Fontanafredda: prezzo e offerte

84 Recensioni analizzate.
1
Barolo Fontanafredda DOCG [ 6 bottiglie da 750ml ]
Barolo Fontanafredda DOCG [ 6 bottiglie da 750ml ]
2
Vino Rosso ''Luci nel Bosco'', Sforzato di Valtellina DOCG, Annata 2017, 75 Cl
Vino Rosso ''Luci nel Bosco'', Sforzato di Valtellina DOCG, Annata 2017, 75 Cl
3
Barolo Serralunga dAlba - 2017 - Fontanafredda
Barolo Serralunga dAlba - 2017 - Fontanafredda
4
Alta Langa DOCG Limited Edition Fontanafredda 2018 0,75 ℓ
Alta Langa DOCG Limited Edition Fontanafredda 2018 0,75 ℓ
5
Prosecco Treviso Brut DOC Gold Il Vino dei Poeti Bottega 2020 Magnum 1,5 ℓ, Astucciato
Prosecco Treviso Brut DOC Gold Il Vino dei Poeti Bottega 2020 Magnum 1,5 ℓ, Astucciato
6
6 Bottiglie di Fontanafredda Asti Secco DOCG
6 Bottiglie di Fontanafredda Asti Secco DOCG
7
Nebbiolo d'Alba DOC - Giacosa Leone & Figli - 750 ml
Nebbiolo d'Alba DOC - Giacosa Leone & Figli - 750 ml
8
Fontanafredda TREISO Dolcetto d’Alba DOC [ 6 Bottiglie da 750ml ]
Fontanafredda TREISO Dolcetto d’Alba DOC [ 6 Bottiglie da 750ml ]
9
Cassetta Vini Piemonte"Fontanafredda"
Cassetta Vini Piemonte"Fontanafredda"
10
Roero Arneis DOCG | Fontanafredda | Vino Bianco del Piemonte | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
Roero Arneis DOCG | Fontanafredda | Vino Bianco del Piemonte | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo

Fontanafredda: i vini di una tenuta storica

La tenuta di Fontanafredda è una delle realtà vitivinicole più importanti e antiche del territorio piemontese. Fondata nel 1878 dal re Vittorio Emanuele II, la tenuta si estende su oltre 300 ettari nella zona delle Langhe, tra le province di Cuneo e Asti.

Il terroir di Fontanafredda è caratterizzato da una grande diversità di suoli e microclimi, che permettono di coltivare una vasta gamma di vitigni autoctoni e internazionali. Tra le varietà più rappresentative troviamo il nebbiolo, il barbera, il dolcetto, il moscato e il chardonnay.

Il nebbiolo è sicuramente il vitigno di punta di Fontanafredda, e viene utilizzato per la produzione dei grandi vini rossi della tenuta, come il celebre Barolo. Questo vino, prodotto con uve provenienti dalle colline di Serralunga d’Alba, si distingue per il suo colore rosso rubino intenso, il profumo complesso e avvolgente, e il sapore tannico e persistente.

Ma Fontanafredda non si limita alla produzione del Barolo: la tenuta offre anche una vasta gamma di altri vini rossi, tra cui il Dolcetto di Dogliani, il Barbera d’Alba, il Langhe Nebbiolo e il Langhe Rosso. Questi vini sono caratterizzati da un profilo aromatico intenso e variegato, che esprime al meglio le peculiarità del territorio di origine.

Per quanto riguarda i vini bianchi, Fontanafredda si distingue per la produzione del Gavi, un vino ottenuto dal vitigno cortese coltivato nella zona del comune di Gavi. Questo vino si contraddistingue per il suo colore paglierino, il profumo floreale e fruttato, e il sapore fresco e minerale.

Ma Fontanafredda non è solo vino: la tenuta offre anche la possibilità di visitare il proprio museo del vino, dove è possibile scoprire la storia e la tradizione vitivinicola della zona, e di degustare i propri prodotti presso la casa vinicola.

In conclusione, Fontanafredda rappresenta una delle realtà vitivinicole più importanti e prestigiose del territorio piemontese, capace di offrire una gamma di vini di altissima qualità, espressione fedele del terroir di origine. Una visita alla tenuta è un’esperienza assolutamente da non perdere per gli appassionati di vino.

Altri vini consigliati

Se siete appassionati di vino, sicuramente avrete sentito parlare della tenuta Fontanafredda. Ma cosa fare se siete alla ricerca di alternative o vini simili?

Una buona opzione per gli amanti del Barolo potrebbe essere il Barbaresco. Questo vino è prodotto con uve nebbiolo provenienti dalla zona di Barbaresco, ed è caratterizzato da un sapore e un aroma simili al Barolo. Il Barbaresco è generalmente meno tannico del Barolo, ma ha comunque una struttura complessa e una buona capacità di invecchiamento.

Se preferite vini più leggeri e fruttati, il Dolcetto potrebbe fare al caso vostro. Questo vino rosso è prodotto con uve dolcetto coltivate nella zona delle Langhe, e si caratterizza per il suo sapore morbido e fruttato, con note di ciliegia e prugna. Il Dolcetto si abbina bene a piatti leggeri a base di carne o formaggio.

Per i fan del Gavi, il Vermentino potrebbe rappresentare un’alternativa interessante. Questo vino bianco è prodotto principalmente in Toscana e Liguria, e ha un profumo floreale e agrumato, con una nota salina al palato. Il Vermentino si abbina bene a piatti di pesce e frutti di mare.

Infine, se siete alla ricerca di un vino rosso versatile che si abbini bene a una varietà di piatti, il Barbera potrebbe essere una scelta intelligente. Questo vino rosso è prodotto principalmente nella zona delle Langhe, e si caratterizza per il suo sapore fruttato e speziato, con una lieve acidità che lo rende ideale per l’abbinamento con piatti di carne e formaggio.

In conclusione, se siete alla ricerca di alternative al Fontanafredda, ci sono molte opzioni da considerare. Dal Barbaresco al Vermentino, passando per il Dolcetto e il Barbera, esiste un vino per ogni palato e ogni occasione. Cercate di esplorare le diverse varietà e scoprite il vostro nuovo vino preferito.

Fontanafredda: prezzo e offerte

Mi scuso, ma come assistente virtuale non ho accesso a informazioni aggiornate sui prezzi dei vini di Fontanafredda. Tuttavia, posso suggerire di visitare il sito ufficiale della tenuta o contattare direttamente la cantina per avere maggiori informazioni sui prezzi dei loro prodotti. Inoltre, vi consiglio di consultare diverse fonti per avere una visione più ampia e precisa dei prezzi dei vini di Fontanafredda e di altri produttori.