Primitivo di Manduria: prezzo e offerte

116 Recensioni analizzate.
1
CANTINE SAN MARZANO PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA 62 VINTAGE 2018 ANNIVERSARIO 75 CL
CANTINE SAN MARZANO PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA 62 VINTAGE 2018 ANNIVERSARIO 75 CL
2
Matané Primitivo di Manduria 2019-91 punti Luca Maroni - Vino Pugliese Rosso - IGT - 0.75L (3 Bottiglie)
Matané Primitivo di Manduria 2019-91 punti Luca Maroni - Vino Pugliese Rosso - IGT - 0.75L (3 Bottiglie)
3
Feudi Primitivo Di Manduria Doc - 3 Bottiglie da 750 ml
Feudi Primitivo Di Manduria Doc - 3 Bottiglie da 750 ml
4
Feudo Apuliano Primitivo di Manduria DOP, Vino Rosso dal Gusto Corposo, Caldo con Retrogusto Persistente e Avvolgente, con Note di Frutta Matura, 14.5% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Feudo Apuliano Primitivo di Manduria DOP, Vino Rosso dal Gusto Corposo, Caldo con Retrogusto Persistente e Avvolgente, con Note di Frutta Matura, 14.5% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
5
Vinum Hadrianum AELIO 2021 Trebbiano Colli Aprutini IGT Macerato | Colore Ambra (Orange Wine) Affinato in Anfore di Argilla | 25,36 once (750 ml) - 3 Bottiglia
Vinum Hadrianum AELIO 2021 Trebbiano Colli Aprutini IGT Macerato | Colore Ambra (Orange Wine) Affinato in Anfore di Argilla | 25,36 once (750 ml) - 3 Bottiglia
6
Cassa mista vini rossi - Negramaro, Primitivo, Primitivo di Manduria – 3 Bottiglie – 0,75L
Cassa mista vini rossi - Negramaro, Primitivo, Primitivo di Manduria – 3 Bottiglie – 0,75L
7
Masseria Surani Primitivo di Manduria Soranì 2019
Masseria Surani Primitivo di Manduria Soranì 2019
8
Primitivo di Manduria Riserva DOP Sangaetano | Cantina due Palme | I Vini della Puglia | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl
Primitivo di Manduria Riserva DOP Sangaetano | Cantina due Palme | I Vini della Puglia | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl
9
ATTANASIO PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA 2017
ATTANASIO PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA 2017
10
Primitivo di Manduria Riserva DOP - 2019 - Lirica
Primitivo di Manduria Riserva DOP - 2019 - Lirica
Primitivo di Manduria: la gemma del Salento Se sei un appassionato di vini, non puoi non conoscere il Primitivo di Manduria, uno dei tesori del Sud Italia. Questo vino rosso intenso e corposo ha una storia antica e un gusto inconfondibile. Il Primitivo di Manduria è prodotto nella zona del Salento, in Puglia, dove il clima caldo e secco crea le condizioni perfette per la maturazione delle uve. La varietà di uva utilizzata per questo vino è il Primitivo, che prende il nome dalla sua caratteristica di maturare precocemente. Il processo di produzione del Primitivo di Manduria è molto rigoroso. Dopo la vendemmia, le uve vengono lasciate fermentare per alcune settimane in grandi botti di legno. Successivamente, il vino viene lasciato a maturare in barrique di rovere per almeno un anno. Il risultato di questo processo è un vino dal colore intenso, che spazia dal rubino al granato. Il profumo è intenso e complesso, con sentori di frutti rossi e spezie. Al palato, il Primitivo di Manduria è secco, corposo e strutturato, con una piacevole nota di tannino. Il Primitivo di Manduria si presta bene ad abbinamenti importanti. Grazie alla sua struttura, è perfetto per accompagnare piatti di carne, come arrosti e brasati. Ma si sposa bene anche con piatti di pesce in umido o con formaggi stagionati. Il Primitivo di Manduria è un vino che va apprezzato lentamente, sorseggiandolo con calma e lasciandosi conquistare dai suoi profumi e sapori. Se non l’hai ancora provato, non perdere l’occasione di assaggiare questa gemma del Salento.

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vini, è probabile che tu abbia già assaggiato il delizioso Primitivo di Manduria, ma forse sei alla ricerca di nuove alternative per ampliare la tua conoscenza. Non preoccuparti, ci sono molti vini simili al Primitivo di Manduria che possono soddisfare il tuo palato. Innanzitutto, ti consiglio di provare il Nero di Troia, un vino rosso che proviene dalla zona di Castel del Monte, in Puglia. Questo vino è caratterizzato da un gusto intenso e corposo, con una nota di tannino che lo rende ideale per accompagnare piatti di carne. La sua gradazione alcolica è simile al Primitivo di Manduria, ma ha un prezzo leggermente inferiore. Un’altra alternativa interessante è il Cannonau di Sardegna, un vino rosso prodotto in Sardegna. Questo vino ha una nota di spezie e frutti rossi al profumo, ed è secco e corposo al palato. È un vino versatile che si abbina bene con piatti di carne, ma anche con formaggi stagionati e piatti di pesce. Un’altra opzione è il Chianti Classico, un vino rosso prodotto nella regione toscana. Questo vino ha un gusto leggermente più secco del Primitivo di Manduria, ma è caratterizzato da sentori di frutti rossi e spezie. È ideale per accompagnare piatti di carne e piatti di pasta. Infine, ti consiglio di provare il Sagrantino di Montefalco, un vino rosso prodotto in Umbria. Questo vino ha una nota di tannino molto forte, ma è caratterizzato da un sapore intenso e complesso, con sentori di frutti neri e spezie. È ideale per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati, e piatti di pasta. In sintesi, ci sono molte alternative al Primitivo di Manduria che possono soddisfare il tuo gusto. Prova questi vini simili e scopri quale ti piace di più. Ricorda, il vino è un’esperienza personale e ogni palato è diverso. Sperimenta e trova il tuo vino preferito.

Primitivo di Manduria: prezzo e offerte

Certo! Come assistente virtuale non posso fornirti informazioni aggiornate sui prezzi del Primitivo di Manduria in questo momento poiché non ho accesso alle informazioni in tempo reale, ma posso fornirti una guida generale sui prezzi di questo vino. Il Primitivo di Manduria è un vino di pregio e di alta qualità, quindi i suoi prezzi possono variare notevolmente a seconda della marca, dell’annata e della qualità. In genere, puoi trovare bottiglie di Primitivo di Manduria a partire da 10-15 euro fino a 50-60 euro o anche di più per le annate e le marche più pregiate. Tuttavia, come per tutti i vini, i prezzi possono variare anche in base alla zona geografica e al luogo di vendita. Per trovare il miglior prezzo sui vini, ti consiglio di controllare le offerte online o di chiedere consiglio al tuo negozio di vini di fiducia. In ogni caso, ricorda che il prezzo non è l’unico fattore da considerare quando si acquista un vino. Assicurati di scegliere un vino di qualità, con un sapore che soddisfa i tuoi gusti personali e che si abbina bene ai piatti che intendi servire.