Nebbiolo D Alba: prezzo e offerte

222 Recensioni analizzate.
1
emanuele rolfo Nebbiolo d'Alba Doc 2018 Confezione da 2 Bottiglie
emanuele rolfo Nebbiolo d'Alba Doc 2018 Confezione da 2 Bottiglie
2
Nebbiolo d'Alba Renato Ratti Ochetti 0,75 lt.
Nebbiolo d'Alba Renato Ratti Ochetti 0,75 lt.
3
Bruno Giacosa - Nebbiolo D'Alba 0,75 lt.
Bruno Giacosa - Nebbiolo D'Alba 0,75 lt.
4
Nebbiolo d'Alba Doc | I Lioni | Deltetto | Vino Rosso Piemonte | 3 Bottiglie 75Cl | Vini Piemontesi | Idea Regalo
Nebbiolo d'Alba Doc | I Lioni | Deltetto | Vino Rosso Piemonte | 3 Bottiglie 75Cl | Vini Piemontesi | Idea Regalo
5
Nebbiolo d'Alba DOC - Giacosa Leone & Figli - 750 ml
Nebbiolo d'Alba DOC - Giacosa Leone & Figli - 750 ml
6
Scarpa - Nebbiolo D'Alba"Bric Du Nota" 0,75 lt.
Scarpa - Nebbiolo D'Alba"Bric Du Nota" 0,75 lt.
7
Batasiolo, DOLCETTO D'ALBA DOC, Vino Rosso Fermo Secco, Colore Rubino, Sapore Fruttato e Mandorlato
Batasiolo, DOLCETTO D'ALBA DOC, Vino Rosso Fermo Secco, Colore Rubino, Sapore Fruttato e Mandorlato
8
Barbera d'Alba Doc | Fontanafredda | Vino Rosso del Piemonte | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
Barbera d'Alba Doc | Fontanafredda | Vino Rosso del Piemonte | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
9
Toso S.p.a Toso S.P.A Confezione Vino Rosso Dolcetto D'Alba Doc, Vino Rosso Barbera D'Asti Docg, Piemonte, 2 Bottiglie, 2 X 750Ml - 1500 ml
Toso S.p.a Toso S.P.A Confezione Vino Rosso Dolcetto D'Alba Doc, Vino Rosso Barbera D'Asti Docg, Piemonte, 2 Bottiglie, 2 X 750Ml - 1500 ml
10
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Barbera d'Alba DOC Superiore Suculè
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Barbera d'Alba DOC Superiore Suculè
Nebbiolo D Alba: il vino rosso piemontese dai mille volti Se sei un appassionato di vino e non hai ancora avuto modo di assaggiare il Nebbiolo D Alba, allora preparati a scoprire un vino rosso dalle mille sfaccettature. Originario del Piemonte, il Nebbiolo D Alba è un vino di grande carattere, che si presta benissimo ad accompagnare piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Ma cosa rende il Nebbiolo D Alba così speciale? Partiamo dalla sua uva, la Nebbiolo, che è considerata una delle uve più nobili e pregiate d’Italia. Le sue origini risalgono al Medioevo, ma è soprattutto nel Piemonte che ha trovato il suo habitat ideale. Il Nebbiolo D Alba è un vino rosso di media struttura, dal colore rubino intenso, che al naso regala note di ciliegia e frutta rossa. In bocca è secco, tannico e con un’acidità piacevole che lo rende molto equilibrato. A seconda delle annate e della cantina produttrice, il Nebbiolo D Alba può essere più o meno complesso e strutturato, con aromi di liquirizia, spezie e tabacco. In Piemonte, il Nebbiolo D Alba viene prodotto in alcune zone specifiche, tra cui la Langhe, il Roero e il Monferrato. Queste terre collinari sono perfette per la coltivazione delle uve di Nebbiolo, grazie al loro clima mite e alle particolari caratteristiche del terreno. Come accennato, il Nebbiolo D Alba si abbina benissimo a piatti di carne rossa e selvaggina, ma anche ad alcune preparazioni a base di funghi e tartufo. In genere, si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 18-20 gradi, dopo averlo fatto decantare per qualche ora. Insomma, il Nebbiolo D Alba è un vino dalle mille sfaccettature, che sa sempre sorprendere e appagare il palato degli appassionati. Se non l’hai ancora provato, non perdere l’occasione di scoprirne tutte le sue sfumature. E ricorda: un buon bicchiere di Nebbiolo D Alba è sempre una scelta vincente!

