Erbaluce di Caluso: prezzo e offerte

449 Recensioni analizzate.
1
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
2
Vinum Hadrianum FLAVIA 2021 Passerina Colli Aprutini Uve IGT | Vino Macerato Colore Ambra (Orange Wine) | Affinato in Anfore di Argilla | 25,36 once (750 ml) - 3 Bottiglia
Vinum Hadrianum FLAVIA 2021 Passerina Colli Aprutini Uve IGT | Vino Macerato Colore Ambra (Orange Wine) | Affinato in Anfore di Argilla | 25,36 once (750 ml) - 3 Bottiglia
3
Produttori Erbaluce di Caluso Erbaluce di Caluso Docg Fiordighiaccio - 750ml
Produttori Erbaluce di Caluso Erbaluce di Caluso Docg Fiordighiaccio - 750ml
4
ELÈM Prosecco Valdobbiadene DOCG Superiore + 2 Bicchieri Premium Pack 1 X 750 ml
ELÈM Prosecco Valdobbiadene DOCG Superiore + 2 Bicchieri Premium Pack 1 X 750 ml
5
Batasiolo, SPUMANTE METODO CLASSICO, Vino Bianco, Spumante Secco, Champenoise Chardonnay e Pinot Nero
Batasiolo, SPUMANTE METODO CLASSICO, Vino Bianco, Spumante Secco, Champenoise Chardonnay e Pinot Nero
6
OFFERTA - Vino Falanghina"Le Terre del Normanno" (12 pezzi)
OFFERTA - Vino Falanghina"Le Terre del Normanno" (12 pezzi)
7
Vigneti Radica Rosato Igt Terre Di Chieti Vino Rose - 750 ml
Vigneti Radica Rosato Igt Terre Di Chieti Vino Rose - 750 ml
8
Batasiolo, LANGHE DOC CHARDONNAY SERBATO, Vino Bianco Fermo Secco, Brillante ed Equilibrato
Batasiolo, LANGHE DOC CHARDONNAY SERBATO, Vino Bianco Fermo Secco, Brillante ed Equilibrato
9
Produttori Erbaluce di Caluso Erbaluce di Caluso Docg - 750ml
Produttori Erbaluce di Caluso Erbaluce di Caluso Docg - 750ml
10
CERASUOLO DI VITTORIA Curva Minore | Cantina Baroni di Pianogrillo | Annata 2018
CERASUOLO DI VITTORIA Curva Minore | Cantina Baroni di Pianogrillo | Annata 2018
Erbaluce di Caluso: il vino bianco piemontese dalle origini antiche Se sei un appassionato di vini e ancora non hai assaggiato l’Erbaluce di Caluso, allora ti stai perdendo uno dei tesori del Piemonte. Questo vino bianco ha una lunga storia che affonda le sue radici nell’antichità e che oggi viene apprezzato da molti amanti del vino in tutto il mondo. L’Erbaluce di Caluso è un vino DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) prodotto nelle colline tra Torino e Biella, nella zona di Caluso. Si tratta di un vino bianco secco, ma può anche essere prodotto in versione passito o spumante. La sua peculiarità sta nella varietà di uva utilizzata, l’Erbaluce, che viene coltivata solo in questa area del Piemonte. L’Erbaluce è un’antica varietà di uva che risale almeno al Medioevo. Il suo nome deriverebbe dalla parola latina “alba lucia”, ovvero “luce bianca”, a causa del colore della buccia delle sue bacche. Negli ultimi decenni la coltivazione dell’Erbaluce è stata stimolata da un gruppo di produttori che hanno deciso di valorizzare questa uva autoctona, ottenendo l’elevata qualità del vino prodotto. Il vino Erbaluce di Caluso DOCG ha un colore giallo paglierino intenso, profumi floreali e fruttati, con sentori di mela verde, fiori bianchi e agrumi. In bocca è secco e sapido, con una buona acidità e un finale lungo e persistente. Si sposa perfettamente con piatti di pesce e crostacei, ma anche con formaggi e antipasti. L’Erbaluce di Caluso passito, invece, è un vino dolce prodotto con le stesse uve ma ottenuto attraverso un processo di appassimento in cui le uve vengono lasciate appassire per un certo periodo di tempo, concentrando gli zuccheri. Il risultato è un vino dal colore ambrato intenso, con profumi di miele, frutta secca e spezie. In bocca è dolce, morbido e persistente, perfetto per accompagnare dessert, formaggi stagionati e cioccolato. L’Erbaluce di Caluso spumante è un vino frizzante, prodotto con il metodo Charmat, cioè la fermentazione viene fatta in autoclave invece che in bottiglia. È un vino fresco e leggero, con una perlage fine e persistente, che si presta perfettamente come aperitivo o accompagnamento a piatti leggeri e delicati. In conclusione, se sei un appassionato di vini non puoi non provare l’Erbaluce di Caluso, uno dei vini bianchi più interessanti del panorama italiano. Grazie alla sua versatilità, si adatta a molteplici occasioni e piatti, offrendo sempre un’esperienza sensoriale unica e appagante. E poi, come si dice in Piemonte, “un bicchier di vin a l’è bon, do a l’é mej” (un bicchiere di vino è buono, due sono meglio).

