Greco di Tufo Feudi di San Gregorio: prezzo e offerte

42 Recensioni analizzate.
1
Fiano di Avellino DOCG Feudi di San Gregorio 2019 0,75 L
Fiano di Avellino DOCG Feudi di San Gregorio 2019 0,75 L
2
Colli di Scandiano e di Canossa DOP Malvasia Venturini Baldini
Colli di Scandiano e di Canossa DOP Malvasia Venturini Baldini
3
Greco di Tufo DOCG Cutizzi Feudi di San Gregorio 2018 0,75 L
Greco di Tufo DOCG Cutizzi Feudi di San Gregorio 2018 0,75 L
4
Vinum Hadrianum AELIO 2021 Trebbiano Colli Aprutini IGT Macerato | Colore Ambra (Orange Wine) Affinato in Anfore di Argilla | 25,36 once (750 ml) - 3 Bottiglia
Vinum Hadrianum AELIO 2021 Trebbiano Colli Aprutini IGT Macerato | Colore Ambra (Orange Wine) Affinato in Anfore di Argilla | 25,36 once (750 ml) - 3 Bottiglia
5
Feudi di San Gregorio GRECO DI TUFO [ 6 Bottiglie x 750ml ]
Feudi di San Gregorio GRECO DI TUFO [ 6 Bottiglie x 750ml ]
6
Vino Frizzante Bianco Stregato dalla Luna Lunae 0,75 L
Vino Frizzante Bianco Stregato dalla Luna Lunae 0,75 L
7
FEUDI DI SAN GREGORIO GRECO DI TUFO 2022 CUTIZZI DOCG 75 CL
FEUDI DI SAN GREGORIO GRECO DI TUFO 2022 CUTIZZI DOCG 75 CL
8
Il Bianco Quarta Generazione 0,75 L
Il Bianco Quarta Generazione 0,75 L
9
Feudi S.Greg.Greco Di Tufo Ml.750
Feudi S.Greg.Greco Di Tufo Ml.750
10
Venezia Giulia IGT Bianco Plus Bastianich Winery 2016 0,75 L
Venezia Giulia IGT Bianco Plus Bastianich Winery 2016 0,75 L

Il Greco di Tufo Feudi di San Gregorio è un vino pregiato e di grande eleganza, con un sapore pieno e persistente che lo rende perfetto per accompagnare i piatti della cucina tradizionale italiana.

Il nome Greco di Tufo deriva dalla città di Tufo, situata in provincia di Avellino, dove questo vino prende vita grazie alla particolare composizione del terreno, caratterizzato da un alto contenuto di zolfo e di minerali.

Il Feudi di San Gregorio, una delle cantine più importanti della zona, si distingue per la sua produzione di Greco di Tufo di grande qualità, ottenuto esclusivamente da uve selezionate e raccolte a mano.

Il processo di vinificazione avviene in modo delicato e attento, per preservare al massimo le caratteristiche organolettiche del vitigno. Il risultato è un vino dal colore giallo paglierino intenso, con riflessi verdognoli, un profumo intenso e complesso, che ricorda i fiori bianchi e la frutta esotica, e un sapore armonioso, con un equilibrio perfetto tra acidità e dolcezza.

Il Greco di Tufo Feudi di San Gregorio è un vino che si adatta bene a diverse occasioni, dall’aperitivo alla cena, dalla carne al pesce, dalla pasta ai formaggi.

Inoltre, la sua capacità di invecchiamento lo rende un’ottima scelta per chi ama collezionare i vini e degustarli nel corso degli anni, per scoprire come la loro personalità si evolve e si arricchisce nel tempo.

In conclusione, il Greco di Tufo Feudi di San Gregorio rappresenta uno dei migliori esempi della grande tradizione vitivinicola italiana, capace di sorprendere e incantare con la sua eleganza e la sua complessità aromatica. Se siete amanti del buon vino, non potete perdervi l’occasione di assaggiarlo e di apprezzarne tutte le sue sfumature.

Altri vini consigliati

Cari appassionati di vini, se siete alla ricerca di alternative simili al Greco di Tufo Feudi di San Gregorio, siete nel posto giusto. Questo vino pregiato è un must per gli amanti dei bianchi italiani, ma ci sono molte altre opzioni che possono soddisfare il vostro palato.

Iniziamo con il Vermentino. Questo vitigno, originario della Sardegna e della Corsica, produce vini freschi e aromatici con una nota di agrumi e una buona acidità. Il Vermentino si abbina bene con i piatti a base di pesce e molluschi, ma può anche essere gustato come aperitivo.

Un’altra alternativa deliziosa è l’Arneis. Originario del Piemonte, questo vino ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e un profumo fruttato e floreale. L’Arneis ha un sapore secco e fresco, con un tocco di mandorla amara. Si abbina bene con piatti a base di verdure, risotti, piatti a base di pesce e formaggi freschi.

Se preferite un vino più morbido e corposo, il Fiano di Avellino è una buona scelta. Questo vitigno produce vini con un colore giallo dorato e un profumo di frutta matura e fiori bianchi. Il Fiano di Avellino ha un sapore morbido e rotondo, con una buona acidità e una nota minerale. Si abbina bene con piatti di pesce e molluschi, ma anche con carne bianca e formaggi stagionati.

Infine, non possiamo dimenticare il Soave, uno dei bianchi italiani più conosciuti e amati. Originario della regione Veneto, il Soave ha un colore giallo paglierino e un profumo di frutta tropicale e fiori bianchi. Il sapore è fresco e fruttato, con una buona acidità e una nota di mandorla amara. Il Soave si abbina bene con piatti a base di pesce, formaggi leggeri e risotti.

In conclusione, se siete alla ricerca di alternative al Greco di Tufo Feudi di San Gregorio, ci sono molte opzioni deliziose da provare. Ogni vino ha le sue caratteristiche uniche e si abbina bene con determinati piatti, quindi sperimentate e scoprite quale vi piace di più. Salute!

Greco di Tufo Feudi di San Gregorio: prezzo e offerte

Ciao a tutti! Se state cercando un vino pregiato e di grande eleganza, il Greco di Tufo Feudi di San Gregorio è una scelta eccellente. Tuttavia, questo vino di alta qualità può avere un prezzo abbastanza elevato.

In generale, il costo di una bottiglia di Greco di Tufo Feudi di San Gregorio può variare a seconda dell’annata, della quantità prodotta e della regione in cui viene venduto. In media, il prezzo può oscillare tra i 20 e i 40 euro a bottiglia.

Ovviamente, ci sono anche bottiglie più costose, soprattutto se si tratta di annate particolarmente pregiati o di edizioni limitate. Tuttavia, queste bottiglie possono rappresentare un investimento interessante per gli appassionati di vino che desiderano collezionare le migliori etichette.

In ogni caso, se siete alla ricerca di un vino di grande qualità da accompagnare i vostri piatti preferiti, il Greco di Tufo Feudi di San Gregorio rappresenta certamente una scelta eccellente. Ricordate però, che il prezzo può variare a seconda delle condizioni del mercato, quindi assicuratevi di verificare sempre i prezzi aggiornati prima di effettuare un acquisto. Salute!