Passerina Del Frusinate: prezzo e offerte

97 Recensioni analizzate.
1
CABERNET SAUVIGNON GARDA DOC VAL DEI MOLINI 75 cl
CABERNET SAUVIGNON GARDA DOC VAL DEI MOLINI 75 cl
2
Fresco di Masi Bianco | Bianco Verona Igt | Biologico | 750 ml | 1 Bottiglia
Fresco di Masi Bianco | Bianco Verona Igt | Biologico | 750 ml | 1 Bottiglia
3
Sicilia Bedda - MIRAL GRILLO SICILIA"FINA VINI" - Bag in Box - 5 Litri di Vino Bianco
Sicilia Bedda - MIRAL GRILLO SICILIA"FINA VINI" - Bag in Box - 5 Litri di Vino Bianco
4
Terre Siciliane IGT Syrah con Leggero Appassimento Lu Meli Li Ciuri 2021 0,75 ℓ
Terre Siciliane IGT Syrah con Leggero Appassimento Lu Meli Li Ciuri 2021 0,75 ℓ
5
Merlot Garda DOC Biologico Terre in Fiore 6 x 0,75 lt
Merlot Garda DOC Biologico Terre in Fiore 6 x 0,75 lt
6
Ribolla, Refosco e Sauvignon - Vino in lattina - Confezione regalo da 3
Ribolla, Refosco e Sauvignon - Vino in lattina - Confezione regalo da 3
7
Terenzi Passerina Del Frusinate Villa Santa IGT 75 cl
Terenzi Passerina Del Frusinate Villa Santa IGT 75 cl
8
Vino bianco Bag in Box Passerina IGT Terre di Chieti Biologico 3 Litri
Vino bianco Bag in Box Passerina IGT Terre di Chieti Biologico 3 Litri
9
Vino bianco Bag in Box Passerina IGT Terre di Chieti Biologico 5 litri
Vino bianco Bag in Box Passerina IGT Terre di Chieti Biologico 5 litri
10
Frosinone Orgoglio Frusinate Maglietta
Frosinone Orgoglio Frusinate Maglietta

Passerina del Frusinate: un tesoro nascosto della tradizione vinicola italiana

Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare della Passerina del Frusinate. Ma sai veramente di cosa si tratta e quali sono le sue caratteristiche distintive?

La Passerina del Frusinate è un vitigno autoctono della regione Lazio, in particolare della zona del Frusinate, che si estende dalle colline a sud di Roma fino ai confini della Campania. Il nome “Passerina” deriva dal fatto che gli acini del vitigno ricordano la forma delle uova di passero.

La Passerina del Frusinate è una varietà di uva bianca, che produce vini dal carattere fresco e aromatico, con un’acidità equilibrata e un profilo sensoriale che richiama note di fiori bianchi e agrumi. Le caratteristiche organolettiche del vino prodotto con la Passerina del Frusinate variano a seconda del terroir in cui il vitigno viene coltivato, ma in generale si tratta di un vino dall’anima frizzante e vivace, perfetto da abbinare a piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi.

Nonostante sia un vitigno poco conosciuto al di fuori del Lazio, la Passerina del Frusinate sta riscuotendo sempre più successo tra gli appassionati di vini di qualità. In particolare, il vitigno sta attirando l’attenzione degli esperti del settore perché è in grado di esprimere appieno le peculiarità del territorio in cui viene coltivato, dando vita a vini che sono l’emblema della tradizione vitivinicola italiana.

Se vuoi scoprire le meraviglie della Passerina del Frusinate, ti consiglio di provare alcuni dei vini più rappresentativi prodotti con questo vitigno. Tra i nomi più noti ci sono il Passerina del Frusinate Superiore DOCG e il Passerina del Frusinate DOC, ma ci sono anche molti produttori artigianali che mettono in bottiglia vini di altissima qualità.

In conclusione, la Passerina del Frusinate è un autentico tesoro nascosto della tradizione vinicola italiana, che merita di essere scoperto e apprezzato. Se sei alla ricerca di nuovi sapori e di vini dal carattere unico, non perdere l’occasione di provare un bicchiere di Passerina del Frusinate: ti garantisco che non te ne pentirai.

Altri vini consigliati

Se sei alla ricerca di alternative al Passerina del Frusinate, hai molte opzioni tra cui scegliere. In generale, se ami i vini bianchi freschi e aromatici, puoi considerare altri vitigni autoctoni italiani che condividono alcune caratteristiche con la Passerina del Frusinate.

Uno di questi è l’Ansonica, un vitigno coltivato soprattutto nelle isole toscane dell’Elba e di Giglio. L’Ansonica produce vini dal carattere fresco e minerale, con note di frutta esotica e fiori bianchi. Se sei alla ricerca di un vino che possa accompagnare piatti di pesce e crostacei, l’Ansonica può essere la scelta giusta per te.

Un’altra alternativa interessante è il Vermentino, un vitigno coltivato soprattutto in Liguria, Toscana e Sardegna. Il Vermentino produce vini dal profilo aromatico complesso, con note di agrumi, frutta a polpa bianca e fiori. I vini di Vermentino hanno un’acidità equilibrata e un finale lungo e persistente, che li rende perfetti da abbinare a piatti di pesce e formaggi freschi.

Se invece sei alla ricerca di un vino bianco dal carattere più morbido e vellutato, puoi optare per il Trebbiano d’Abruzzo. Il Trebbiano d’Abruzzo produce vini con note di agrumi, frutta a polpa bianca e miele, che si sposano perfettamente con piatti di pesce, verdure e formaggi stagionati.

In alternativa, se sei interessato ai vini bianchi prodotti al di fuori dell’Italia, puoi considerare il Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda. Il Sauvignon Blanc neozelandese è famoso per i suoi profili aromatici esplosivi, con note di frutta tropicale, erbe aromatiche e agrumi. I vini di Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda sono freschi, vivaci e perfetti da abbinare a piatti di pesce speziati o piccanti.

In conclusione, se sei alla ricerca di alternative al Passerina del Frusinate, hai molte opzioni tra cui scegliere. Dai vini italiani autoctoni, come l’Ansonica, il Vermentino e il Trebbiano d’Abruzzo, ai vini bianchi della Nuova Zelanda, come il Sauvignon Blanc, ci sono molti vini che possono soddisfare il tuo palato e la tua curiosità. Scegli quello che meglio si adatta ai tuoi gusti e che ti permette di scoprire nuovi sapori e profumi.

Passerina Del Frusinate: prezzo e offerte

Certo, posso aiutarti a fornire alcune informazioni sui prezzi della Passerina del Frusinate. Tuttavia, è importante ricordare che i prezzi possono variare a seconda della zona geografica, del produttore e della qualità del vino.

In linea generale, il prezzo medio di una bottiglia di Passerina del Frusinate DOC si aggira attorno ai 10-15 euro, mentre per una bottiglia di Passerina del Frusinate Superiore DOCG il prezzo può salire fino a 25-30 euro.

Tuttavia, è possibile trovare anche vini di Passerina del Frusinate di alta qualità a prezzi più accessibili, prodotti da piccoli produttori artigianali o da cantine meno conosciute. In questi casi, il prezzo medio di una bottiglia di Passerina del Frusinate si aggira attorno ai 7-10 euro.

In ogni caso, è importante considerare che la Passerina del Frusinate è un vino di alta qualità, che richiede una produzione attenta e scrupolosa. Il prezzo di una bottiglia di Passerina del Frusinate può quindi essere considerato un investimento per assaggiare un autentico tesoro della tradizione vinicola italiana.