Prunotto Barolo: prezzo e offerte

175 Recensioni analizzate.
1
Prunotto Bric Turot Barbaresco DOCG
Prunotto Bric Turot Barbaresco DOCG
2
Barolo D.O.C.G. Barolo Bussia 2015 Prunotto Rosso Piemonte 14,0%
Barolo D.O.C.G. Barolo Bussia 2015 Prunotto Rosso Piemonte 14,0%
3
Prunotto Barolo Bussia Vigna Colonnello Riserva 2014
Prunotto Barolo Bussia Vigna Colonnello Riserva 2014
4
Montefalco Sagrantino DOCG Collezione del Conte Villa da Filicaja 2014 0,75 ℓ
Montefalco Sagrantino DOCG Collezione del Conte Villa da Filicaja 2014 0,75 ℓ
5
PRUNOTTO CERRETTA BAROLO DOCG 1,5 L 2017 Magnum
PRUNOTTO CERRETTA BAROLO DOCG 1,5 L 2017 Magnum
6
Batasiolo, BAROLO DOCG, Vino Rosso Fermo, Secco, Area di Produzione del Barolo DOCG, Vino dal Sapore Equilibrato
Batasiolo, BAROLO DOCG, Vino Rosso Fermo, Secco, Area di Produzione del Barolo DOCG, Vino dal Sapore Equilibrato
7
Batasiolo, BARBERA D'ALBA DOC SOVRANA, Vino Rosso Fermo Secco, Balsamico e Corposo, 750 ml
Batasiolo, BARBERA D'ALBA DOC SOVRANA, Vino Rosso Fermo Secco, Balsamico e Corposo, 750 ml
8
Cassetta da 3 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino, Rosso dei Barbi Fattoria dei Barbi 0,75 L Cassetta di legno
Cassetta da 3 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino, Rosso dei Barbi Fattoria dei Barbi 0,75 L Cassetta di legno
9
PRUNOTTO Bussia Vigna Colonnello Barolo Riserva 2012
PRUNOTTO Bussia Vigna Colonnello Barolo Riserva 2012
10
PRUNOTTO Bussia Vigna Colonnello Barolo Riserva 2013
PRUNOTTO Bussia Vigna Colonnello Barolo Riserva 2013

.

Prunotto Barolo: il re dei vini italiani

Se sei un appassionato di vini italiani, il Prunotto Barolo non può mancare nella tua cantina. Questo vino, prodotto nell’omonima Azienda Agricola situata nel cuore delle Langhe, in Piemonte, è considerato uno dei migliori Barolo presenti sul mercato.

Il Barolo è un vino rosso secco, prodotto con uve Nebbiolo, una varietà autoctona della zona. La denominazione “Barolo” è riservata ai vini prodotti in un’area di circa 2.000 ettari che comprende 11 comuni delle Langhe. Il Prunotto Barolo, in particolare, è prodotto nei comuni di Monforte, Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba.

Il Prunotto Barolo è un vino di grande personalità, caratterizzato da un colore rosso granato intenso e da un profumo complesso e persistente, con sentori di frutta rossa matura, spezie e liquirizia. Al palato è morbido, caldo e armonico, con tannini eleganti e ben integrati.

Ma cosa rende così pregiato il Prunotto Barolo? Innanzitutto, la cura dei vigneti. L’Azienda Agricola Prunotto utilizza solo uve provenienti da vigne vecchie di almeno 20-25 anni, coltivate con metodi biologici e rispettosi dell’ambiente.

Inoltre, il processo di vinificazione è attento e rigoroso. Dopo la vendemmia, le uve vengono diraspate e pigiate delicatamente per evitare che si rompano i vinaccioli, che darebbero al vino un sapore amaro. Il mosto fermenta in botti di rovere per almeno 15-20 giorni, a temperatura controllata, per estrarre i tannini e gli aromi dalle bucce.

Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene affinato in botti di rovere di varie dimensioni per almeno 24 mesi, durante i quali si fondono e si armonizzano gli aromi e i sapori. Successivamente, il vino viene imbottigliato e affinato ulteriormente in bottiglia per almeno 6 mesi.