Altri vini consigliati

La bellezza dell’universo dei vini è la varietà. Ci sono così tanti vini diversi da provare e da apprezzare che può essere difficile scegliere solo uno. Se sei un appassionato di vino, probabilmente hai già assaggiato Erbaluce di Caluso, un vino bianco secco molto apprezzato nel Piemonte. Ma se sei alla ricerca di nuove alternative o semplicemente vuoi esplorare altre opzioni, ci sono alcuni vini simili a Erbaluce di Caluso che potrebbero interessarti. Uno dei vini bianchi simili a Erbaluce di Caluso è il Vermentino. Questo vino viene prodotto principalmente in Liguria e in Toscana, ed è un vino aromatico, fresco e fruttato. Ha una nota di acidità simile a quella di Erbaluce di Caluso, ma ha anche sentori di agrumi e fiori che lo rendono un vino molto piacevole da bere. Un’altra alternativa è il Greco di Tufo, un vino bianco secco prodotto in Campania. Anche questo vino ha una nota di acidità simile a quella di Erbaluce di Caluso, ma ha anche sentori di frutta secca e una nota minerale. È un vino complesso e strutturato, che può accompagnare sia piatti di pesce che piatti più robusti. Se sei interessato a un vino bianco più aromatizzato, potresti provare il Gewürztraminer. Questo vino viene prodotto principalmente in Trentino-Alto Adige e ha un aroma speziato e floreale molto intenso. È un vino molto aromatico, con una nota di dolcezza simile a quella del passito di Erbaluce di Caluso. Infine, se sei alla ricerca di un vino spumante simile a Erbaluce di Caluso, potresti provare il Franciacorta. Questo vino spumante viene prodotto in Lombardia e ha una perlage fine e persistente, simile a quella del vino spumante Erbaluce di Caluso. Ha anche sentori di frutta fresca e una nota di acidità che lo rendono perfetto come aperitivo o per accompagnare piatti leggeri. In conclusione, se sei alla ricerca di alternative al vino Erbaluce di Caluso, ci sono molte opzioni da provare. Ognuno di questi vini ha le sue caratteristiche uniche, ma tutti sono apprezzati dagli amanti del vino per la loro qualità e la loro versatilità. È sempre bello esplorare nuovi vini e scoprire nuovi sapori, quindi non avere paura di provare qualcosa di nuovo e di lasciarti sorprendere!

Erbaluce di Caluso: prezzo e offerte

Ciao! Sono un assistente virtuale e posso aiutarti a parlare dei prezzi di Erbaluce di Caluso. Questo vino si trova generalmente ad un prezzo medio-alto rispetto ad altri vini bianchi tipici del Piemonte. Il prezzo dipende dalla qualità del vino e dalla sua annata. In genere, il prezzo per una bottiglia di Erbaluce di Caluso DOCG varia da circa 10 a 30 euro, mentre il prezzo per una bottiglia di Erbaluce di Caluso passito può variare da circa 20 a 50 euro. Per quanto riguarda il vino spumante, il prezzo per una bottiglia di Erbaluce di Caluso spumante può variare da circa 15 a 30 euro, a seconda della qualità e del produttore. Naturalmente, questi prezzi possono variare a seconda del luogo di acquisto e del produttore, ma in generale, Erbaluce di Caluso è un vino pregiato e di alta qualità che giustifica il suo prezzo. Se sei un appassionato di vini, ti consiglio di provare questa prelibatezza del Piemonte almeno una volta nella vita!