tradizione enologica italiana, coniugando sapientemente la potenza dei sapori con l’eleganza della struttura. Provare per credere!

Altri vini consigliati

Se siete appassionati di vini pregiati, avrete sicuramente sentito parlare dell’Amarone Masi, uno dei vini più rinomati e pregiati prodotti in Italia. Ma cosa fare se non riuscite a trovare questo vino in negozio o se volete provare qualcosa di simile ma diverso?

Ecco alcune alternative e vini simili all’Amarone Masi che potrebbero soddisfare il vostro palato:

1. Ripasso della Valpolicella: questo vino viene prodotto nella stessa regione dell’Amarone Masi e si ottiene facendo passare il vino giovane attraverso i residui delle vinificazioni dell’Amarone. Il risultato è un vino corposo e intenso, con note di frutta rossa matura e spezie.

2. Barolo: questo vino rosso prodotto in Piemonte è caratterizzato da un aroma intenso e complesso, con note di frutta scura, spezie e tabacco. In bocca si presenta strutturato e tannico, con un finale persistente e piacevole.

3. Chianti Riserva: questo vino toscano è prodotto con uve Sangiovese e viene invecchiato per almeno due anni in botti di rovere. Il risultato è un vino dal sapore intenso e speziato, con note di ciliegia, prugna e cuoio.

4. Brunello di Montalcino: questo vino toscano viene prodotto con uve Sangiovese Grosso e viene invecchiato per almeno quattro anni. Il risultato è un vino dal colore intenso e dal sapore complesso, con note di frutta rossa matura, spezie e vaniglia.

5. Primitivo di Manduria: questo vino del Sud Italia è prodotto con uve Primitivo e viene invecchiato in botti di rovere per almeno un anno. Il risultato è un vino dal sapore intenso e fruttato, con note di ciliegia, prugna e vaniglia.

In conclusione, se non riuscite a trovare l’Amarone Masi o se volete provare qualcosa di diverso ma simile, queste alternative potrebbero rappresentare una buona scelta. Ricordate sempre di degustare i vini con calma e di abbinarli ai piatti giusti per esaltare al meglio il loro sapore. Buon degustazione!

Amarone Masi: prezzo e offerte

Certo, posso fornire informazioni sui prezzi dell’Amarone Masi. Tuttavia, devo precisare che i prezzi possono variare a seconda del luogo in cui si acquista il vino e della qualità del prodotto. In generale, l’Amarone Masi è un vino pregiato e il suo prezzo può variare da circa 30 euro a più di 100 euro a seconda della bottiglia e dell’annata. Tuttavia, è importante tenere presente che il prezzo elevato è giustificato dalla qualità del prodotto e dal fatto che si tratta di un vino di grande prestigio e pregio. Nel caso in cui si voglia acquistare l’Amarone Masi, è sempre consigliabile rivolgersi a un enoteca specializzata che possa fornire informazioni dettagliate sulla qualità del vino e sul prezzo della bottiglia.