Fiano Vino: prezzo e offerte

75 Recensioni analizzate.
1
Bag In Box | 10 Litri Fiano Safis | Vino Bianco della Campania | Cantina Firosa | 2 Ricariche da 5 Litri
Bag In Box | 10 Litri Fiano Safis | Vino Bianco della Campania | Cantina Firosa | 2 Ricariche da 5 Litri
2
Fiano Di Bocca Di Lupo Puglia Igt Tormaresca Cl 75
Fiano Di Bocca Di Lupo Puglia Igt Tormaresca Cl 75
3
Mastroberardino Fiano d'Avellino Docg - 750ml
Mastroberardino Fiano d'Avellino Docg - 750ml
4
Mastroberardino Fiano Avellino Stilema Mastrob. Cl.75-750 ml
Mastroberardino Fiano Avellino Stilema Mastrob. Cl.75-750 ml
5
Confezione 5 Bag in Box (25 Litri) da 5 L di VINO PRIMITIVO IGP IGT rosso CAMPANIA 14% Sfuso da Azienda Agricola
Confezione 5 Bag in Box (25 Litri) da 5 L di VINO PRIMITIVO IGP IGT rosso CAMPANIA 14% Sfuso da Azienda Agricola
6
Fiano di Avellino DOCG - Feudi di San Gregorio [ 6 Bottiglie x 750ml ]
Fiano di Avellino DOCG - Feudi di San Gregorio [ 6 Bottiglie x 750ml ]
7
Fiano D'Avellino Docg - 6 bottiglie da 75cl
Fiano D'Avellino Docg - 6 bottiglie da 75cl
8
Vadiaperti Fiano di Avellino 2020
Vadiaperti Fiano di Avellino 2020
9
Confezione 2 Bag in Box da 5 L VINO FALANGHINA IGP IGT bianco CAMPANIA 12,5% Sfuso da Azienda Agricola
Confezione 2 Bag in Box da 5 L VINO FALANGHINA IGP IGT bianco CAMPANIA 12,5% Sfuso da Azienda Agricola
10
Masseria Altemura Vino Àpulo Bianco Fiano Salento IGT, 750 Ml
Masseria Altemura Vino Àpulo Bianco Fiano Salento IGT, 750 Ml

Fiano Vino: la perla bianca del Sud Italia

Se sei un appassionato di vini e hai voglia di scoprire un tesoro nascosto del Sud Italia, allora devi assolutamente conoscere il Fiano Vino. Questo vino bianco, prodotto principalmente in Campania, è una vera e propria perla dei vitigni autoctoni del nostro Paese.

Il Fiano ha una storia antica e affascinante: pare che fosse già coltivato dagli antichi Romani, che ne apprezzavano le qualità aromatiche e di longevità. Oggi, invece, questo vino è stato riscoperto e valorizzato grazie alla passione e all’impegno di produttori del territorio, che hanno saputo valorizzare le sue caratteristiche organolettiche e creare prodotti di altissima qualità.

Ma cosa rende il Fiano così speciale? Anzitutto, il suo profilo aromatico: questo vino è caratterizzato da note di frutta matura, come pesca e albicocca, ma anche di agrumi e fiori bianchi. In bocca, invece, si percepisce una buona freschezza, accompagnata da una sapidità tipica dei vini del Sud Italia. Il Fiano si presta a molteplici abbinamenti gastronomici: dalla cucina di mare a quella di terra, passando per i piatti a base di verdure e formaggi.

Ma non è solo il gusto a rendere il Fiano un vino unico. Questo prodotto infatti è legato ad un territorio, una cultura e una tradizione millenaria. La coltivazione del Fiano avviene principalmente nei territori di Avellino e Benevento, dove la vite trova un clima ideale per esprimersi al meglio. Inoltre, la produzione di questo vino è legata ad un metodo di lavorazione artigianale, che prevede una particolare attenzione alla cura delle viti e alla fase di vinificazione.

Insomma, il Fiano Vino è molto più di un semplice prodotto enologico: è la testimonianza di una terra, di un popolo e di una cultura. Se vuoi scoprire il fascino di questo vino, non ti resta che assaggiarlo e lasciarti trasportare dalle sue note aromatiche e dal suo sapore unico. Che tu sia un appassionato di vini o semplicemente un curioso, il Fiano Vino saprà conquistarti con la sua eleganza e la sua personalità inconfondibile.

Altri vini consigliati

Il Fiano Vino è senza dubbio uno dei vini bianchi più apprezzati del Sud Italia, ma se sei alla ricerca di alternative o vuoi provare un vino simile, ci sono molte opzioni interessanti da considerare.

Innanzitutto, uno dei vini bianchi che più si avvicina al Fiano Vino è il Greco di Tufo, un altro vitigno autoctono della Campania. Anche il Greco di Tufo è noto per la sua freschezza, il profilo aromatico complesso e i sapori minerali. Questo vino si abbina bene con piatti di pesce e di verdure.

Un’altra alternativa al Fiano Vino è il Vermentino, un vitigno ampiamente coltivato in Sardegna, Liguria e Toscana. Il Vermentino ha un profilo aromatico simile al Fiano, con note di agrumi e fiori, ma è meno strutturato e ha una maggiore acidità. Questo vino si abbina bene con piatti di pesce e frutti di mare.

Se sei alla ricerca di un vino bianco più esotico, puoi provare il Torrontés argentino, un vino dal profilo aromatico intenso e speziato. Questo vino si abbina molto bene con piatti a base di curry e spezie.

Infine, se sei alla ricerca di un vino bianco italiano meno conosciuto ma altrettanto interessante, puoi provare il Pecorino. Questo vino, originario delle Marche e dell’Abruzzo, ha un profilo aromatico complesso, con note di frutta gialla, miele e fiori bianchi. Il Pecorino si abbina bene con piatti di pesce, piatti a base di verdure e formaggi stagionati.

In conclusione, se sei un appassionato di vini bianchi e vuoi provare qualcosa di nuovo o simile al Fiano Vino, ci sono molte opzioni interessanti da considerare. Dal Greco di Tufo al Vermentino, passando per il Torrontés argentino e il Pecorino, l’importante è scegliere il vino che meglio si abbina ai tuoi gusti e ai piatti che hai intenzione di degustare.

Fiano Vino: prezzo e offerte

Certo, posso fornirti alcune informazioni sui prezzi del Fiano Vino. Tieni presente che il costo di un’etichetta di Fiano può variare molto in base alla regione di produzione, alla qualità del vino e al produttore. In generale, il costo medio di una bottiglia di Fiano si aggira intorno ai 15-20 euro, ma ci sono anche prodotti di alta gamma che possono superare i 50 euro a bottiglia.

Se stai cercando un Fiano Vino di qualità, ti consiglio di dare un’occhiata ai produttori della zona di Avellino e Benevento, dove si coltiva principalmente il vitigno Fiano. Alcuni dei nomi più noti nel settore sono Feudi di San Gregorio, Mastroberardino, Pietracupa e Terredora. Naturalmente, ci sono anche altri produttori che producono ottimi Fiano Vini.

Inoltre, puoi trovare una vasta selezione di Fiano Vini in enoteche specializzate e online. Ricorda sempre di prestare attenzione alla qualità del vino e alla reputazione del produttore prima di effettuare un acquisto.

In conclusione, il Fiano Vino è un prodotto di alta qualità e di grande valore, che offre un’esperienza di degustazione unica e inconfondibile. Se sei un appassionato di vini, ti consiglio di provare questo vino bianco autoctono del Sud Italia e di scoprire tutto il fascino della sua storia e del suo sapore.