Cantine Gavi: prezzo e offerte

1241 Recensioni analizzate.
1
Cantine Povero - Piemonte Bonarda DOC "La Gavardina" 2021 0,75 lt.
Cantine Povero - Piemonte Bonarda DOC "La Gavardina" 2021 0,75 lt.
2
Terre Siciliane IGT Traminer Aromatico Sauvignon Blanc Kikè box da 6 bottiglie Cantine Fina 2018 0,75 L
Terre Siciliane IGT Traminer Aromatico Sauvignon Blanc Kikè box da 6 bottiglie Cantine Fina 2018 0,75 L
3
Cantine Ceci - LAMBRUSCO AMABILE 75CL
Cantine Ceci - LAMBRUSCO AMABILE 75CL
4
6 bt x 0,750 l - Emilia IGT Nero di Lambrusco Otello Cantine Ceci
6 bt x 0,750 l - Emilia IGT Nero di Lambrusco Otello Cantine Ceci
5
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Barbera d'Alba DOC Superiore Suculè + Cassa Legno 1 X 750 ml
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Barbera d'Alba DOC Superiore Suculè + Cassa Legno 1 X 750 ml
6
Vino Susumaniello Rosso pugliese con certificazione IGP "Vinyl Jazz" 1 Bottiglia in vetro da 750 ml
Vino Susumaniello Rosso pugliese con certificazione IGP "Vinyl Jazz" 1 Bottiglia in vetro da 750 ml
7
6 bottiglie di Gavi di Gavi DOCG | Cantina La Chiara | Annata 2018
6 bottiglie di Gavi di Gavi DOCG | Cantina La Chiara | Annata 2018
8
Gavi di Gavi, Ascheri 75 cl.
Gavi di Gavi, Ascheri 75 cl.
9
KLARSTEIN Vinsider Cantinetta Vino da Incasso, Cantina Vino Refrigerata a Zona Doppia per Prosecco e Birra, Con Controllo Touch, Frigo Vino per Esterno/Interno, 5-22°C, 85 Litri, 36 Bottiglie
KLARSTEIN Vinsider Cantinetta Vino da Incasso, Cantina Vino Refrigerata a Zona Doppia per Prosecco e Birra, Con Controllo Touch, Frigo Vino per Esterno/Interno, 5-22°C, 85 Litri, 36 Bottiglie
10
BARDOLINO DOC I Classici 6x 0,75l
BARDOLINO DOC I Classici 6x 0,75l

Le Cantine Gavi: l’eccellenza dei vini piemontesi

Per gli appassionati di vino, le Cantine Gavi rappresentano una tappa irrinunciabile alla scoperta delle eccellenze della regione piemontese. Situate nelle colline del Gavi, queste cantine producono vini di alta qualità, apprezzati in tutto il mondo per la loro finezza e complessità.

Il Gavi è un vino bianco DOCG ottenuto dalle uve del vitigno Cortese, coltivato nelle colline del territorio omonimo, nel cuore del Piemonte. Grazie al clima favorevole e alla particolare composizione del terreno, questo vino si contraddistingue per l’aroma fruttato e la freschezza, che lo rendono perfetto come aperitivo o accompagnamento a piatti di pesce e antipasti.

Le Cantine Gavi si distinguono per la loro attenzione alla qualità del prodotto, dalla scelta delle uve alla vinificazione e all’invecchiamento in bottiglia. Ogni cantina ha la sua personalità e la sua storia, ma tutte condividono la passione per il vino e la cura dei dettagli.

Tra le cantine più famose del territorio, ricordiamo la La Scolca, fondata nel 1919, che produce il celebre Gavi dei Gavi, un vino di grande eleganza e raffinatezza. Oppure la Broglia, che ha una produzione limitata ma di altissima qualità, grazie alla scelta accurata delle uve e alla vinificazione tradizionale.

