Chablis: prezzo e offerte

4 Recensioni analizzate.
1
Régnard - Chablis"Grand Regnard" 2019 0,75 lt.
Régnard - Chablis"Grand Regnard" 2019 0,75 lt.
2
Côte Chablisienne | Chablis Grand Cru Bougros | 2016 | Lavantureux Frères | Vino bianco | Borgogna | Francia | 750 ml
Côte Chablisienne | Chablis Grand Cru Bougros | 2016 | Lavantureux Frères | Vino bianco | Borgogna | Francia | 750 ml
3
Chablis | Clotilde Davenne | Chardonnay | Vino Bianco Francia | Bottiglia 75 Cl | Grandi Vini di Borgogna | Idea Regalo
Chablis | Clotilde Davenne | Chardonnay | Vino Bianco Francia | Bottiglia 75 Cl | Grandi Vini di Borgogna | Idea Regalo
4
CHABLIS 1er CRU MONT DE MILIEU"ORIGINES" - 2014 - DIVINAMENTE FRANCIA®
CHABLIS 1er CRU MONT DE MILIEU"ORIGINES" - 2014 - DIVINAMENTE FRANCIA®
5
Régnard - Chablis"Grand Regnard" 2020 0,75 lt.
Régnard - Chablis"Grand Regnard" 2020 0,75 lt.
6
Chablis Bienommée bianco 2022 - Domaine LC Poitout - DOP - Borgogna - Francia - Vitigni Chardonnay - 6x75cl
Chablis Bienommée bianco 2022 - Domaine LC Poitout - DOP - Borgogna - Francia - Vitigni Chardonnay - 6x75cl
7
Montmains 1er Cru CHABLIS | Cantina Chaude Ecuelle | Annata 2018
Montmains 1er Cru CHABLIS | Cantina Chaude Ecuelle | Annata 2018
8
Chablis bianco 2020 - Domaine de Chaude Ecuelle - DOP - Borgogna - Francia - Vitigni Chardonnay - 6x75cl
Chablis bianco 2020 - Domaine de Chaude Ecuelle - DOP - Borgogna - Francia - Vitigni Chardonnay - 6x75cl
9
Chablis Grand Regnard 2021 Magnum - Cassa legno - Bottiglia 1,5 litri - Chardonnay - Vino Binaco Francese
Chablis Grand Regnard 2021 Magnum - Cassa legno - Bottiglia 1,5 litri - Chardonnay - Vino Binaco Francese
10
Chablis Premier Cru AOC Mont de Milieu Simonnet-Febvre 2019 0,75 ℓ
Chablis Premier Cru AOC Mont de Milieu Simonnet-Febvre 2019 0,75 ℓ

Chablis: l’essenza della Borgogna in un bicchiere

Se siete alla ricerca di un vino che vi trasporti in una terra di bellezza e raffinatezza, Chablis è proprio ciò che fa per voi. Questo vino bianco secco, prodotto nella regione della Borgogna, è uno dei più apprezzati al mondo e non è difficile capire il perché.

Il Chablis è prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, ma ciò che lo rende unico è il terroir della Borgogna. Qui la terra è composta da argilla e calcare, il che conferisce al Chablis la sua caratteristica acidità e mineralità.

Il vino Chablis è suddiviso in quattro categorie: Petit Chablis, Chablis, Chablis Premier Cru e Chablis Grand Cru. Il Petit Chablis è prodotto nella zona più a nord della regione e ha un sapore leggero e fresco. Il Chablis, invece, proviene dalle zone di mezzo e ha un gusto più complesso e ricco di mineralità. Il Chablis Premier Cru è prodotto in zone specifiche, dove il terreno è ancora più ricco di calcare e argilla, il che dona al vino un sapore ancora più intenso e persistente. Infine, il Chablis Grand Cru è prodotto solo in sei vigneti selezionati e ha un sapore ancora più intenso e ricco di mineralità, con note di mela, pera e limone.

