Bianco di Nera: prezzo e offerte

1017 Recensioni analizzate.
1
Sicilia Bedda - BIANCO DI NERA BIO - Azienda Agricola Milazzo - blend di Nero Cappuccio, Chardonnay e Inzolia - Bottiglia da LT 1.5
Sicilia Bedda - BIANCO DI NERA BIO - Azienda Agricola Milazzo - blend di Nero Cappuccio, Chardonnay e Inzolia - Bottiglia da LT 1.5
2
Colli di Luni Doc Vermentino Etichetta Nera Lunae 2021 0,75 L
Colli di Luni Doc Vermentino Etichetta Nera Lunae 2021 0,75 L
3
Alto Adige DOC Fallwind Gewürztraminer St. Michael-Eppan 2021 0,75 ℓ
Alto Adige DOC Fallwind Gewürztraminer St. Michael-Eppan 2021 0,75 ℓ
4
Montemaggio - Vino Bianco Biologico Toscano Secco | Chardonnay di Montemaggio | Fresco, Fruttato, Fine | 100% Chardonnay | IGT | Tappo Vetro | Elegante e Leggero | Regalo per Amanti del Vino | 0.75L
Montemaggio - Vino Bianco Biologico Toscano Secco | Chardonnay di Montemaggio | Fresco, Fruttato, Fine | 100% Chardonnay | IGT | Tappo Vetro | Elegante e Leggero | Regalo per Amanti del Vino | 0.75L
5
Friuli Isonzo Sauvignon DOC Lis Neris 2021 0,75 ℓ
Friuli Isonzo Sauvignon DOC Lis Neris 2021 0,75 ℓ
6
Brumale Vino Bianco Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT & Vino Rosso Nero D'Avola Sicilia DOC
Brumale Vino Bianco Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT & Vino Rosso Nero D'Avola Sicilia DOC
7
Sant'Orsola Pinot Grigio Doc delle Venezie - Pacco da 6 x 750 ml
Sant'Orsola Pinot Grigio Doc delle Venezie - Pacco da 6 x 750 ml
8
OFFERTA - Vino Falanghina"Le Terre del Normanno" (12 pezzi)
OFFERTA - Vino Falanghina"Le Terre del Normanno" (12 pezzi)
9
Contadi Castaldi Brut Race Ducati Corse - 750 ml & Brut Astucciato - Bottiglia Di Franciacorta Da 750ml. Vino Con 80% Chardonnay, 10% Pinot Nero E 10% Pinot Bianco, Ottimo Per Aperitivo.
Contadi Castaldi Brut Race Ducati Corse - 750 ml & Brut Astucciato - Bottiglia Di Franciacorta Da 750ml. Vino Con 80% Chardonnay, 10% Pinot Nero E 10% Pinot Bianco, Ottimo Per Aperitivo.
10
CANTINA TERLANO Ris. Monticol Pinot Nero 2015
CANTINA TERLANO Ris. Monticol Pinot Nero 2015

Bianco di Nera: una sorpresa per il palato

Se siete appassionati di vini e cercate una nuova esperienza gustativa, non potete perdervi il Bianco di Nera. Questo vino, nonostante il nome, è bianco ma ottenuto da uve rosse, il che lo rende unico nel suo genere.

Come è possibile? La colorazione delle bucce delle uve rosse è dovuta alla presenza di antociani, sostanze che danno il caratteristico colore rosso/violetto. Durante la vinificazione, però, queste sostanze non vengono estratte dalla polpa dell’uva, ma solo dalla buccia. Così, se le uve vengono pigiate delicatamente e il mosto viene separato dalla buccia senza rimanere a contatto con essa, il vino avrà una colorazione bianca.

Il Bianco di Nera è quindi un vino insolito, ma non solo per il suo colore. Al palato, infatti, regala una sensazione di freschezza e morbidezza, grazie alla bassa presenza di tannini, ed è caratterizzato da note fruttate e floreali. La sua acidità equilibrata lo rende perfetto come aperitivo o abbinamento a piatti a base di pesce, crostacei e verdure.

