Falanghina: prezzo e offerte

30 Recensioni analizzate.
1
Confezione 5 Bag in Box (25 litri) da 5 L di VINO FALANGHINA IGP IGT rosso CAMPANIA 12,5% Sfuso da Azienda Agricola
Confezione 5 Bag in Box (25 litri) da 5 L di VINO FALANGHINA IGP IGT rosso CAMPANIA 12,5% Sfuso da Azienda Agricola
2
Falanghina Feudi di San Gregorio | Confezione da 3 Bottiglie da 75 Cl | Vino Bianco | I Vini della Campania | Idea Regalo
Falanghina Feudi di San Gregorio | Confezione da 3 Bottiglie da 75 Cl | Vino Bianco | I Vini della Campania | Idea Regalo
3
Falanghina del Beneventano Frizzante Igp | Cantine di Solopaca | Vino Bianco Campania | Abbinamento Pizza | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
Falanghina del Beneventano Frizzante Igp | Cantine di Solopaca | Vino Bianco Campania | Abbinamento Pizza | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
4
Falanghina Doc dei Campi Flegrei | La Sibilla | Vino Bianco della Campania | Confezione 3 Bottiglie da 75 Cl | Idea Regalo
Falanghina Doc dei Campi Flegrei | La Sibilla | Vino Bianco della Campania | Confezione 3 Bottiglie da 75 Cl | Idea Regalo
5
Falanghina bianco - Cantine Moio - Cartone da 6 Pezzi
Falanghina bianco - Cantine Moio - Cartone da 6 Pezzi
6
PET da 5 L VINO FALANGHINA IGP IGT bianco CAMPANIA 12,5% Sfuso da Azienda Agricola
PET da 5 L VINO FALANGHINA IGP IGT bianco CAMPANIA 12,5% Sfuso da Azienda Agricola
7
Falanghina del Beneventano Igp | Terre del Duca | Vino Bianco della Campania | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
Falanghina del Beneventano Igp | Terre del Duca | Vino Bianco della Campania | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
8
Falanghina Doc dei Campi Flegrei | La Sibilla | Vino Bianco della Campania | Confezione 6 Bottiglie da 75 Cl | Idea Regalo
Falanghina Doc dei Campi Flegrei | La Sibilla | Vino Bianco della Campania | Confezione 6 Bottiglie da 75 Cl | Idea Regalo
9
Falanghina Feudi di San Gregorio | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl | Vino Bianco | I Vini della Campania | Idea Regalo
Falanghina Feudi di San Gregorio | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl | Vino Bianco | I Vini della Campania | Idea Regalo
10
Falanghina DOP Campi Flegrei 6bottiglie 75Cl Vino Bianco Cantine Carannante
Falanghina DOP Campi Flegrei 6bottiglie 75Cl Vino Bianco Cantine Carannante
La Falanghina: Un tesoro gustativo da scoprire La Falanghina è uno dei tesori nascosti dell’Italia, un vino bianco secco che viene prodotto principalmente nella regione campana. Gli appassionati di vino sanno che la Falanghina è uno dei migliori vini bianchi che l’Italia ha da offrire. Ma perché la Falanghina è così speciale? Quali sono le sue caratteristiche e come viene prodotta questa prelibatezza? La Falanghina si distingue per il suo sapore fresco e vivace, con note di frutta tropicale, agrumi e spezie. È perfetto come aperitivo o come accompagnamento per piatti a base di pesce, ma si abbina anche bene con piatti a base di carni bianche e verdure. La sua acidità bilanciata e il corpo medio lo rendono un vino versatile e adatto a molte occasioni. La produzione della Falanghina richiede grande cura e attenzione. Le uve vengono raccolte a mano in modo da preservare la loro qualità e integrità. Dopo la raccolta, vengono pressate delicatamente e il succo viene fermentato a temperature controllate per preservare i suoi aromi e sapori. La maturazione avviene in botti di acciaio inox o in botti di legno per un periodo di tempo che varia da pochi mesi a un anno. La Falanghina è disponibile in diverse varianti a seconda della zona di produzione. Ad esempio, la Falanghina del Sannio è considerata la migliore della regione e ha una maggiore intensità aromatica rispetto alle altre varianti. La Falanghina del Beneventano ha un profumo floreale e una nota di mandorla amara, mentre la Falanghina del Taburno ha un sapore fruttato con note di miele e cera d’api. In sintesi, la Falanghina è un vino bianco secco che merita di essere scoperto dagli appassionati di vino. La sua freschezza, il suo corpo medio e la sua versatilità lo rendono un’ottima scelta per molte occasioni. Se non l’avete ancora provata, correte a gustarla e scoprite voi stessi perché la Falanghina è uno dei segreti meglio custoditi dell’Italia!

