Malvasia: prezzo e offerte

57 Recensioni analizzate.
1
SICILIA BEDDA - VINI LIQUOROSI TIPICI - Prodotti a Marsala - Bottiglia da 75 CL (Malvasia)
SICILIA BEDDA - VINI LIQUOROSI TIPICI - Prodotti a Marsala - Bottiglia da 75 CL (Malvasia)
2
Vinum Hadrianum Amphora MAECIA 2021 Vino Orange (Amber) | 100% Malvasia Colli Aprutini Igt Uve Vino Bianco Invecchiato in Anfora di Argilla | 25,36 once fluide (750 ml) - 6 Bottiglia
Vinum Hadrianum Amphora MAECIA 2021 Vino Orange (Amber) | 100% Malvasia Colli Aprutini Igt Uve Vino Bianco Invecchiato in Anfora di Argilla | 25,36 once fluide (750 ml) - 6 Bottiglia
3
TEMPLO - Malvasia del Molise DOC - 3 Bottiglie
TEMPLO - Malvasia del Molise DOC - 3 Bottiglie
4
Distillerie Nonino, UE acquavite d'uva Monovitigno Nonino La Malvasia, 38% vol. Fresca, cristallina, lievemente aromatica - Bottiglia in vetro da 700 ml
Distillerie Nonino, UE acquavite d'uva Monovitigno Nonino La Malvasia, 38% vol. Fresca, cristallina, lievemente aromatica - Bottiglia in vetro da 700 ml
5
Malvasia Istriana Friuli doc Plessiva 6bott. x 0,75 L Isidoro Polencic
Malvasia Istriana Friuli doc Plessiva 6bott. x 0,75 L Isidoro Polencic
6
Colli di Scandiano e di Canossa DOP Malvasia Venturini Baldini
Colli di Scandiano e di Canossa DOP Malvasia Venturini Baldini
7
6 Bottiglie MALVASIA NERA Salento Vecchia Torre 75 cl
6 Bottiglie MALVASIA NERA Salento Vecchia Torre 75 cl
8
Cantine Mainetti - Colli Piacentini D.O.C. Malvasia Secco Frizzante - 6 Bottiglie
Cantine Mainetti - Colli Piacentini D.O.C. Malvasia Secco Frizzante - 6 Bottiglie
9
Pellegrino Vino Malvasia Sicilia Ml.750
Pellegrino Vino Malvasia Sicilia Ml.750
10
Caravaglio Malvasia delle Lipari Passito doc
Caravaglio Malvasia delle Lipari Passito doc
Malvasia: una storia di passioni e sapori Se siete appassionati di vini e non avete ancora scoperto la Malvasia, allora questo articolo è perfetto per voi. La Malvasia è un vitigno molto antico, originario del Mediterraneo, che si è diffuso in molte zone del mondo, tra cui l’Italia. Si tratta di una varietà molto versatile, che può dare vita a vini bianchi, rossi e dolci, a seconda del clima e delle tecniche di vinificazione utilizzate. Se siete amanti dei vini bianchi, allora la Malvasia di Candia può essere la vostra scelta ideale. Questo vino ha un colore giallo paglierino, un aroma intenso e floreale, con note di frutta matura e agrumi. In bocca è fresco, equilibrato e piacevolmente sapido, con un finale persistente e aromatico. Si abbina perfettamente con piatti a base di pesce, crostacei e verdure. Per chi preferisce i vini rossi, invece, la Malvasia Nera di Brindisi è una vera delizia per il palato. Questo vino ha un colore rubino intenso, un aroma fruttato e speziato, con note di ciliegia, prugna e pepe nero. In bocca è morbido, rotondo e untuoso, con una buona struttura e un finale piacevolmente tannico. Si abbina bene con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati. Infine, se siete amanti dei vini dolci, allora la Malvasia di Lipari non può mancare nella vostra cantina. Questo vino ha un colore dorato intenso, un aroma intenso e complesso, con note di frutta secca, miele e spezie dolci. In bocca è dolce ma non stucchevole, con una buona acidità e un finale lungo e piacevolmente aromatico. Si abbina bene con dolci al cucchiaio, formaggi erborinati e frutta secca. Insomma, la Malvasia è un vitigno che merita di essere scoperto e apprezzato per la sua grande varietà di sapori e aromi. Se siete alla ricerca di un vino fresco e aromatico, o di un vino strutturato e complesso, la Malvasia è la scelta giusta per voi. Buon assaggio!

