Passerina Terre di Chieti: prezzo e offerte

55 Recensioni analizzate.
1
TENUTA ULISSE COCOCCIOLA TERRE DI CHIETI 2022 IGP 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
TENUTA ULISSE COCOCCIOLA TERRE DI CHIETI 2022 IGP 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
2
Agriverde 6 Bottiglie x 750ml - NOVATUM PASSERINA IGT TERRE DI CHIETI SENZA SOLFITI AGGIUNTI
Agriverde 6 Bottiglie x 750ml - NOVATUM PASSERINA IGT TERRE DI CHIETI SENZA SOLFITI AGGIUNTI
3
TENUTA ULISSE PASSERINA TERREDI CHIETI 2022 IGP 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
TENUTA ULISSE PASSERINA TERREDI CHIETI 2022 IGP 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
4
Vino Bianco DOC Lison Pramaggiore senza solfiti aggiunti, biologico e vegano Le Carline
Vino Bianco DOC Lison Pramaggiore senza solfiti aggiunti, biologico e vegano Le Carline
5
Spinelli Pecorino Terre Di Chieti Igt La Tessa - Scatola da 6 x 75cl - 4500 ml
Spinelli Pecorino Terre Di Chieti Igt La Tessa - Scatola da 6 x 75cl - 4500 ml
6
Tenuta Ulisse Unico Cococciola 2014
Tenuta Ulisse Unico Cococciola 2014
7
Spinelli Passerina Terre Di Chieti Igt La Tessa - Scatola da 6 x 75cl - 4500 ml
Spinelli Passerina Terre Di Chieti Igt La Tessa - Scatola da 6 x 75cl - 4500 ml
8
Moncaro Ofithe Offida Docg Passerina Vino Bianco - 750 Ml
Moncaro Ofithe Offida Docg Passerina Vino Bianco - 750 Ml
9
PASSERINA TERRE DI CHIETI IGP CANTINA TOLLO [ 6 Bottiglie x 750ml ]
PASSERINA TERRE DI CHIETI IGP CANTINA TOLLO [ 6 Bottiglie x 750ml ]
10
Spinelli Passerina Terre di Chieti Igt La Tessa - 750ml
Spinelli Passerina Terre di Chieti Igt La Tessa - 750ml

Passerina Terre di Chieti: un vino da scoprire

Se siete appassionati di vino e alla ricerca di nuovi sapori, la Passerina Terre di Chieti è un vino che vale la pena scoprire. Questo vino bianco, prodotto nella regione Abruzzo, è caratterizzato da un sapore fresco e fruttato che lo rende perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e verdure.

La Passerina è un vitigno autoctono dell’Italia centrale, che viene coltivato soprattutto nella regione Marche e in Abruzzo, dove è conosciuto anche come Pecorino. La denominazione Terre di Chieti, invece, indica l’area geografica in cui viene prodotto il vino, che comprende parte della provincia di Chieti e dei comuni limitrofi.

Il vino Passerina Terre di Chieti si presenta di colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso, si percepiscono note di frutta fresca, come mela verde, pera e pesca bianca, con un leggero sentore floreale. Al palato, il vino è molto equilibrato, fresco e aromatico, con una buona persistenza.

La Passerina Terre di Chieti è un vino versatile, che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. È perfetto con piatti a base di pesce, come il pesce spada alla griglia, i gamberi in padella o le cozze alla marinara. Ma si sposa anche bene con le verdure, come le zucchine trifolate, le melanzane alla parmigiana o la caponata siciliana.

Se siete amanti dei vini bianchi freschi e fruttati, la Passerina Terre di Chieti è sicuramente un vino che dovete provare. Inoltre, grazie al suo prezzo accessibile, è una scelta ideale anche per chi vuole fare un regalo di classe senza spendere troppo.

In definitiva, la Passerina Terre di Chieti è un vino che merita di essere conosciuto e apprezzato per la sua freschezza, la sua aromaticità e la sua grande versatilità in tavola. Assaggiatelo e fateci sapere cosa ne pensate!

Altri vini consigliati

L’amato vino Passerina Terre di Chieti è indubbiamente un’esperienza di gusto unica, ma non sempre disponibile o facile da trovare. Per fortuna, esistono alternative altrettanto gustose che possono soddisfare la vostra sete di vino.

Una delle alternative più conosciute al Passerina Terre di Chieti è il Verdicchio. Originario della regione Marche, questo vino bianco ha un sapore simile al Passerina, con note di frutta fresca e una leggera acidità. Il Verdicchio si presta bene ad essere abbinato a piatti a base di pesce e crostacei, ma anche a primi piatti leggeri come le insalate.

Un’altra alternativa interessante è l’Ansonica. Questo vino bianco, anche conosciuto come Inzolia, è prodotto principalmente in Sicilia e ha un sapore fruttato e floreale simile al Passerina Terre di Chieti. L’Ansonica è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, ma si sposa bene anche con i formaggi freschi e le verdure.

Se cercate un vino simile al Passerina Terre di Chieti ma un po’ più complesso, potreste optare per il Greco di Tufo. Originario della regione Campania, questo vino bianco ha un sapore intenso e aromatico, con note di frutta matura e spezie. Il Greco di Tufo si abbina bene con piatti gustosi come le zuppe di pesce e le carni bianche.

Se invece preferite un vino bianco più secco, il Falanghina potrebbe fare al caso vostro. Questo vino, prodotto principalmente in Campania e Puglia, ha un sapore secco e minerale, con note di agrumi e fiori bianchi. Il Falanghina si abbina bene con piatti a base di pesce e frutti di mare, ma anche con i primi piatti come la pasta alle verdure.

In conclusione, ci sono molte alternative gustose al Passerina Terre di Chieti che potete provare. Non abbiate paura di sperimentare e scoprire nuovi sapori!

Passerina Terre di Chieti: prezzo e offerte

Certo, ecco a grandi linee i prezzi della Passerina Terre di Chieti. È importante specificare che i prezzi possono variare a seconda del produttore, del negozio e della zona geografica in cui viene venduto il vino.

In linea di massima, la Passerina Terre di Chieti ha un prezzo medio-basso, che la rende un’ottima scelta per chi cerca un vino di buona qualità ma non vuole spendere una fortuna. Si può trovare una bottiglia di Passerina Terre di Chieti a partire dai 7-8 euro, ma ovviamente il prezzo può aumentare se si sceglie una bottiglia di un produttore di maggiore prestigio o in una zona geografica particolarmente rinomata per la produzione di questo vino.

In ogni caso, la Passerina Terre di Chieti rimane un’ottima scelta qualità-prezzo per chi cerca un vino bianco fresco e fruttato da abbinare ai propri piatti preferiti.