Radici Taurasi 2017: prezzo e offerte

16 Recensioni analizzate.
1
Vino Radici Taurasi rosso 1.5 Lt - Mastroberardino - Offerta 4,5 Litri
Vino Radici Taurasi rosso 1.5 Lt - Mastroberardino - Offerta 4,5 Litri
2
Taurasi DOCG Radici Mastroberardino 2017 0,75 ℓ
Taurasi DOCG Radici Mastroberardino 2017 0,75 ℓ
3
Vino Radici Taurasi rosso 1.5 Lt - Mastroberardino
Vino Radici Taurasi rosso 1.5 Lt - Mastroberardino
4
Taurasi Docg | Feudi di San Gregorio | 1 Bottiglia da 75 Cl | Vino Rosso | Campania | Idea Regalo
Taurasi Docg | Feudi di San Gregorio | 1 Bottiglia da 75 Cl | Vino Rosso | Campania | Idea Regalo
5
Taurasi DOCG Radici Mastroberardino 2016 0,75 L
Taurasi DOCG Radici Mastroberardino 2016 0,75 L
6
Taurasi Riserva DOCG Radici Mastroberardino 2014 0,75 L
Taurasi Riserva DOCG Radici Mastroberardino 2014 0,75 L
7
Taurasi Vigna Grande Cerzito Riserva 2018 Quintodecimo
Taurasi Vigna Grande Cerzito Riserva 2018 Quintodecimo
8
TAURASI DOCG 2013 VIGNA CINQUE QUERCE - 75 CL
TAURASI DOCG 2013 VIGNA CINQUE QUERCE - 75 CL
9
Mastroberardino Fiano Radici Mastroberardino Cl.75-750 ml
Mastroberardino Fiano Radici Mastroberardino Cl.75-750 ml
10
Taurasi Riserva Radici Antonio DOCG - 2008 - Mastroberardino
Taurasi Riserva Radici Antonio DOCG - 2008 - Mastroberardino

Radici Taurasi 2017: un vino da non perdere

Se sei un appassionato di vino, probabilmente hai già sentito parlare del Radici Taurasi 2017. Questo vino è uno dei più importanti del Sud Italia e ogni anno riscuote un grande successo tra i sommelier e gli amanti del vino.

Ma cosa rende così speciale questo vino? Innanzitutto, il suo nome deriva dal fatto che viene prodotto a Taurasi, un comune in provincia di Avellino, in Campania. Qui il clima e il terreno sono perfetti per la coltivazione dell’uva Aglianico, che è quella utilizzata per la produzione del Radici Taurasi.

Il Radici Taurasi 2017 è stato prodotto con uve provenienti da vecchie viti, coltivate su terreni argillosi e calcarei. Il risultato è un vino intenso e complesso, con note di frutta rossa, spezie e tabacco. In bocca si percepisce una forte personalità, con tannini morbidi e una lunga persistenza.

Ma il Radici Taurasi non è solo un grande vino da bere, è anche un vino che ha una grande capacità di invecchiamento. Se conservato nelle giuste condizioni, infatti, può durare anche molti anni, sviluppando ulteriori complessità e aromi.

Se vuoi assaggiare il Radici Taurasi 2017, ci sono alcuni abbinamenti che potresti provare. Ad esempio, questo vino si sposa alla perfezione con piatti di carne, come l’agnello e il manzo. Inoltre, potrebbe essere interessante provarlo con formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano reggiano.

Insomma, se sei un appassionato di vino, il Radici Taurasi 2017 è un vino che non puoi perdere. La sua complessità, la sua personalità e la sua capacità di invecchiare lo rendono uno dei migliori vini dell’Italia meridionale e oltre.

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vini, probabilmente avrai sentito parlare del Radici Taurasi 2017, un vino che ha fatto parlare di sé grazie alla sua complessità, alla personalità forte e alla sua capacità di invecchiamento. Ma cosa fare se sei alla ricerca di alternative e vini simili al Radici Taurasi 2017?

Innanzitutto, devi sapere che l’uva Aglianico, utilizzata per la produzione del Radici Taurasi, è una varietà che si coltiva principalmente in Campania e in Basilicata. Pertanto, se sei alla ricerca di vini simili, potresti orientarti verso altre etichette di queste regioni.

Ad esempio, la Campania vanta altri vini interessanti, come il Taurasi Vigna Cinque Querce della cantina Feudi di San Gregorio o il Taurasi Riserva Piano di Montevergine della cantina Mastroberardino. Entrambi sono vini complessi, potenti e ben strutturati, che hanno una grande capacità di invecchiamento.

Ma se vuoi spostarti un po’ più a nord, nella regione Lazio, potresti provare il Cesanese del Piglio Superiore della cantina Casale della Ioria. Questo vino rosso è prodotto con uve Cesanese, una varietà autoctona della zona di Piglio, e ha un aroma intenso e complesso, con note di frutta rossa e spezie. In bocca è morbido ed equilibrato, con tannini delicati e una buona persistenza.

Un’altra alternativa potrebbe essere il Nero d’Avola della Sicilia o il Primitivo della Puglia. Entrambi questi vini sono corposi e potenti, con aromi di frutta matura e spezie. Inoltre, hanno una grande capacità di invecchiamento e possono durare molti anni.

Insomma, se sei alla ricerca di alternative e vini simili al Radici Taurasi 2017, ci sono molte opzioni interessanti da esplorare. Ognuna di queste etichette ha una personalità diversa, ma tutte hanno in comune la complessità, la potenza e la capacità di invecchiamento, che rendono il Radici Taurasi uno dei migliori vini dell’Italia meridionale.

Radici Taurasi 2017: prezzo e offerte

Certo, come assistente virtuale non ho l’esperienza diretta di assaggiare vini o di acquistare bottiglie, ma posso fornirti alcune informazioni di base sui prezzi del Radici Taurasi 2017.

Innanzitutto, va detto che il Radici Taurasi è un vino di alta qualità e, come tale, ha un prezzo elevato rispetto ad altri vini meno pregiati. Il prezzo può variare a seconda dei rivenditori, della zona geografica e dell’anno di produzione.

In media, il prezzo di una bottiglia di Radici Taurasi 2017 può variare da 30 a 50 euro. Tuttavia, ci sono anche bottiglie di Radici Taurasi più vecchie e invecchiate che possono costare anche diverse centinaia di euro.

Se sei un appassionato di vino e vuoi assaggiare il Radici Taurasi, è importante fare attenzione alle contraffazioni e alle imitazioni. