Primitivo di Manduria San Marzano: prezzo e offerte

66 Recensioni analizzate.
1
San Marzano Anniversario 62 Primitivo di Manduria DOP Riserva 2018
San Marzano Anniversario 62 Primitivo di Manduria DOP Riserva 2018
2
Salento Negroamaro IGT F San Marzano 2019 0,75 ℓ
Salento Negroamaro IGT F San Marzano 2019 0,75 ℓ
3
CANTINE SAN MARZANO PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA 62 VINTAGE 2018 ANNIVERSARIO 75 CL
CANTINE SAN MARZANO PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA 62 VINTAGE 2018 ANNIVERSARIO 75 CL
4
Vino Rosso d'Italia Collezione Cinquanta San Marzano
Vino Rosso d'Italia Collezione Cinquanta San Marzano
5
Primitivo di Manduria DOP Talò, Cantine San Marzano - 750 ml
Primitivo di Manduria DOP Talò, Cantine San Marzano - 750 ml
6
Tenute Rubino Oltremé Susumaniello 2018
Tenute Rubino Oltremé Susumaniello 2018
7
Primitivo | Notte Rossa | Vino Rosso Salento | Puglia | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
Primitivo | Notte Rossa | Vino Rosso Salento | Puglia | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
8
Cantine San Marzano - TALO' PRIMITIVO DI MANDURIA 2020
Cantine San Marzano - TALO' PRIMITIVO DI MANDURIA 2020
9
Feudi Di San Marzano Primitivo Di Manduria Sessantanni - 2012
Feudi Di San Marzano Primitivo Di Manduria Sessantanni - 2012
10
Canoso Corpo - Vino Rosso Amarone della Valpolicella Docg
Canoso Corpo - Vino Rosso Amarone della Valpolicella Docg

Il Primitivo di Manduria San Marzano: Un Vino di Eccellenza

Il Primitivo di Manduria San Marzano è uno dei vini più interessanti dell’intera scena vinicola italiana. Questo vino rosso è prodotto nei pressi di Taranto, in Puglia, e deve il suo nome alla tradizionale uva primitivo utilizzata per la sua produzione. Il San Marzano, invece, è il nome di una delle zone di produzione più importanti per questo vino.

Il Primitivo di Manduria San Marzano è caratterizzato da un sapore intenso e corposo, con un’acidità moderata e una forte presenza di tannini. Il suo aroma è complesso, con note di frutta rossa matura, spezie e legno. Questo vino è ideale da abbinare con piatti di carne rossa, arrosti, formaggi stagionati e piatti speziati.

La produzione del Primitivo di Manduria San Marzano è molto curata e prevede un ciclo produttivo molto rigoroso. L’uva viene raccolta a mano e vinificata in modo tradizionale, con una macerazione lunga e un invecchiamento in botti di legno per almeno un anno.

Il risultato è un vino di grande qualità, capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Il Primitivo di Manduria San Marzano è un vino molto apprezzato sia in Italia che all’estero, grazie alla sua eccellente qualità e alla sua capacità di esprimere al meglio il terroir pugliese.

In conclusione, se sei alla ricerca di un vino di eccellenza da gustare in compagnia dei tuoi amici o della tua famiglia, il Primitivo di Manduria San Marzano è sicuramente una scelta vincente. Grazie alla sua intensità e alla sua complessità, questo vino riesce sempre a sorprendere e ad affascinare, regalando emozioni uniche e indimenticabili. Provalo e lasciati conquistare dal suo fascino!

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vini, probabilmente conosci già il Primitivo di Manduria San Marzano, uno dei vini più apprezzati dell’intera scena vinicola italiana. Ma cosa succede se vuoi provare qualcosa di nuovo o semplicemente non riesci a trovare questo vino nelle enoteche della tua zona? In questo articolo, ti presenterò alcune alternative e vini simili al Primitivo di Manduria San Marzano, per permetterti di esplorare nuovi sapori e aromi.

Iniziamo con il Salice Salentino, un altro vino prodotto in Puglia, che spesso viene considerato un’alternativa al Primitivo di Manduria San Marzano. Anche il Salice Salentino utilizza l’uva primitivo, ma in percentuali inferiori rispetto al Primitivo di Manduria. Il risultato è un vino meno corposo e meno intenso, ma comunque molto apprezzato per la sua eleganza e la sua complessità. Perfetto da abbinare con piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

Un’altra alternativa interessante è il Cannonau di Sardegna, un vino rosso prodotto sull’isola di Sardegna utilizzando l’uva cannonau. Questo vino è caratterizzato da un sapore fruttato e speziato, con una buona acidità e tannini morbidi. Il Cannonau di Sardegna è l’ideale da abbinare con piatti di carne, arrosti e formaggi di media stagionatura.

Se sei alla ricerca di un vino simile al Primitivo di Manduria San Marzano ma proveniente da una zona diversa, puoi provare il Nero d’Avola, un vino rosso prodotto in Sicilia dall’uva omonima. Questo vino è caratterizzato da un sapore pieno e corposo, con note di frutta rossa, spezie e cioccolato. Il Nero d’Avola è perfetto da abbinare con piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati.

Infine, non possiamo non menzionare il Chianti Classico, un vino rosso prodotto in Toscana utilizzando principalmente l’uva sangiovese. Il Chianti Classico è caratterizzato da un sapore complesso e strutturato, con note di frutta rossa matura, fiori e spezie. Questo vino è l’ideale da abbinare con piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati.

In conclusione, se sei alla ricerca di alternative e vini simili al Primitivo di Manduria San Marzano, hai molte opzioni tra cui scegliere. Dal Salice Salentino al Nero d’Avola, passando per il Cannonau di Sardegna e il Chianti Classico, non ti resta che esplorare e scoprire nuovi sapori e aromi. Ricorda sempre di scegliere un vino che si adatti al tuo gusto personale e all’occasione in cui lo degusterai. Buon divertimento nell’esplorare il mondo dei vini!

Primitivo di Manduria San Marzano: prezzo e offerte

Come assistente virtuale, non ho accesso in tempo reale ai prezzi di mercato, ma posso fornirti una panoramica generale sui prezzi del Primitivo di Manduria San Marzano. In generale, il prezzo di questo vino dipende da vari fattori, come la qualità dell’uva, il metodo di produzione, l’anno di imbottigliamento, la reputazione del produttore e la disponibilità del vino sul mercato.

In media, il Primitivo di Manduria San Marzano ha un costo di circa 15-20 euro per una bottiglia da 750 ml. Tuttavia, ci sono anche opzioni più costose, che possono superare i 50 euro a bottiglia. Inoltre, il prezzo può variare a seconda della regione in cui si acquista il vino e del canale di distribuzione.

È importante notare che il prezzo del Primitivo di Manduria San Marzano può essere influenzato da fattori come la disponibilità limitata o la richiesta elevata, il che può comportare un aumento del prezzo. Tuttavia, ci sono anche numerose opzioni di vini simili o alternative a prezzi più bassi, che possono offrire un’esperienza di degustazione altrettanto soddisfacente.