Grignolino D Asti: prezzo e offerte

34 Recensioni analizzate.
1
Luigi Spertino - Grignolino d'Asti DOC 2021 0,75 lt.
Luigi Spertino - Grignolino d'Asti DOC 2021 0,75 lt.
2
Braida - Limonte Grignolino d'Asti 0,75 lt.
Braida - Limonte Grignolino d'Asti 0,75 lt.
3
Rovero Grignolino d'Asti La Casalina doc
Rovero Grignolino d'Asti La Casalina doc
4
Boggero Bogge Wine - selezione Barbera d'Asti - Monferrato Dolcetto - Grignolino d'Asti - Monferrato rosso Nebbiolo - Monferrato Bianco Muller
Boggero Bogge Wine - selezione Barbera d'Asti - Monferrato Dolcetto - Grignolino d'Asti - Monferrato rosso Nebbiolo - Monferrato Bianco Muller
5
Braida Giacomo Bologna - Grignolino D'Asti "Limonte" - 3 Bottiglie da 0,75 lt.
Braida Giacomo Bologna - Grignolino D'Asti "Limonte" - 3 Bottiglie da 0,75 lt.
6
Vinchio Vaglio Serra - Bag in Box 10 lt. Piemonte DOC Grignolino"Ca' del Sandri"
Vinchio Vaglio Serra - Bag in Box 10 lt. Piemonte DOC Grignolino"Ca' del Sandri"
7
Grignolino d'Asti DOC Grignè Montalbera 2021 0,75 ℓ
Grignolino d'Asti DOC Grignè Montalbera 2021 0,75 ℓ
8
I Somelieri Piemonte Doc Grignolino - Confezione da 6 X 750 ml
I Somelieri Piemonte Doc Grignolino - Confezione da 6 X 750 ml
9
Cantine Povero - Bag In Box 5 lt. Vino Rosso da Uve Grignolino"Grazioso" 12°
Cantine Povero - Bag In Box 5 lt. Vino Rosso da Uve Grignolino"Grazioso" 12°
10
Grignolino d'Asti DOC Grignè Montalbera 2018 0,75 L
Grignolino d'Asti DOC Grignè Montalbera 2018 0,75 L

Il Grignolino D’Asti è uno dei vini più rappresentativi del Piemonte, una vera e propria icona della tradizione enologica di questa regione. Si tratta di un vino che si presenta di colore rosso rubino, con un profumo intenso e fruttato, accompagnato da note di spezie e di erbe aromatiche.

Il segreto del Grignolino D’Asti sta nella sua vinificazione, che prevede una lunga macerazione delle bucce con il mosto, per ottenere una maggiore estrazione dei tannini e delle sostanze aromatiche. Il risultato è un vino dall’aroma intenso e complesso, che si presenta al palato con una piacevole freschezza e una notevole sapidità.

Il Grignolino D’Asti si presta ad essere abbinato a numerosi piatti della cucina piemontese, come la bagna cauda, il bollito misto, il brasato e la carne cruda all’albese. Ma il suo abbinamento ideale è con la cucina di pesce, soprattutto con i piatti a base di pesce azzurro come il tonno e la sardina.

Il Grignolino D’Asti è anche un vino ideale per il convivio, per essere gustato in compagnia di amici e parenti, magari accompagnato da una tavola imbandita con prodotti tipici del territorio piemontese. Inoltre, la sua alta gradazione alcolica lo rende un vino perfetto per i momenti di relax e di svago, per essere sorseggiato lentamente, in compagnia di un buon libro o di una piacevole conversazione.

In conclusione, il Grignolino D’Asti è un vino di grande qualità e dal sapore inimitabile, che rappresenta al meglio la tradizione vitivinicola del Piemonte. Chi ama il buon vino non può non conoscerlo e apprezzarlo, per la sua capacità di esaltare i sapori della cucina piemontese e di regalare momenti di piacere e di convivialità.

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vino e ami il Grignolino D’Asti, ma vuoi provare qualcosa di nuovo, sei nel posto giusto. In questo articolo ti parlerò di alcune alternative e vini simili al Grignolino D’Asti, per soddisfare il tuo palato e la tua curiosità.

Una delle alternative più conosciute al Grignolino D’Asti è sicuramente il Barbera d’Asti. Questo vino rosso è prodotto con uve Barbera, viene fermentato in acciaio inox e poi affinato in botti di rovere. Ha un colore rubino intenso, un aroma fruttato e speziato e un sapore secco e corposo, con una piacevole acidità. Il Barbera d’Asti è perfetto per accompagnare i piatti della cucina piemontese, come il brasato e le tagliatelle al ragù.

Un’altra alternativa al Grignolino D’Asti è il Dolcetto d’Alba. Questo vino è prodotto con uve Dolcetto, che gli conferiscono un colore rosso violaceo e un aroma fruttato e floreale. Al palato è secco e leggermente tannico, con una buona acidità. Il Dolcetto d’Alba si abbina perfettamente con piatti di carni bianche e formaggi freschi.

Se invece sei alla ricerca di un vino simile al Grignolino D’Asti, ma con un carattere più deciso, il Nebbiolo d’Alba potrebbe fare al caso tuo. Questo vino rosso è prodotto con uve Nebbiolo, che gli conferiscono un aroma intenso e complesso, con note di frutta rossa e spezie. Al palato è secco e tannico, con una buona struttura e una lunga persistenza. Il Nebbiolo d’Alba si abbina perfettamente con piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

Infine, se sei alla ricerca di un vino bianco simile al Grignolino D’Asti, il Gavi potrebbe essere la scelta giusta. Questo vino è prodotto con uve Cortese, che gli conferiscono un colore giallo paglierino e un aroma fruttato e floreale. Al palato è secco e fresco, con una leggera acidità. Il Gavi si abbina perfettamente con piatti di pesce e crostacei.

In conclusione, se sei un appassionato di vini e ami il Grignolino D’Asti, ci sono molte alternative e vini simili che puoi provare. Il Barbera d’Asti, il Dolcetto d’Alba, il Nebbiolo d’Alba e il Gavi sono solo alcune delle opzioni disponibili. Assicurati di provare diverse varietà e di abbinarle ai piatti giusti, per scoprire quale funziona meglio per te. E soprattutto, goditi il viaggio e scopri nuovi sapori e nuove esperienze enologiche.

Grignolino D Asti: prezzo e offerte

Certo! Il prezzo del Grignolino D’Asti può variare a seconda della marca, della qualità e della regione in cui viene prodotto. In generale, si può trovare una bottiglia di Grignolino D’Asti a prezzi compresi tra i 10 e i 30 euro. Tuttavia, ci sono anche alcune bottiglie di alta gamma che possono costare anche oltre i 50 euro. È importante ricordare che, oltre al prezzo, è importante valutare anche la qualità del vino, la sua provenienza e il suo abbinamento con i piatti della cucina piemontese.