Pinot Nero Oltrepò Pavese: prezzo e offerte

519 Recensioni analizzate.
1
Tenuta Il Bosco Vino Spumante Oltrenero Cuvée Brut Oltrepò Pavese DOCG, Metodo Classico, NV, 750 Ml
Tenuta Il Bosco Vino Spumante Oltrenero Cuvée Brut Oltrepò Pavese DOCG, Metodo Classico, NV, 750 Ml
2
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
3
Tenuta Il Bosco Vino Spumante Oltrenero Cruasé Oltrepò Pavese DOCG, NV, 750 Ml
Tenuta Il Bosco Vino Spumante Oltrenero Cruasé Oltrepò Pavese DOCG, NV, 750 Ml
4
Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
5
Librandi Vino Cirò Rosso Classico Doc - - 6 Bottiglie da 750 ml
Librandi Vino Cirò Rosso Classico Doc - - 6 Bottiglie da 750 ml
6
Cipriani Vino Rosso Toscano IGT Vescovello 2019, 750 Ml
Cipriani Vino Rosso Toscano IGT Vescovello 2019, 750 Ml
7
FIOCCO DI VITE Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl
FIOCCO DI VITE Bonarda Dell'Oltrepo Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante, Di Colore Rosso Intenso - 6 Bottiglie - 6x75cl
8
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Pinot Nero DOC Re Noir 1 X 750 ml
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Pinot Nero DOC Re Noir 1 X 750 ml
9
Confezione da 3 Bottiglie Vino rosso CARILLO PINOT NERO OLTREPÒ PAVESE BIO Frecciarossa -cz
Confezione da 3 Bottiglie Vino rosso CARILLO PINOT NERO OLTREPÒ PAVESE BIO Frecciarossa -cz
10
Tenuta Il Bosco Vino Rosso Poggio Pelato Pinot Nero Oltrepò Pavese DOC, 2017, 750 Ml
Tenuta Il Bosco Vino Rosso Poggio Pelato Pinot Nero Oltrepò Pavese DOC, 2017, 750 Ml

.

Il Pinot Nero Oltrepò Pavese: un tesoro vitivinicolo da scoprire

Il Pinot Nero è uno dei vitigni più amati e conosciuti a livello mondiale. La sua diffusione in Italia risale al XIX secolo, grazie alla passione dei viticoltori francesi che lo hanno coltivato anche oltre i confini nazionali. In particolare, l’Oltrepò Pavese rappresenta una delle zone di produzione più apprezzate per questo vitigno, grazie alle peculiarità del terroir che ne esaltano le caratteristiche aromatiche e organolettiche.

Il Pinot Nero Oltrepò Pavese è un vino che va apprezzato per la sua eleganza e complessità. I suoi profumi sono delicati e sottili, con note floreali e fruttate che si sposano armonicamente con le spezie e il legno. Al palato, la struttura del vino è morbida e suadente, con una buona acidità che ne esalta la freschezza e la bevibilità.

Per apprezzare appieno il Pinot Nero Oltrepò Pavese, è importante conoscere le diverse tipologie di vino in commercio. In particolare, si possono distinguere tre categorie principali: il Pinot Nero base, il Pinot Nero riserva e il Pinot Nero spumante. Il primo è un vino giovane e fruttato, ottimo per accompagnare piatti leggeri e antipasti. Il secondo, invece, è un vino più strutturato e complesso, che si presta a una lunga maturazione in bottiglia e al pairing con piatti di carne e formaggi stagionati. Infine, il Pinot Nero spumante è un vino fresco e brioso, perfetto per le occasioni conviviali e per accompagnare aperitivi e dessert.

Per apprezzare al meglio il Pinot Nero Oltrepò Pavese, è importante abbinarlo ai giusti piatti. In linea generale, questo vino si presta ad accompagnare piatti di carne, formaggi e funghi, grazie alla sua struttura morbida e alla freschezza dell’acidità. Tuttavia, è importante sottolineare che ogni tipologia di vino richiede un abbinamento diverso. Ad esempio, il Pinot Nero base si sposa bene con primi piatti a base di verdure e con pietanze a base di carne bianca, mentre il Pinot Nero riserva richiede una cucina più elaborata e complessa, con piatti di carne rossa e salse corpose.