Altri vini consigliati

Ciao a tutti i lettori appassionati di vino! Oggi voglio parlarvi di alternative al Malvasia, un vitigno molto amato per la sua versatilità e la sua capacità di dare vita a vini di diversi tipi. Per coloro che amano i vini bianchi freschi e aromatici, una buona alternativa al Malvasia potrebbe essere il Vermentino. Originario della Sardegna e della Liguria, il Vermentino è un vitigno che produce vini di grande pregio, caratterizzati da un profumo intenso e fruttato, con note di agrumi e fiori di campo. In bocca è fresco e sapido, con un finale piacevolmente amaro. Si abbina bene con piatti a base di pesce, crostacei e verdure. Per chi invece ama i vini rossi strutturati e corposi, la Cannonau di Sardegna può essere una buona scelta. Questo vitigno autoctono produce vini di grande personalità, caratterizzati da un colore rosso rubino intenso, un aroma speziato e fruttato, con note di ciliegia e prugna. In bocca è morbido, rotondo e persistente, con una buona struttura tannica. Si abbina bene con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati. Infine, per coloro che amano i vini dolci e aromatici, la Moscato d’Asti può essere una scelta perfetta. Questo vino dolce e frizzante ha un aroma intenso e floreale, con note di pesca, albicocca e agrumi. In bocca è dolce ma non stucchevole, con una buona acidità e un finale piacevolmente frizzante. Si abbina bene con dolci al cucchiaio, formaggi freschi e frutta fresca. Insomma, se siete alla ricerca di alternative al Malvasia, non temete! Esistono molti altri vitigni che possono soddisfare il vostro palato e la vostra sete di nuove esperienze vinicole. Ricordate sempre di scegliere il vino in base ai vostri gusti e alle vostre preferenze personali, e di sperimentare sempre nuovi sapori e aromi. Alla prossima, e buon assaggio!

Malvasia: prezzo e offerte

Ciao a tutti gli amanti del buon vino! Oggi voglio fornirvi alcune informazioni sui prezzi della Malvasia, un vitigno molto apprezzato per i suoi sapori e i suoi aromi. I prezzi della Malvasia possono variare a seconda del tipo di vino e della zona di produzione. In genere, i vini bianchi di Malvasia sono quelli che hanno un prezzo più accessibile, con bottiglie che vanno dai 5 ai 15 euro. Tuttavia, ci sono anche vini bianchi di Malvasia di alta qualità, che possono costare anche oltre i 30 euro a bottiglia. Per quanto riguarda i vini rossi di Malvasia, i prezzi sono generalmente più alti rispetto ai bianchi, con bottiglie che partono da circa 10 euro e possono arrivare anche a 40-50 euro per le versioni di alta gamma. Infine, per quanto riguarda i vini dolci di Malvasia, i prezzi sono generalmente più elevati rispetto ai vini bianchi e rossi, a causa del processo di produzione più complesso e del tempo di invecchiamento richiesto. Le bottiglie di Malvasia dolce possono costare da circa 10 a 50 euro o più, a seconda della qualità e del livello di invecchiamento desiderato. In ogni caso, è importante scegliere il vino in base ai propri gusti e alle proprie preferenze, e non solo in base al prezzo. Inoltre, è sempre consigliabile acquistare vino da produttori e negozi specializzati, in modo da avere la garanzia di un prodotto di qualità e di una scelta consapevole e responsabile. Spero di avervi fornito informazioni utili sui prezzi della Malvasia, e vi auguro buon assaggio!