Altri vini consigliati

Ciao a tutti appassionati di vino! Se siete alla ricerca di nuove alternative al Falanghina, siete nel posto giusto! Anche se questo vino della Campania è uno dei migliori bianchi italiani, ci sono altre opzioni che potrebbero piacervi. Innanzitutto, una delle alternative più comuni al Falanghina è la Vermentino. Questo vino bianco secco proviene principalmente dalla Sardegna e dalla Corsica, ma si sta diffondendo sempre di più in altre regioni dell’Italia. La Vermentino ha un sapore fresco e fruttato, con note di limone, pesca e mandorla. È un vino versatile che si abbina bene a piatti di pesce, ma anche a carni bianche e verdure. Un’altra opzione è la Greco di Tufo, un vino bianco secco prodotto in Campania come il Falanghina. La Greco di Tufo ha un sapore più intenso e complesso rispetto al Falanghina, con note di frutta matura, agrumi e spezie. Questo vino si abbina bene a piatti più saporiti, come quelli a base di pesce grasso o carne bianca. Se preferite un vino più leggero e frizzante, potete optare per il Gavi. Questo bianco secco del Piemonte è fresco e croccante, con note di mela verde, pera e fiori bianchi. Il Gavi si abbina bene a piatti di pesce più delicati, ma anche a insalate e antipasti. Infine, se siete alla ricerca di un’alternativa al Falanghina ancora più originale, potete provare il Fiano di Avellino. Questo vino bianco secco viene prodotto in Campania come il Greco di Tufo, ma ha un sapore ancora più complesso e ricco, con note di frutta tropicale, miele e fiori. Il Fiano di Avellino si abbina bene a piatti di pesce e carne bianca più elaborati. In conclusione, sebbene la Falanghina sia uno dei migliori vini bianchi italiani, ci sono molte alternative altrettanto deliziose da scoprire. Provate la Vermentino, il Greco di Tufo, il Gavi o il Fiano di Avellino e scoprite quale sarà il vostro nuovo vino preferito!

Falanghina: prezzo e offerte

Ciao a tutti appassionati di vino! La Falanghina è uno dei tesori dell’Italia e, come ogni tesoro, ha un valore. I prezzi della Falanghina variano a seconda della zona di produzione, della cantina e dell’annata. In media, il prezzo di una bottiglia di Falanghina si aggira intorno ai 10-15 euro per la Falanghina del Sannio e del Beneventano, mentre la Falanghina del Taburno può costare un po’ di più, intorno ai 20 euro. Tuttavia, ci sono anche bottiglie di Falanghina di alta qualità che possono superare i 30-40 euro. Naturalmente, ci sono anche opzioni più economiche, con bottiglie di Falanghina che possono essere acquistate intorno ai 6-8 euro. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla qualità di questi vini, perché il prezzo basso potrebbe indicare una qualità inferiore. In generale, la Falanghina è un vino di grande valore che merita di essere scoperto dagli appassionati di vino. Se non l’avete ancora provata, correte a gustarla e scoprite voi stessi perché la Falanghina è uno dei segreti meglio custoditi dell’Italia!