Il risultato di tutto questo lavoro è un vino di grande finezza e eleganza, capace di invecchiare per decenni. Il Prunotto Barolo, infatti, raggiunge il suo apice dopo almeno 10 anni di invecchiamento in bottiglia, quando gli aromi si sono evoluti e arricchiti, i tannini si sono ammorbiditi e il vino ha acquisito una straordinaria complessità.

Il Prunotto Barolo è un vino perfetto da abbinare a piatti robusti e saporiti, come brasati, stufati, selvaggina e formaggi stagionati. Ma può essere gustato anche da solo, come momento di meditazione e di piacere.

In conclusione, il Prunotto Barolo è un vino che rappresenta l’eccellenza del territorio piemontese e che merita di essere scoperto e apprezzato dagli amanti del buon vino. Se non l’hai ancora fatto, mettilo subito nella tua cantina e lascialo invecchiare. Non te ne pentirai!

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vino rosso e hai già provato il Prunotto Barolo, probabilmente saprai che si tratta di un vino di grande personalità, caratterizzato da un profumo complesso e persistente, con sentori di frutta rossa matura, spezie e liquirizia. Al palato è morbido, caldo e armonico, con tannini eleganti e ben integrati.

Ma se sei alla ricerca di alternative e vini simili al Prunotto Barolo, non preoccuparti, ce ne sono molti sul mercato che possono soddisfare i tuoi gusti.

Innanzitutto, ti consiglio di provare il Barolo di Marchesi di Barolo. Anche questo vino è prodotto con uve Nebbiolo coltivate nelle Langhe, ma ha un carattere leggermente diverso dal Prunotto. Il profumo è più intenso, con sentori di ciliegia, frutti di bosco e spezie, mentre al palato è strutturato, con tannini decisi e una buona acidità.

Se preferisci un vino più morbido e avvolgente, ti consiglio di provare il Barolo di Giacomo Conterno. Questo vino è prodotto con uve provenienti da vigne vecchie di almeno 35 anni, e ha un profumo intenso e complesso, con sentori di frutta rossa, spezie, tabacco e cuoio. Al palato è morbido, rotondo e armonico, con tannini morbidi e una buona acidità.

Se invece sei alla ricerca di alternative al Barolo, ti consiglio di provare il Brunello di Montalcino. Questo vino è prodotto con uve Sangiovese coltivate nella zona di Montalcino, in Toscana, e ha un carattere simile al Barolo, con un profumo intenso e complesso, e un gusto strutturato e deciso.

Infine, se vuoi provare un vino simile al Prunotto Barolo, ma di prezzo inferiore, ti consiglio di provare il Langhe Nebbiolo. Questo vino è prodotto con uve Nebbiolo coltivate nella zona delle Langhe, ma è meno strutturato e complesso del Barolo. Tuttavia, ha un profumo intenso e fruttato, con note di ciliegia e lampone, e un gusto morbido e avvolgente.

In conclusione, se sei un appassionato di vini, non mancano sul mercato alternative e vini simili al Prunotto Barolo. Scegli quello che preferisci in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze, e lasciati conquistare dai profumi e dai sapori unici dei grandi vini italiani.

Prunotto Barolo: prezzo e offerte

Ciao! Come assistente virtuale, non ho la possibilità di accedere ai prezzi attuali del Prunotto Barolo, ma posso dirti che si tratta di un vino pregiato e di alta qualità, prodotto nell’omonima Azienda Agricola nelle Langhe, in Piemonte.

Di solito, i vini Barolo hanno un prezzo che va dai 30 ai 100 euro a bottiglia, a seconda della cantina produttrice, dell’annata e delle caratteristiche del vino. Il Prunotto Barolo, essendo un vino di grande personalità e invecchiamento, potrebbe essere venduto a un prezzo leggermente superiore rispetto ad altri Barolo.

Tuttavia, ti consiglio di controllare i prezzi attuali del Prunotto Barolo presso le enoteche e i negozi specializzati nella vendita di vini pregiati. In questo modo, potrai avere un’idea precisa del prezzo e scegliere se acquistarlo o meno in base alle tue esigenze e al tuo budget.

In ogni caso, se decidi di provare il Prunotto Barolo, sono sicuro che non te ne pentirai. Si tratta di un vino di grande eleganza e complessità, capace di regalare emozioni uniche e indimenticabili.