Masi Costasera Amarone Classico 2017: prezzo e offerte










Masi Costasera Amarone Classico 2017: uno dei vini più pregiati della Valpolicella!
Se sei un appassionato di vini, allora sicuramente avrai sentito parlare del Masi Costasera Amarone Classico 2017. Questo nettare d’uva rappresenta un’autentica eccellenza del territorio della Valpolicella e, in particolare, della zona di Marano, dove prendono vita le uve dalle quali viene prodotto.
Ma qual è la storia che sta dietro questo vino? Quali sono le caratteristiche che lo rendono così apprezzato da sommelier e intenditori? Scopriamolo insieme!
Il Masi Costasera Amarone Classico 2017 nasce da una vinificazione particolare, che prevede una lunga fermentazione delle uve appassite, ovvero lasciate appassire in modo naturale e controllato per un periodo di circa 100 giorni. Questa tecnica, nota come “appassimento”, permette alle uve di concentrare i propri zuccheri e di acquisire una maggiore complessità aromatica.
Il risultato è un vino dal colore rosso intenso, con riflessi granati, dal profumo intenso e complesso, con note di frutta rossa matura, spezie e una piacevole sensazione di amarena.
In bocca, il Masi Costasera Amarone Classico 2017 si presenta corposo e avvolgente, con tannini ben presenti ma morbidi, che conferiscono una piacevole sensazione di calore e un finale lungo e persistente.
Ma cosa rende questo vino così speciale? In primo luogo, la scelta delle uve, selezionate con cura e attenzione dalle migliori vigne della zona di Marano. Inoltre, la vinificazione rispetta l’antica tradizione della Valpolicella, che prevede l’uso di botti di rovere per l’affinamento.
Ma non è solo la tecnica a fare la differenza: il Masi Costasera Amarone Classico 2017 rappresenta anche un vero e proprio connubio tra la terra e l’uomo, che si traduce in una passione e una dedizione unica nella cura delle viti e nella produzione del vino.
In definitiva, il Masi Costasera Amarone Classico 2017 è un vino che merita di essere assaggiato e apprezzato per la sua complessità, la sua eleganza e la sua capacità di raccontare la storia e la passione di un territorio unico al mondo. Un vero e proprio capolavoro della Valpolicella!
Altri vini consigliati
Ciao a tutti gli appassionati di vini! Oggi vi parlerò di alcune alternative e vini simili al Masi Costasera Amarone Classico 2017.
Il Masi Costasera è un vino pregiato e raffinato, ma non è l’unica scelta disponibile per chi vuole godere dei sapori e dei profumi della Valpolicella.
Innanzitutto, possiamo considerare il Tommasi Amarone della Valpolicella Classico, un vino con caratteristiche simili al Masi Costasera, ma con un prezzo più accessibile. Il Tommasi Amarone presenta un colore rosso intenso e un profumo intenso e complesso, con note di frutta rossa matura e spezie. In bocca è corposo e avvolgente, con tannini ben presenti ma morbidi. Un’ottima alternativa per chi cerca un vino simile ma con un costo inferiore.
Un’altra opzione è il Zenato Amarone della Valpolicella Classico, un vino elegante e complesso con un prezzo medio. Anche questo vino ha un colore rosso intenso con riflessi granati e un profumo intenso e complesso, con note di frutta rossa matura e spezie. In bocca è corposo e avvolgente, con tannini morbidi e una piacevole sensazione di calore.
Se invece volete provare una scelta più originale, potete optare per il Ripasso della Valpolicella. Questo vino viene ottenuto attraverso una seconda fermentazione sulle bucce dell’Amarone, conferendogli un sapore intenso e complesso. Il Ripasso della Valpolicella presenta un colore rosso rubino intenso e un profumo di frutti rossi e spezie. In bocca è corposo e avvolgente, con tannini morbidi e una piacevole sensazione di calore.
Infine, se siete alla ricerca di un vino simile al Masi Costasera ma proveniente da un’altra regione, potete provare il Taurasi Riserva della Campania. Questo vino viene prodotto con uve Aglianico e presenta un colore rosso intenso e un profumo intenso e complesso di frutta rossa matura e spezie. In bocca è corposo e avvolgente, con tannini morbidi e una piacevole sensazione di calore.
In conclusione, il Masi Costasera Amarone Classico 2017 è un vino pregiato e raffinato, ma ci sono molte alternative e vini simili che possono soddisfare i gusti degli appassionati di vini. Scegliete quello che fa per voi e godetevi i sapori e i profumi della Valpolicella e non solo!
Masi Costasera Amarone Classico 2017: prezzo e offerte
Ciao a tutti gli appassionati di vini! Oggi parliamo del prezzo del Masi Costasera Amarone Classico 2017.
Il Masi Costasera Amarone Classico 2017 è uno dei vini più pregiati della Valpolicella e ciò si riflette nel prezzo. In media, una bottiglia di questo nettare d’uva può costare dai 40 ai 60 euro.
Ovviamente, il prezzo può variare a seconda del luogo di acquisto e anche in base all’anno di produzione. Ad esempio, le annate più antiche possono arrivare a costare anche più di 100 euro.
Tuttavia, bisogna considerare che il Masi Costasera Amarone Classico 2017 è un vino di eccezionale qualità, ottenuto da uve selezionate con cura e lavorato con passione e dedizione. Il prezzo, quindi, rispecchia l’attenzione e la cura per ogni dettaglio che vengono dedicate alla produzione di questo straordinario vino.
Inoltre, il Masi Costasera Amarone Classico 2017 è un vino che si presta bene all’invecchiamento, ragion per cui può rappresentare un ottimo investimento per gli appassionati di vini. Infatti, con il passare degli anni, il suo sapore diventa sempre più complesso e raffinato.
In conclusione, il Masi Costasera Amarone Classico 2017 è un vino pregiato e raffinato, il cui prezzo è giustificato dalla sua qualità e dalla cura dedicata alla sua produzione. Se siete appassionati di vini, vi consigliamo di assaggiarlo almeno una volta nella vita, per apprezzarne tutte le sfumature e i sapori unici.