Ma non si può parlare di Cantine Gavi senza menzionare la Villa Sparina, una cantina storica e prestigiosa, fondata nel 1921. Qui il Gavi viene prodotto con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio. Il risultato è un vino complesso e strutturato, con un bouquet intenso e persistente.

Insomma, le Cantine Gavi rappresentano una tappa fondamentale per gli appassionati di vino, alla scoperta di un territorio ricco di tradizione e di eccellenze. Grazie alla passione dei produttori e alla cura per ogni dettaglio, questi vini hanno conquistato il palato di migliaia di appassionati in tutto il mondo, diventando un simbolo del Made in Italy.

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vino, sicuramente avrai sentito parlare del Gavi, il celebre vino bianco prodotto nelle Cantine Gavi, situate nelle colline del Piemonte. Ma quali sono le alternative o i vini simili che si possono degustare?

Innanzitutto, va detto che il Gavi è un vino DOCG molto particolare, che si contraddistingue per la freschezza e l’aroma fruttato. Se desideri un vino simile, potresti optare per un Greco di Tufo, un vino bianco prodotto in Campania, che ha un aroma intenso e persistente, con sentori di frutta matura e note minerali.

Un’altra alternativa è rappresentata dal Vermentino, che si produce in Liguria, ma anche in Toscana e in Sardegna. Si tratta di un vino bianco fresco e fruttato, con sentori di agrumi e un retrogusto sapido e minerale.

Se invece desideri un vino bianco piemontese, ma diverso dal Gavi, ti consiglio di provare il Roero Arneis, un vino DOCG prodotto nella zona di Roero, a nord di Alba. Si tratta di un vino fresco e fruttato, con un aroma intenso e persistente, che si presta perfettamente come aperitivo o accompagnamento a piatti di pesce e antipasti.

Se invece preferisci i vini rossi, il Piemonte offre numerosi vini di qualità, come il Barolo, il Barbaresco o il Nebbiolo d’Alba. Si tratta di vini pregiati, complessi e strutturati, con un aroma intenso e persistente, che si prestano ad abbinamenti con carni rosse e formaggi stagionati.

In definitiva, le alternative al Gavi sono numerose e tutte di alta qualità, dipende dal tuo gusto personale e dalle tue preferenze. Ti consiglio di provare diverse etichette, per scoprire nuovi sapori e nuove sfumature, e di scegliere il vino che meglio si adatta al tuo palato e alle tue esigenze.

Cantine Gavi: prezzo e offerte

Ciao! Come assistente virtuale, posso fornirti alcune informazioni a grandi linee sui prezzi delle Cantine Gavi. Tuttavia, è importante considerare che i prezzi possono variare in base all’annata, alla cantina e alla qualità del vino.

In generale, il prezzo medio di una bottiglia di Gavi DOCG si aggira intorno ai 15-20 euro. Tuttavia, ci sono anche bottiglie di Gavi di alta qualità che possono superare i 30 euro.

Per quanto riguarda le Cantine Gavi più famose, il prezzo delle bottiglie può essere più alto, soprattutto per le annate più pregiate. Ad esempio, una bottiglia di Gavi dei Gavi della cantina La Scolca può costare tra i 25 e i 50 euro, a seconda dell’annata.

Anche la cantina Villa Sparina propone vini di alta gamma, con prezzi che partono dai 20 euro per una bottiglia di Gavi fino a oltre i 50 euro per una bottiglia di Metodo Classico Brut Riserva.

Tuttavia, ci sono anche cantine più piccole e meno conosciute che producono vini di alta qualità a prezzi più contenuti. Ad esempio, la cantina Broglia propone bottiglie di Gavi DOCG a partire dai 15 euro, con annate più pregiate che possono costare fino a 30 euro.

In definitiva, i prezzi delle Cantine Gavi dipendono da diversi fattori, ma in generale si possono trovare bottiglie di alta qualità a partire dai 15-20 euro. Ti consiglio di esplorare le diverse cantine e di scegliere il vino che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo budget.