Il Chablis è un vino versatile che si abbina perfettamente con piatti di pesce, crostacei e formaggi a pasta morbida. Inoltre, grazie alla sua acidità, è un perfetto aperitivo o accompagnamento per piatti leggeri a base di verdure.

Se siete alla ricerca di un vino bianco secco con un carattere unico e raffinato, il Chablis è sicuramente quello che fa per voi. Scegliete il vostro preferito tra le varie categorie e godetevi un bicchiere di questo tesoro della Borgogna. Salute!

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vino, è probabile che tu abbia già avuto modo di assaggiare il famoso Chablis, il vino bianco secco prodotto nella regione della Borgogna in Francia. Ma cosa fare se non hai accesso a questo tesoro enologico o se cerchi alternative simili per variare il tuo palato? Ecco alcune opzioni che potrebbero soddisfare la tua sete di vino.

Iniziamo con il vino bianco Gavi, prodotto nella regione del Piemonte in Italia. Come il Chablis, il Gavi è prodotto con uve Chardonnay e ha un sapore fresco e mineralizzato. Tuttavia, a differenza del Chablis, il Gavi ha un carattere più fruttato, con note di pesca e mandorla. Questo vino è perfetto per gli amanti del Chablis che cercano un’alternativa più fruttata.

Un’altra opzione è il vino bianco Sancerre, prodotto nella regione della Loira in Francia. Anche questo vino è prodotto con uve Chardonnay, ma il terroir della Loira conferisce al Sancerre un sapore più fruttato, con note di limone, pompelmo e frutta esotica. Questo vino ha anche una leggera nota erbacea, che lo rende perfetto da abbinare a piatti a base di verdure.

Se invece preferisci un vino più leggero e floreale, prova il vino bianco Viognier. Questo vino ha un sapore intenso di fiori d’arancio, pesca e albicocca e una nota leggermente speziata. Il Viognier è prodotto in diverse regioni del mondo, ma alcune delle migliori bottiglie provengono dalla regione del Rodano in Francia.

Infine, se sei alla ricerca di un vino bianco secco dal carattere minerale e complesso, prova il vino bianco Greco di Tufo. Questo vino viene prodotto in Campania, nel sud dell’Italia, con uve Greco. Ha un sapore intenso, con note di agrumi, miele e mandorla, e una nota persistente di mineralità. Il Greco di Tufo è perfetto per gli amanti del Chablis che cercano un’alternativa con una personalità ancora più forte.

In definitiva, il Chablis è un vino unico e meraviglioso, ma ci sono molte alternative simili per soddisfare il tuo palato. Prova queste opzioni e scopri quale vino bianco secco ti piace di più. E ricorda, l’importante è divertirsi e godersi il momento di degustazione!

Chablis: prezzo e offerte

Come assistente virtuale, posso fornirti alcune informazioni generali sui prezzi del Chablis. Il costo di una bottiglia di Chablis può variare a seconda della categoria del vino, del produttore e del paese in cui lo acquisti.

In generale, il prezzo del Chablis Petit Chablis va da circa 10 euro a 20 euro, mentre il Chablis classico può costare da circa 12 euro a 25 euro. Il Chablis Premier Cru, che è prodotto in zone specifiche, ha prezzi che vanno da circa 25 euro a 50 euro, mentre il Chablis Grand Cru, che è prodotto solo in sei vigneti selezionati, può costare anche più di 100 euro a bottiglia.

Tuttavia, è importante tenere presente che questi sono solo dei prezzi indicativi e che possono variare a seconda del produttore e del punto vendita. Inoltre, il Chablis è un vino di alta qualità, quindi i prezzi possono essere più elevati rispetto ad altri vini bianchi.

Se sei un appassionato di vino e vuoi assaporare il Chablis, ti consiglio di scegliere una bottiglia della categoria che meglio si adatta ai tuoi gusti e al tuo budget. In ogni caso, il Chablis è un vino che vale la pena di degustare almeno una volta nella vita, grazie al suo carattere unico e alla sua provenienza dalla splendida regione della Borgogna.