Asolo Prosecco Superiore Docg: prezzo e offerte

262 Recensioni analizzate.
1
Martignago Vignaioli - Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Dry (6)
Martignago Vignaioli - Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Dry (6)
2
2 bottiglie Magnum (1,5 litri) Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato
2 bottiglie Magnum (1,5 litri) Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato
3
Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G. Brut Borgo Molino
Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G. Brut Borgo Molino
4
Sant'Orsola Prosecco DOC Millesimato Magnum confezione Regalo 1x1500ml
Sant'Orsola Prosecco DOC Millesimato Magnum confezione Regalo 1x1500ml
5
Andreola - Prosecco Superiore DOCG Asolo"Akelum" 0,75 l
Andreola - Prosecco Superiore DOCG Asolo"Akelum" 0,75 l
6
Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Asolo 75 cl. - Val D'Oca
Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Asolo 75 cl. - Val D'Oca
7
VAL D'OCA - Asolo Prosecco Superiore DOCG - Bio Vegan - Extra Dry - 6 Bottiglie da 750 ml
VAL D'OCA - Asolo Prosecco Superiore DOCG - Bio Vegan - Extra Dry - 6 Bottiglie da 750 ml
8
Montelvini ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG - Brut - 6 x 75cl
Montelvini ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG - Brut - 6 x 75cl
9
3 Bottiglie da 0,75 l. - ASOLO WRT BIODIVERSITY FRIEND PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. BRUT LA GIOIOSA
3 Bottiglie da 0,75 l. - ASOLO WRT BIODIVERSITY FRIEND PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. BRUT LA GIOIOSA
10
Astoria Vini Vino Fanò Asolo Prosecco Superiore Docg - 6 bottiglie da 750 ml
Astoria Vini Vino Fanò Asolo Prosecco Superiore Docg - 6 bottiglie da 750 ml

Asolo Prosecco Superiore DOCG: il re dei vini frizzanti

Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG. Questo vino frizzante, prodotto nella zona del comune di Asolo, in provincia di Treviso, rappresenta l’eccellenza del Prosecco.

Ma cosa significa esattamente il termine DOCG? Questa sigla sta per Denominazione di Origine Controllata e Garantita, ed è un marchio di qualità che indica che il vino è stato prodotto in una determinata zona geografica, secondo precise regole e con uve di qualità superiore.

L’Asolo Prosecco Superiore DOCG si distingue dagli altri Prosecco per le sue caratteristiche organolettiche uniche. Si presenta di un colore paglierino brillante, con una perlage fine e persistente. Al naso si percepiscono delicati profumi di fiori di campo e agrumi, che lasciano spazio a note di frutta matura al palato. La sua freschezza e la sua acidità equilibrata lo rendono un vino ideale per accompagnare tutto il pasto, dall’antipasto al dolce.

Ma non solo: l’Asolo Prosecco Superiore DOCG è anche un vino perfetto per le occasioni speciali, come feste e brindisi. Grazie alla sua eleganza e alla sua raffinatezza, infatti, rappresenta un’ottima scelta per celebrare momenti importanti con stile.

Ma quali sono le regole che regolano la produzione di questo vino? Innanzitutto, le uve utilizzate devono essere almeno per il 85% di Prosecco, mentre il restante 15% può essere composto da uve di altre varietà autorizzate. La vinificazione deve essere effettuata interamente nella zona del comune di Asolo, e il vino deve essere imbottigliato entro il primo marzo dell’anno successivo alla vendemmia.

Insomma, l’Asolo Prosecco Superiore DOCG è un vino di grande qualità, che rappresenta il meglio delle produzioni vinicole del territorio. Se sei un appassionato di vini frizzanti, non puoi non provare questo prodotto, che saprà conquistarti con il suo sapore unico e la sua eleganza senza tempo.

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vini frizzanti, sicuramente conosci l’Asolo Prosecco Superiore DOCG, ma sai che esistono altre alternative altrettanto gustose e di qualità?

Iniziamo con il Franciacorta DOCG, un vino spumante prodotto nella zona della Franciacorta, in Lombardia. Anche questo vino è sottoposto a regole e controlli rigorosi per garantirne la qualità e la tipicità. Il Franciacorta è ottenuto dall’uva Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, e si presenta di un colore giallo paglierino, con profumi fruttati e una piacevole acidità.

Un’altra alternativa molto interessante è il Trentodoc, vino spumante prodotto nella zona del Trentino-Alto Adige. Anche in questo caso, il Trentodoc è ottenuto dalle uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, ed è caratterizzato da un perlage fine e persistente, con profumi di frutta e note minerali.

Passiamo poi al Moscato d’Asti DOCG, un vino dolce e aromatico prodotto nella zona del Piemonte. Il Moscato d’Asti è caratterizzato da un perlage delicato e da profumi fruttati, con note di pesca e albicocca. È un vino perfetto per accompagnare dolci e dessert.

Infine, non possiamo dimenticare il Prosecco DOC, il fratello minore del Asolo Prosecco Superiore DOCG. Anche il Prosecco DOC è prodotto nella zona del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, ed è caratterizzato da un perlage fine e da profumi fruttati. È un vino versatile, ottimo come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce.

Insomma, le alternative al Asolo Prosecco Superiore DOCG sono molte e tutte molto interessanti. Ognuno di questi vini ha caratteristiche uniche e diverse, ma tutti sono garanzia di qualità e tipicità. Scegli il vino che preferisci e goditi un momento di relax con un bicchiere di spumante di alta qualità.

Asolo Prosecco Superiore Docg: prezzo e offerte

Come assistente virtuale, posso fornirti informazioni generali sui prezzi dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG. Tieni presente che i prezzi possono variare in base alla marca e al negozio in cui viene acquistato.

In genere, il prezzo di una bottiglia di Asolo Prosecco Superiore DOCG si aggira intorno ai 15-20 euro. Tuttavia, ci sono anche bottiglie di prezzo inferiore, intorno ai 10-12 euro, e bottiglie di prezzo superiore, che possono arrivare fino a 40-50 euro.

Tieni presente che il prezzo può anche variare in base all’annata del vino. In genere, le annate più vecchie tendono ad avere un prezzo più elevato rispetto alle annate più giovani.

In ogni caso, l’Asolo Prosecco Superiore DOCG è un vino frizzante di alta qualità, prodotto con uve di eccellenza e secondo regole rigorose. Se sei un appassionato di vini, ti consiglio di provarlo almeno una volta per apprezzare il suo sapore unico e raffinato.