In conclusione, il Pinot Nero Oltrepò Pavese rappresenta un tesoro vitivinicolo da scoprire per gli appassionati di vini. Grazie alla sua eleganza, complessità e freschezza, questo vino si presta ad accompagnare i piatti della cucina italiana più pregiati e raffinati. Se siete amanti del vino e della buona cucina, non potete lasciarvi sfuggire l’occasione di gustare un bicchiere di Pinot Nero Oltrepò Pavese: un’esperienza indimenticabile per i sensi e per il palato.

Altri vini consigliati

Il Pinot Nero Oltrepò Pavese è un vino molto apprezzato dagli amanti del buon bere, ma ci sono anche altre alternative interessanti da scoprire per chi vuole provare qualcosa di nuovo o per chi cerca un’alternativa al suo gusto personale. In questo articolo, vedremo alcune alternative al Pinot Nero Oltrepò Pavese, per aiutare gli appassionati di vino a scegliere il giusto vino da abbinare ai loro piatti preferiti.

Una delle alternative interessanti al Pinot Nero Oltrepò Pavese è il Nebbiolo. Questo vitigno è molto diffuso in Italia, principalmente nelle zone del Piemonte, ed è noto per la sua complessità e struttura. Il Nebbiolo è un vino che richiede un’adeguata maturazione in bottiglia per raggiungere la sua piena espressione, ma una volta raggiunto il suo apice, regala aromi floreali e fruttati, con una nota finale di spezie e tannini morbidi. Il Nebbiolo è un vino perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, ma anche formaggi stagionati e funghi.

Un’altra alternativa al Pinot Nero Oltrepò Pavese è il Chianti. Questo vino è prodotto in Toscana, ed è noto per la sua freschezza e vivacità. Il Chianti è un vino giovane e fruttato, con un bouquet di aromi di frutta rossa, note speziate e tannini morbidi. È un vino perfetto per accompagnare antipasti, primi piatti e pizze.

Se si cerca un’alternativa al Pinot Nero Oltrepò Pavese più leggera e fresca, si può provare il Lambrusco. Questo vino frizzante è prodotto principalmente in Emilia-Romagna, ed è noto per la sua versatilità e freschezza. Il Lambrusco si sposa perfettamente con piatti leggeri, come insalate, antipasti e primi piatti a base di pesce.

Infine, per chi cerca una nota di dolcezza e morbidezza, si può provare il Primitivo. Questo vino è prodotto principalmente in Puglia, ed è noto per la sua struttura morbida e la nota di frutta matura. Il Primitivo si sposa perfettamente con piatti di carne, ma anche con formaggi stagionati e cioccolato fondente.

In conclusione, ci sono molte alternative al Pinot Nero Oltrepò Pavese, ognuna con le proprie caratteristiche uniche. Scegliere il giusto vino per il proprio palato dipende dalle proprie preferenze personali, ma anche dal piatto che si vuole accompagnare. Sperimentare con nuovi vini è sempre una bella avventura, e può portare a scoprire sapori e aromi unici e inaspettati.

Pinot Nero Oltrepò Pavese: prezzo e offerte

Certo, posso fornirti alcune informazioni sui prezzi del Pinot Nero Oltrepò Pavese. È importante sottolineare che il costo di una bottiglia di questo vino può variare in base alla qualità e alla tipologia di vino scelto.

In generale, il prezzo del Pinot Nero base può variare da 10 a 20 euro, a seconda del produttore e della zona di produzione. Il Pinot Nero riserva, invece, può arrivare a costare anche oltre i 30 euro a bottiglia, a seconda della durata della maturazione in bottiglia e della qualità del vitigno utilizzato.

Infine, il Pinot Nero spumante può avere un prezzo medio di circa 15-20 euro a bottiglia, ma ci sono anche versioni più pregiate e costose, che superano i 30 euro a bottiglia.

È importante sottolineare che questi prezzi sono indicativi e possono variare in base al produttore, alla zona di produzione e alla qualità del vitigno utilizzato. In ogni caso, il Pinot Nero Oltrepò Pavese rappresenta un’ottima scelta per gli amanti del vino, grazie alla sua complessità e alla freschezza dell’acidità che lo rendono un compagno perfetto per molti piatti della cucina italiana.