Amarone Tommasi: prezzo e offerte

645 Recensioni analizzate.
1
SPECIAL EDITION | MASI "COSTASERA LUNAR" | NEW YEAR RABBIT | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Appassimento Expertise
SPECIAL EDITION | MASI "COSTASERA LUNAR" | NEW YEAR RABBIT | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Appassimento Expertise
2
VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO DOC CUSTODIA 75 cl
VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO DOC CUSTODIA 75 cl
3
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
4
MASI "CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Appassimento Expertise | Confezione Regalo
MASI "CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Appassimento Expertise | Confezione Regalo
5
Amarone Della Valpolicella (2010)
Amarone Della Valpolicella (2010)
6
Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg - 750 ml
Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg - 750 ml
7
Toso S.p.a Toso Barbaresco DOCG, Vino Rosso prestigioso, Piemonte, 750ml
Toso S.p.a Toso Barbaresco DOCG, Vino Rosso prestigioso, Piemonte, 750ml
8
Tenuta Perano Chianti Classico DOCG - Frescobaldi - Bottiglia da 0,75ml
Tenuta Perano Chianti Classico DOCG - Frescobaldi - Bottiglia da 0,75ml
9
Amarone della Valpolicella Ca'Florian DOC - 1986 - Tommasi
Amarone della Valpolicella Ca'Florian DOC - 1986 - Tommasi
10
Basarin Barbaresco Riserva DOCG
Basarin Barbaresco Riserva DOCG

Amarone Tommasi: una sfumatura di gusto che conquista i palati più esigenti.

Se sei un amante del vino, probabilmente hai sentito parlare dell’Amarone Tommasi, una delle produzioni vinicole più apprezzate del Veneto. Questo vino rosso intenso e corposo è stato introdotto sul mercato negli anni ’60, ma la vera svolta si è avuta negli anni ’90, quando la famiglia Tommasi ha deciso di ripensare la produzione e la commercializzazione del vino.

L’obiettivo era quello di creare un vino che esprimesse al meglio il terroir della Valpolicella, la zona geografica dove è coltivata l’uva necessaria per la produzione del vino. Si è così arrivati a un Amarone che è diventato il fiore all’occhiello della cantina Tommasi.

Ma cosa rende l’Amarone Tommasi così speciale? In primo luogo, il metodo di produzione. L’uva viene raccolta a mano e poi posta a essiccare in apposite camere per tre mesi. Questo processo, chiamato appassimento, permette all’uva di concentrare gli zuccheri e di sviluppare i caratteristici aromi fruttati e speziati del vino.

Dopo l’appassimento, l’uva viene pressata e il mosto viene fermentato in botti di legno per circa 30 giorni. A questo punto, il vino viene imbottigliato e lasciato ad affinare per almeno tre anni, prima di essere messo in commercio.

Il risultato di questo lungo processo di produzione è un vino dal colore rubino intenso, con sentori di ciliegia, prugna e frutti di bosco. In bocca, l’Amarone Tommasi si presenta caldo e avvolgente, con tannini morbidi e una persistenza gustativa che lascia un piacevole retrogusto di spezie e frutta secca.

L’Amarone Tommasi si sposa perfettamente con piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. È un vino da gustare con calma, magari in compagnia di amici e parenti, per apprezzare al meglio le sfumature di gusto che lo caratterizzano.

In definitiva, l’Amarone Tommasi rappresenta il meglio della tradizione vitivinicola italiana, che unisce sapienza e passione per ottenere un prodotto di alta qualità. Se siete alla ricerca di un vino dal gusto deciso e dalla personalità forte, non potete non provare l’Amarone Tommasi.

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vino, probabilmente sai quanto sia speciale l’Amarone Tommasi. Ma cosa succede se vuoi provare nuovi vini e scoprire alternative interessanti? In questo articolo, ti presentiamo alcune alternative e vini simili all’Amarone Tommasi, che potrebbero sorprenderti e conquistare il tuo palato.

Innanzitutto, un vino simile all’Amarone Tommasi è il Valpolicella Ripasso. Questo vino è ottenuto attraverso un processo simile all’Amarone, ma con una differenza chiave: il mosto viene fermentato di nuovo su vinacce di Amarone, per conferirgli una maggiore struttura e complessità. Il Valpolicella Ripasso si presenta con un colore rosso rubino intenso e sentori di frutti di bosco, prugne e spezie. In bocca è morbido e rotondo, con tannini ben equilibrati e una buona persistenza gustativa. È un vino versatile che si abbina bene con molti piatti, come arrosti, formaggi e pasta al ragù.

Un’altra alternativa all’Amarone Tommasi è il Barolo, un vino rosso prodotto nella regione del Piemonte. Il Barolo è noto per il suo bouquet complesso e ricco di aromi, che includono note di ciliegia, violetta, terra e spezie. In bocca, il vino è strutturato e corposo, con tannini potenti e una lunga persistenza gustativa. Il Barolo si sposa bene con piatti saporiti e ricchi di sapore, come i brasati, i formaggi stagionati e i funghi porcini.

Infine, un’altra alternativa all’Amarone Tommasi è il Châteauneuf-du-Pape, un vino rosso prodotto nella regione della Provenza, in Francia. Questo vino è ottenuto attraverso una miscela di diverse varietà di uva, tra cui la Grenache, la Syrah e la Mourvèdre. Il Châteauneuf-du-Pape si presenta con un colore rosso rubino intenso e sentori di frutti rossi, spezie e note terrose. In bocca è potente e intenso, con tannini morbidi e una buona struttura. È un vino ideale per accompagnare piatti di carne, come arrosti e stufati.

In conclusione, se sei alla ricerca di alternative all’Amarone Tommasi, il Valpolicella Ripasso, il Barolo e il Châteauneuf-du-Pape sono tutti vini che vale la pena provare. Ognuno di questi vini ha la propria personalità e sfumature di gusto, che renderanno la tua esperienza enologica ancora più ricca e soddisfacente.

Amarone Tommasi: prezzo e offerte

Certo, posso fornirti alcune informazioni sui prezzi dell’Amarone Tommasi. Tuttavia, è importante notare che i prezzi possono variare a seconda del paese, della regione e del negozio in cui acquisti il vino.

In generale, l’Amarone Tommasi è considerato un vino di alta qualità e, di conseguenza, ha un prezzo medio-alto rispetto ad altri vini della stessa categoria. In Italia, il prezzo medio di una bottiglia di Amarone Tommasi è di circa 50-60 euro. Tuttavia, ci sono anche bottiglie di Amarone Tommasi più costose, che possono superare i 100 euro a seconda dell’annata e della qualità.

Se acquisti l’Amarone Tommasi all’estero, il prezzo può variare notevolmente in base al paese e al negozio. Ad esempio, negli Stati Uniti, una bottiglia di Amarone Tommasi può costare tra i 60 e i 100 dollari. Inoltre, è possibile trovare bottiglie di Amarone Tommasi anche su siti di e-commerce come Amazon, con prezzi che possono oscillare tra i 40 e i 100 euro.

In definitiva, il prezzo dell’Amarone Tommasi dipende da molti fattori, tra cui l’annata, la qualità e il paese di provenienza. Tuttavia, se sei un appassionato di vino, vale la pena investire in una bottiglia di Amarone Tommasi per gustare al meglio il sapore e l’aroma di questa pregiata produzione vinicola.