Bonarda: prezzo e offerte

67 Recensioni analizzate.
1
FIOCCO DI VITE Moscato D'Asti Docg Fiocco Di Vite Vino Bianco - 6 Bottiglie - 6x75cl & Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl
FIOCCO DI VITE Moscato D'Asti Docg Fiocco Di Vite Vino Bianco - 6 Bottiglie - 6x75cl & Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl
2
BONARDA frizzante Oltrepo Pavese NV Villa Maggi
BONARDA frizzante Oltrepo Pavese NV Villa Maggi
3
Lambrusco amabile frizzante Modena DOC, Giordano Vini - 750 ml
Lambrusco amabile frizzante Modena DOC, Giordano Vini - 750 ml
4
Cantine Mainetti - Colli Piacentini D.O.C. Bonarda Secco Frizzante - 6 Bottiglie
Cantine Mainetti - Colli Piacentini D.O.C. Bonarda Secco Frizzante - 6 Bottiglie
5
Ca' di Frara Bonarda DOC Vivace, 75cl
Ca' di Frara Bonarda DOC Vivace, 75cl
6
Lo Zoccolaio Confezione Regalo - Vino Rosso - Barbera D'Alba DOC Superiore + Langhe DOC Rosso + Barolo DOCG - 3 Bottiglie x 750ml
Lo Zoccolaio Confezione Regalo - Vino Rosso - Barbera D'Alba DOC Superiore + Langhe DOC Rosso + Barolo DOCG - 3 Bottiglie x 750ml
7
FIOCCO DI VITE Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl & Brachetto D'Acqui Fiocco Di Vite Rosso Vino - 6 Bottiglie - 6x75cl
FIOCCO DI VITE Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl & Brachetto D'Acqui Fiocco Di Vite Rosso Vino - 6 Bottiglie - 6x75cl
8
Chakana Sobrenatural Bonarda Alc. 13,5% Vol. 750 Ml - Vino rosso naturale e biodinamico
Chakana Sobrenatural Bonarda Alc. 13,5% Vol. 750 Ml - Vino rosso naturale e biodinamico
9
Vino Rosso BONARDA Moye Frizzante Doc (conf. 3x 0.75l) Cascina Gilli -pv
Vino Rosso BONARDA Moye Frizzante Doc (conf. 3x 0.75l) Cascina Gilli -pv
10
6 Bottiglie BONARDA SAN BACHINO NV Villa Maggi 75 cl
6 Bottiglie BONARDA SAN BACHINO NV Villa Maggi 75 cl

La Bonarda è un vitigno rosso che non deve essere sottovalutato. Spesso considerato come un vino di seconda scelta, la Bonarda è invece una scelta di grande valore per gli intenditori del vino che cercano un’alternativa ai vini più comuni.

Origine della Bonarda

La Bonarda è originaria della regione dell’Oltrepò Pavese, in Lombardia, ma è coltivata anche in altre regioni italiane come la Liguria, l’Emilia Romagna e la Toscana. La Bonarda è un vitigno molto resistente alle malattie e alle avversità climatiche, il che la rende una scelta ideale per le regioni più fresche e umide.

Caratteristiche della Bonarda

La Bonarda è un vino rosso dal colore intenso e vivace. Al palato, la Bonarda è un vino fruttato e fresco, con sentori di frutti di bosco, ciliegie e prugne. Invecchiato in bottiglia, la Bonarda sviluppa un gusto più complesso, con note di vaniglia e spezie.

La Bonarda si abbina perfettamente con piatti di carne, formaggi stagionati e piatti della tradizione italiana come la lasagna e il risotto. La sua freschezza e il suo gusto fruttato la rendono anche una scelta ideale per gli aperitivi.

La Bonarda è un vino versatile e accessibile, adatto sia per le occasioni informali che per le cene più eleganti. La sua qualità è stata riconosciuta dalla critica enologica internazionale, che ha elogiato la Bonarda per la sua comprovata capacità di invecchiamento.

Conclusioni

In conclusione, la Bonarda è un vino rosso di grande qualità, versatile e adatto a molte occasioni. Sebbene spesso trascurato, la Bonarda rappresenta una scelta di grande valore per gli intenditori del vino che cercano una varietà di uva diversa dalle solite. Scegliere una bottiglia di Bonarda significa apprezzare la tradizione enologica italiana e scoprire un tesoro spesso nascosto.

Altri vini consigliati

Gli appassionati di vino sono sempre alla ricerca di nuove varietà e alternative per soddisfare il loro palato esigente. Se sei un amante del Bonarda e sei alla ricerca di vini simili o alternativi, abbiamo alcune opzioni che potrebbero sorprenderti.

Iniziamo con il Primitivo, originario della Puglia, Italia. Conosciuto anche come “Zinfandel del Sud”, questo vino è molto simile al Bonarda per la sua freschezza e i sentori di frutti di bosco. Il Primitivo si abbina perfettamente con piatti di carne e formaggi stagionati.

Un altro vino che ti consigliamo di provare è il Carignano del Sulcis, prodotto in Sardegna, Italia. Con un gusto intenso e deciso, il Carignano del Sulcis è un vino corposo e aromatico con note di prugna e spezie. Questo vino si abbina perfettamente con piatti a base di carne e arrosti.

Se ti piace l’idea di esplorare vini fuori dall’Italia, ti consigliamo il Tempranillo, originario della Spagna. Il Tempranillo è un vino rosso secco con una buona struttura e un gusto fruttato. I sentori di ciliegie e vaniglia lo rendono un vino perfetto da abbinare con piatti di carne e formaggi stagionati.

Infine, il Nero d’Avola, originario della Sicilia, Italia, è un vino intenso e corposo con note di frutti di bosco e spezie. Questo vino si abbina perfettamente con piatti a base di carne e formaggi stagionati.

In conclusione, se sei un appassionato del Bonarda e sei alla ricerca di alternative simili o vini alternativi, ci sono molte opzioni da scoprire. Dai vini italiani come il Primitivo e il Carignano del Sulcis, ai vini spagnoli come il Tempranillo, alle varietà diverse come il Nero d’Avola, non mancano le alternative per soddisfare il tuo palato esigente. Scopri queste opzioni e assapora i sapori di tutto il mondo.

Bonarda: prezzo e offerte

Come assistente virtuale, non ho la capacità di assaggiare e valutare personalmente i vini, tuttavia, posso fornirti informazioni generali sui prezzi della Bonarda.

La Bonarda è una varietà di uva che offre una grande qualità a un prezzo conveniente. In media, una bottiglia di Bonarda può variare da €6-€15, a seconda della regione e della qualità del vino.

Inoltre, ci sono alcune bottiglie di Bonarda di alta qualità che possono costare oltre i €20. Tuttavia, questi vini di alta gamma sono spesso prodotti in quantità limitate e sono destinati a veri intenditori del vino.

In definitiva, il prezzo della Bonarda dipende dalla qualità del vino e dalla regione di produzione. Tuttavia, la Bonarda offre un’ottima scelta per coloro che cercano un vino di qualità a un prezzo accessibile.