Pinot Bianco: prezzo e offerte

793 Recensioni analizzate.
1
Contadi Castaldi Pinonero - 750 ml
Contadi Castaldi Pinonero - 750 ml
2
Müller Thurgau Trentino DOC, Cavit Mastri Vernacoli - 750 ml
Müller Thurgau Trentino DOC, Cavit Mastri Vernacoli - 750 ml
3
Vigneti delle Dolomiti IGT Chardonnay - Pinot Bianco Liebenstein Baron Longo 2019 0,75 ℓ
Vigneti delle Dolomiti IGT Chardonnay - Pinot Bianco Liebenstein Baron Longo 2019 0,75 ℓ
4
Pinot Grigio Alto Adige DOC, Cantina Tramin - 750 ml
Pinot Grigio Alto Adige DOC, Cantina Tramin - 750 ml
5
Tavernello White Gold Pinot Bianco Famoso Rubicone IGT, Vino Bianco Delicatamente Aromatico, 12% Vol, Confezione con 15 Brik da 500 ml
Tavernello White Gold Pinot Bianco Famoso Rubicone IGT, Vino Bianco Delicatamente Aromatico, 12% Vol, Confezione con 15 Brik da 500 ml
6
H.Lun Pinot Bianco D.O.C. - 750 ml
H.Lun Pinot Bianco D.O.C. - 750 ml
7
Bag in Box vino Pinot Grigio DOC Friuli Venezia Giulia 13% - Gandin Wines - confezione 5 L
Bag in Box vino Pinot Grigio DOC Friuli Venezia Giulia 13% - Gandin Wines - confezione 5 L
8
Pinot Bianco Platt & Riegl MB 0,375 lt. - 2020 - Cantina Girlan
Pinot Bianco Platt & Riegl MB 0,375 lt. - 2020 - Cantina Girlan
9
Fatascià Catarratto Pinot Grigio Terre Siciliane IGT, Vino Bianco dal Gusto Morbido e Leggero, Note Floreali, Gradazione alcolica 12% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Fatascià Catarratto Pinot Grigio Terre Siciliane IGT, Vino Bianco dal Gusto Morbido e Leggero, Note Floreali, Gradazione alcolica 12% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
10
Zonin Vino Pinot Bianco Friuli DOC 2021, 750 Ml
Zonin Vino Pinot Bianco Friuli DOC 2021, 750 Ml

Il Pinot Bianco: il vino dalle mille sfumature

Il mondo del vino è vasto e affascinante, e tra le tante varietà di uva coltivate per la produzione del vino spicca quella del Pinot Bianco. Questa tipologia di vino, originaria della Francia, è caratterizzata da un colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli e una notevole complessità aromatica.

In particolare, il Pinot Bianco si distingue per la sua freschezza e la sua acidità equilibrata, che lo rendono un vino versatile e adatto a molte situazioni. È il compagno ideale di antipasti, primi piatti a base di pesce, piatti leggeri a base di verdure e formaggi freschi.

Rispetto ad altri vini bianchi, il Pinot Bianco si caratterizza per la sua particolare morbidezza e cremosità. Questo è dovuto alla presenza di un leggero sentore di vaniglia e di una nota di nocciola, tipica del processo di vinificazione in legno.

Il Pinot Bianco si presta anche alla vinificazione in purezza, ma spesso viene utilizzato in miscela con altre uve per creare vini corposi e complessi. In Italia, le zone di produzione principali del Pinot Bianco sono l’Alto Adige, il Trentino, il Friuli-Venezia Giulia e la Lombardia.

Per apprezzare appieno le sfumature del Pinot Bianco, è importante servirlo ad una temperatura tra i 10 e i 12 gradi Celsius, in calici ampi e leggermente arrotondati. In questo modo, si riesce a cogliere tutti gli aromi della bevanda, gustandone il sapore intenso e persistente.

In conclusione, il Pinot Bianco è un vino dal carattere complesso e versatile, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Con il suo gusto fresco e il suo profumo inebriante, rappresenta una scelta di classe per accompagnare le occasioni più importanti della vita. E allora, non resta che brindare e godersi un bicchiere di questo vino dalle mille sfumature!

Altri vini consigliati

Il Pinot Bianco è un vino fantastico, ma è sempre bello provare qualcosa di nuovo. Esistono diverse alternative e vini simili al Pinot Bianco, che potrebbero sorprendere il palato degli appassionati di vino.

Uno dei primi vini simili al Pinot Bianco è il Vermentino. Questo vino bianco italiano, originario della Sardegna e della Liguria, ha un sapore fresco e fruttato, con un caratteristico sentore di erbe aromatiche. Anche il Vermentino viene spesso vinificato in acciaio o in legno, conferendogli una consistenza morbida e rotonda.

Un altro vino bianco che può sostituire il Pinot Bianco è il Sauvignon Blanc. Questo vino, originario della Loira in Francia, è caratterizzato da un aroma intenso di frutta tropicale, con un retrogusto minerale e una nota agrumata. Il Sauvignon Blanc è spesso vinificato in acciaio, per mantenere la sua acidità e freschezza.

Il Gavi è un altro vino bianco italiano che può sostituire il Pinot Bianco. Questo vino, prodotto nel Piemonte, ha una nota minerale e un sentore di mela verde e agrumi. Il Gavi viene spesso vinificato in acciaio, per mantenere la sua freschezza e la sua acidità.

Infine, l’Albariño è un altro vino bianco che può sostituire il Pinot Bianco. Questo vino, originario della Galizia in Spagna, ha un sapore fresco e fruttato, con una nota di pesca e una piacevole acidità. L’Albariño viene spesso vinificato in acciaio, per mantenere la sua freschezza e la sua acidità, ma può anche essere vinificato in legno, per conferirgli una consistenza morbida e rotonda.

In conclusione, esistono diverse alternative e vini simili al Pinot Bianco che possono soddisfare i palati degli appassionati di vino. Ognuno di questi vini ha il proprio carattere e la propria personalità, ma tutti sono in grado di sorprendere e di deliziare il palato. Provare per credere!

Pinot Bianco: prezzo e offerte

Certo, posso fornirti alcune informazioni sui prezzi del Pinot Bianco. In generale, il costo di una bottiglia di questo vino può variare notevolmente a seconda della zona di produzione, della qualità del prodotto e del produttore.

In media, il prezzo di una bottiglia di Pinot Bianco si aggira intorno ai 10-20 euro, con alcune eccezioni che possono superare i 30 euro. Tuttavia, bisogna considerare che ci sono anche opzioni più economiche, con bottiglie che possono avere un costo inferiore ai 10 euro.

Va anche detto che la qualità del Pinot Bianco può variare a seconda della zona di produzione. Ad esempio, i vini provenienti dall’Alto Adige e dal Trentino sono considerati tra i migliori, con prezzi che riflettono questa reputazione di eccellenza.

In ogni caso, consiglio sempre di fare attenzione alle etichette e di valutare con cura il prezzo di una bottiglia di Pinot Bianco. Spesso, un prezzo più elevato può essere giustificato dalla qualità del prodotto, ma è sempre importante fare una valutazione critica e scegliere con attenzione in base alle proprie preferenze e al proprio budget.