Greco di Tufo Mastroberardino: prezzo e offerte

272 Recensioni analizzate.
1
BORDEAUX SAINT EMILION CUVEE SPECIALE- 0,75L - CHATEAU BECHEREAU - 2016 - DIVINAMENTE FRANCIA GOLD SELECTION -
BORDEAUX SAINT EMILION CUVEE SPECIALE- 0,75L - CHATEAU BECHEREAU - 2016 - DIVINAMENTE FRANCIA GOLD SELECTION -
2
Greco di Tufo DOCG, Mastroberardino - 750 ml
Greco di Tufo DOCG, Mastroberardino - 750 ml
3
Bollini - Sauvignon Blanc Vigneti delle Dolomiti 2020-91 punti Luca Maroni - Vino Trentino Bianco - IGT - 0.75L (6 Bottiglie)
Bollini - Sauvignon Blanc Vigneti delle Dolomiti 2020-91 punti Luca Maroni - Vino Trentino Bianco - IGT - 0.75L (6 Bottiglie)
4
Boggero Bogge Wine- Grignolino D'Asti Grangri' 6 bott. 0,75 L
Boggero Bogge Wine- Grignolino D'Asti Grangri' 6 bott. 0,75 L
5
Donnafugata Anthìlia Sicilia Doc - 750 ml
Donnafugata Anthìlia Sicilia Doc - 750 ml
6
Vinum Hadrianum AELIO 2021 Trebbiano Colli Aprutini IGT Macerato | Colore Ambra (Orange Wine) Affinato in Anfore di Argilla | 25,36 once (750 ml) - 3 Bottiglia
Vinum Hadrianum AELIO 2021 Trebbiano Colli Aprutini IGT Macerato | Colore Ambra (Orange Wine) Affinato in Anfore di Argilla | 25,36 once (750 ml) - 3 Bottiglia
7
Falanghina del Sannio D.O.C. Falanghina del Sannio 2018 Mastroberardino Bianco Campania 12,5%
Falanghina del Sannio D.O.C. Falanghina del Sannio 2018 Mastroberardino Bianco Campania 12,5%
8
Mastroberardino Greco di Tufo Docg - 750ml
Mastroberardino Greco di Tufo Docg - 750ml
9
Cassetta da 3 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino, Rosso dei Barbi Fattoria dei Barbi 0,75 L Cassetta di legno
Cassetta da 3 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino, Rosso dei Barbi Fattoria dei Barbi 0,75 L Cassetta di legno
10
Greco Di Tufo Docg Feudi Vino Bianco - 6 bottiglie da 0.75 cl
Greco Di Tufo Docg Feudi Vino Bianco - 6 bottiglie da 0.75 cl

Il Greco di Tufo Mastroberardino: una delizia per gli appassionati di vino

Il Greco di Tufo Mastroberardino è un vino bianco prodotto con uve Greco provenienti dalla zona di Tufo, in Campania. La cantina di famiglia Mastroberardino ha una tradizione secolare nella produzione di vini di alta qualità, e il loro Greco di Tufo non fa eccezione.

Caratteristiche principali

Il Greco di Tufo Mastroberardino ha un colore giallo paglierino intenso e un aroma complesso, con note di frutta matura come pesca, albicocca e ananas. Al palato, si avverte un gusto fresco e deciso, con una buona acidità e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti consigliati

Questo vino si abbina perfettamente con piatti di pesce e frutti di mare, come spaghetti alle vongole o gamberi alla griglia. Ma è anche ottimo in accompagnamento a formaggi stagionati e antipasti a base di verdure.

Curiosità

Il Greco di Tufo è uno dei vini bianchi più rinomati in Italia, con una tradizione millenaria di coltivazione delle uve nella zona di Tufo. La cantina Mastroberardino ha contribuito a far conoscere questo vino al mondo, producendo vini di alta qualità da uve Greco selezionate.

Conclusioni

Il Greco di Tufo Mastroberardino è un vino bianco di grande qualità, che merita di essere conosciuto dagli appassionati di vino. La sua freschezza e la sua complessità lo rendono ideale per accompagnare piatti di pesce e formaggi stagionati, ma anche per degustarlo da solo, magari in compagnia di amici. Se cercate un vino bianco di grande personalità, provate il Greco di Tufo Mastroberardino. Non ve ne pentirete!

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vini, probabilmente hai sentito parlare del Greco di Tufo Mastroberardino. Questo vino bianco di alta qualità è uno dei più apprezzati in Italia e nel mondo, ma non è l’unico nella sua categoria.

Se sei alla ricerca di alternative al Greco di Tufo Mastroberardino, ci sono diversi vini simili che potrebbero piacerti. Ecco alcune opzioni da considerare:

1. Fiano di Avellino: come il Greco di Tufo, il Fiano di Avellino viene prodotto in Campania con uve autoctone. Ha un colore giallo paglierino e un aroma intenso e complesso, con note di agrumi e frutta matura. Al palato, si avverte un gusto fresco e minerale, con una buona acidità e un finale lungo e persistente.

2. Vermentino: questo vino bianco viene prodotto in diverse regioni d’Italia, tra cui la Sardegna e la Liguria. Ha un colore giallo paglierino e un aroma fresco e fruttato, con note di limone, mela verde e pesca. Al palato, si avverte un gusto secco e minerale, con una buona acidità e un finale fresco e persistente.

3. Vernaccia di San Gimignano: questo vino bianco viene prodotto in Toscana con uve Vernaccia. Ha un colore giallo dorato e un aroma intenso e complesso, con note di frutta matura, erbe aromatiche e fiori. Al palato, si avverte un gusto secco e pieno, con una buona acidità e un finale lungo e persistente.

4. Gavi: questo vino bianco viene prodotto in Piemonte con uve Cortese. Ha un colore giallo paglierino e un aroma fresco e fruttato, con note di pesca, mela e limone. Al palato, si avverte un gusto secco e minerale, con una buona acidità e un finale fresco e persistente.

5. Grechetto: questo vino bianco viene prodotto in diverse regioni d’Italia, tra cui l’Umbria e il Lazio. Ha un colore giallo paglierino e un aroma fresco e fruttato, con note di agrumi, mela verde e fiori. Al palato, si avverte un gusto secco e minerale, con una buona acidità e un finale fresco e persistente.

In conclusione, se sei alla ricerca di alternative al Greco di Tufo Mastroberardino, ci sono diversi vini simili che potresti apprezzare. Ognuno di questi vini ha le sue caratteristiche distintive, ma tutti sono caratterizzati da un gusto fresco, minerale e ben equilibrato. Provali e scopri quello che preferisci!

Greco di Tufo Mastroberardino: prezzo e offerte

Certo, posso darti un’idea dei prezzi del Greco di Tufo Mastroberardino. Tieni presente che i prezzi possono variare in base alla regione, alla disponibilità e all’anno di produzione.

In genere, il prezzo di una bottiglia di Greco di Tufo Mastroberardino si aggira intorno ai 15-25 euro, a seconda dell’annata e della qualità. Tuttavia, ci sono anche bottiglie di Greco di Tufo Mastroberardino più costose, che possono arrivare anche a 50-60 euro.

Se sei un appassionato di vini e vuoi provare il Greco di Tufo Mastroberardino, ti consiglio di verificare i prezzi presso le enoteche della tua zona o online, in modo da avere un’idea precisa dei costi. Ricorda che, come per ogni vino, il prezzo non sempre è garanzia di qualità, ma spesso dipende anche dalla reputazione del produttore e dalla rarità del prodotto.