In base alla varietà di uve utilizzate, il Bianco di Nera può presentare diverse sfumature di colore, dal bianco paglierino al rosa tenue. Tra le uve più utilizzate per la produzione di questo vino ci sono il Pinot Nero, il Merlot e il Syrah, ma non mancano esperimenti con uve autoctone e meno conosciute.

Il Bianco di Nera è un vino che sta riscuotendo sempre più successo tra gli amanti del buon bere, soprattutto per la sua originalità. Se ancora non lo avete assaggiato, non perdete l’occasione di farlo e di scoprire una nuova e sorprendente esperienza per il vostro palato.

Altri vini consigliati

Se siete amanti del vino Bianco di Nera, ma siete alla ricerca di alternative altrettanto sorprendenti, siete nel posto giusto. In questo articolo, vi parleremo di vini simili al Bianco di Nera, che vi lasceranno a bocca aperta con il loro gusto e la loro originalità.

Iniziamo con il Pinot Grigio, un vino bianco ottenuto da uve grigie o rosse, che lo rendono leggermente più scuro di altri bianchi. Il Pinot Grigio è un vino fresco ed elegante, con note fruttate e floreali che lo rendono perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e verdure. Questo vino è perfetto per chi cerca un’alternativa al Bianco di Nera, ma non vuole rinunciare alla freschezza e alla leggerezza.

Un altro vino che vi consigliamo di provare è il Vermentino. Questo vino bianco è originario della Sardegna e si caratterizza per il suo gusto pieno e intenso, con note di frutta tropicale e agrumi. Il Vermentino è un vino versatile, perfetto per abbinare piatti di pesce, carni bianche e verdure grigliate. Se siete alla ricerca di un vino bianco con un carattere forte, il Vermentino è sicuramente la scelta giusta.

Passiamo ora ai vini rossi, in particolare al Bardolino Chiaretto. Questo vino rosato è ottenuto da uve Corvina, Rondinella e Molinara, le stesse utilizzate per il celebre vino Valpolicella. Il Bardolino Chiaretto si caratterizza per il suo colore rosa tenue e il suo gusto fresco e fruttato, con note di fragola e ciliegia. Questo vino è perfetto per abbinare piatti a base di pesce e crostacei, ma si presta anche ad accompagnare salumi e formaggi leggeri.

Infine, non possiamo non menzionare il Lambrusco. Questo vino rosso frizzante è originario dell’Emilia-Romagna e si caratterizza per il suo gusto fruttato e la sua effervescenza. Il Lambrusco è perfetto come aperitivo, ma si presta anche ad accompagnare piatti di carne, salumi e formaggi stagionati. Se siete alla ricerca di un vino rosso frizzante e originale, il Lambrusco è sicuramente la scelta giusta.

In conclusione, se siete alla ricerca di alternative al vino Bianco di Nera, non mancano certo le opzioni interessanti da provare. Dal Pinot Grigio al Bardolino Chiaretto, passando per il Vermentino e il Lambrusco, questi vini vi lasceranno a bocca aperta con il loro gusto e la loro originalità. Provatele tutte e scegliete quella che più si adatta ai vostri gusti e alle vostre esigenze.

Bianco di Nera: prezzo e offerte

Mi dispiace, ma come assistente virtuale non sono in grado di fornire informazioni precise sui prezzi del vino Bianco di Nera in quanto questi possono variare notevolmente a seconda del produttore, dell’annata e del luogo di acquisto. Tuttavia, posso suggerirti di consultare riviste specializzate, siti di vendita online o chiedere consigli ai sommelier per avere un’idea dei prezzi medi di questo vino. Ricorda che il costo del Bianco di Nera può essere influenzato anche dalla rarità e dalla qualità delle uve utilizzate nella sua produzione, quindi è importante fare ricerche approfondite prima di acquistarlo.