Dolcetto di Ovada: prezzo e offerte

60612 Recensioni analizzate.
1
SMARTIES Confetti Ripieni di Cioccolato al Latte, 24 Tubi
SMARTIES Confetti Ripieni di Cioccolato al Latte, 24 Tubi
2
NESCAFÉ DOLCE GUSTO Espresso Barista Caffè, 6 Confezioni da 16 capsule (96 capsule)
NESCAFÉ DOLCE GUSTO Espresso Barista Caffè, 6 Confezioni da 16 capsule (96 capsule)
3
Lindt LINDOR Doppio Cioccolato, Praline di Cioccolato al Latte con Ripieno Fondente, 16 Cioccolatini, in confezione 200g
Lindt LINDOR Doppio Cioccolato, Praline di Cioccolato al Latte con Ripieno Fondente, 16 Cioccolatini, in confezione 200g
4
Dolcetto D'alba D.O.C. Dolcetto D’alba 2018 Pio Cesare Rosso Piemonte 13,5%
Dolcetto D'alba D.O.C. Dolcetto D’alba 2018 Pio Cesare Rosso Piemonte 13,5%
5
Baci Grisbi, Mignon con crema, 112 g (9 biscotti)
Baci Grisbi, Mignon con crema, 112 g (9 biscotti)
6
NKD Living Eritritolo 100% naturale 1 Kg granulato | Sostituto dello zucchero a ZERO Calorie
NKD Living Eritritolo 100% naturale 1 Kg granulato | Sostituto dello zucchero a ZERO Calorie
7
Toso S.p.a Toso Vino Rosso Doclcetto D'Alba DOC, Piemonte, 6 bottiglie, 6 x 750ml
Toso S.p.a Toso Vino Rosso Doclcetto D'Alba DOC, Piemonte, 6 bottiglie, 6 x 750ml
8
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
9
Gastone Lago Mini Party Cacao 125g, Mini Wafer con Crema Cacao 74% con 5 Strati Friabili di Wafer e una Crema Cioccolato Vellutata
Gastone Lago Mini Party Cacao 125g, Mini Wafer con Crema Cacao 74% con 5 Strati Friabili di Wafer e una Crema Cioccolato Vellutata
10
Haribo Chamallows Tubular Colors, Caramelle Marshmallow, Senza Glutine, Ideali per Feste e Dolci Momenti di Relax - 150gr
Haribo Chamallows Tubular Colors, Caramelle Marshmallow, Senza Glutine, Ideali per Feste e Dolci Momenti di Relax - 150gr

Il Dolcetto di Ovada è uno dei vini più interessanti della regione del Piemonte. Questo vino rosso è prodotto con uve Dolcetto, una varietà autoctona della zona, e viene coltivato nella zona di Ovada, una città situata nella provincia di Alessandria.

Il Dolcetto di Ovada è un vino dal gusto deciso e fruttato, con una buona acidità e un corpo medio. Si abbina perfettamente con la cucina tradizionale piemontese, in particolare con i piatti a base di carne, formaggi stagionati e funghi.

La coltivazione del Dolcetto di Ovada avviene su terreni calcarei e argillosi, che conferiscono al vino un carattere unico e distintivo. La vendemmia, che di solito avviene a fine settembre, è un momento molto importante per la produzione di questo vino, in cui le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura per ottenere un prodotto di alta qualità.

Il Dolcetto di Ovada può essere consumato giovane, ma si consiglia di lasciarlo invecchiare in bottiglia per un paio di anni per sviluppare al meglio il suo bouquet e la sua complessità. Inoltre, il Dolcetto di Ovada è un vino versatile che si presta bene a diverse occasioni, dal pranzo in famiglia alle cene eleganti.

In conclusione, se siete alla ricerca di un vino rosso dal carattere forte e fruttato, il Dolcetto di Ovada è sicuramente una scelta eccellente. Provatelo con i piatti tipici della cucina piemontese e lasciatevi conquistare dal suo sapore unico e inconfondibile.

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vini, probabilmente conosci il Dolcetto di Ovada, un vino rosso delizioso e intenso prodotto nella regione del Piemonte. Ma cosa fare se non riesci a trovare il Dolcetto di Ovada o semplicemente vuoi provare qualcosa di nuovo? Ecco alcune alternative e vini simili che potresti apprezzare.

Innanzitutto, potresti provare il Dolcetto d’Alba, un vino rosso prodotto con uve Dolcetto provenienti dall’area di Alba, sempre nel Piemonte. Il Dolcetto d’Alba ha un gusto simile al Dolcetto di Ovada, con note di frutta rossa e una buona acidità. Questo vino si abbina bene con piatti a base di carne e formaggi stagionati.

Se invece preferisci un vino più corposo, potresti optare per un Barbera d’Alba. Anche questo vino viene prodotto con uve del Piemonte e ha un sapore intenso e fruttato, con un leggero retrogusto di spezie. Il Barbera d’Alba si abbina bene con piatti a base di carne, pasta e formaggi.

Un’altra alternativa interessante è il Bonarda dell’Oltrepò Pavese, un vino prodotto nella regione della Lombardia con uve Bonarda. Questo vino ha un sapore fruttato e speziato, con note di ciliegie e prugne, ed è perfetto per accompagnare piatti tipici della cucina lombarda, come gli ossobuchi.

Se invece sei alla ricerca di un vino rosso più leggero e fresco, potresti provare un Dolcetto di Dogliani. Questo vino viene prodotto con uve Dolcetto coltivate nella zona di Dogliani, sempre nel Piemonte, e ha un sapore fruttato e piacevole, con note di ciliegie e frutti di bosco. Il Dolcetto di Dogliani si abbina bene con piatti a base di carne bianca e formaggi freschi.

Insomma, se non riesci a trovare il Dolcetto di Ovada o semplicemente vuoi provare qualcosa di nuovo, ci sono molte alternative interessanti da scoprire. Scegli il vino che meglio si adatta ai tuoi gusti e fai un brindisi alla scoperta di nuovi sapori e aromi.

Dolcetto di Ovada: prezzo e offerte

Certo, posso fornirti alcune informazioni generali sui prezzi del Dolcetto di Ovada. Tieni presente che i prezzi possono variare a seconda della marca, della regione e del negozio in cui viene venduto.

In generale, il prezzo di una bottiglia di Dolcetto di Ovada può variare da circa 10 a 30 euro. I vini più economici sono quelli prodotti dalle cantine più piccole o meno conosciute, mentre quelli più costosi sono quelli prodotti dalle cantine più famose e rinomate.

Tuttavia, il prezzo del Dolcetto di Ovada può anche essere influenzato dalla annata, dalla qualità delle uve e dal metodo di produzione utilizzato. Ad esempio, i vini prodotti con uve selezionate e invecchiati in botti di legno possono essere più costosi di quelli prodotti con metodi meno artigianali.

In ogni caso, il Dolcetto di Ovada rimane un vino dal rapporto qualità-prezzo molto conveniente, rispetto ad altre varietà di vino rosso prodotte in Italia. Se sei un appassionato di vini e vuoi scoprire nuovi sapori e aromi, il Dolcetto di Ovada è sicuramente un vino da provare.