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vini rossi del Piemonte, probabilmente avrai già assaggiato il Nebbiolo D Alba, un vino pregiato dal carattere forte e deciso. Ma se sei alla ricerca di alternative, per variare un po’ la tua scelta, allora continua a leggere. In primo luogo, ti consiglio di provare il Barbaresco, un altro vino prodotto con uve di Nebbiolo, ma proveniente dalla zona di Barbaresco, sempre nel Piemonte. Anche se è prodotto con le stesse uve del Nebbiolo D Alba, il Barbaresco ha un sapore più sobrio e delicato, con sentori di ciliegia, prugna e spezie. Un’altra alternativa potrebbe essere il Barbera D Alba, un vino rosso piemontese ottenuto dalle uve di Barbera, altro vitigno tipico del territorio. Il Barbera D Alba è un vino secco, dal sapore fruttato e leggermente acidulo, che si abbina benissimo a piatti a base di carne, pasta con sugo di pomodoro e formaggi stagionati. Se invece sei alla ricerca di un vino rosso dal sapore più morbido e vellutato, potresti provare il Dolcetto D Alba. Anche questo vino è prodotto con uve piemontesi, ma il suo sapore è molto diverso dal Nebbiolo D Alba, con note di frutta rossa, prugna e ciliegia. Il Dolcetto D Alba è perfetto da servire con antipasti di salumi, zuppe rustiche e piatti a base di funghi. Infine, se sei alla ricerca di un vino rosso piemontese meno noto ma altrettanto pregiato, potresti provare il Freisa D Asti. Il Freisa D Asti è un vino secco, dal sapore intenso e speziato, con note di frutta rossa e un leggero sentore di vaniglia. Si abbina benissimo a piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e funghi. Insomma, ci sono molte alternative al Nebbiolo D Alba, ognuna con il suo carattere e la sua personalità. Sperimenta e scopri quale vino piemontese si adatta meglio ai tuoi gusti e alle tue esigenze culinarie. E non dimenticare di goderti ogni sorso!

Nebbiolo D Alba: prezzo e offerte

Certo, posso aiutarti a capire i prezzi del Nebbiolo D Alba, anche se sono un assistente virtuale. In generale, il prezzo di una bottiglia di Nebbiolo D Alba può variare a seconda della cantina produttrice, della qualità dell’annata e della zona di produzione. Tuttavia, possiamo fare una stima media per darti un’idea. Il prezzo medio di una bottiglia di Nebbiolo D Alba si aggira intorno ai 15-25 euro. Tuttavia, ci sono anche bottiglie più economiche, che si possono trovare a circa 10-12 euro, e bottiglie più costose, che possono superare i 50 euro. Ovviamente, se hai intenzione di acquistare una bottiglia di Nebbiolo D Alba, ti consiglio di fare una ricerca approfondita e di consultare le recensioni dei produttori e degli esperti del settore. In questo modo potrai fare una scelta consapevole e acquistare una bottiglia di qualità, che soddisferà i tuoi gusti e le tue esigenze. Ricorda che il Nebbiolo D Alba è un vino pregiato dal carattere forte e deciso, che si presta bene ad accompagnare piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Non esitare a sperimentare abbinamenti nuovi e a lasciarti sorprendere dalle sfumature di questo vino rosso piemontese dal sapore intenso e complesso.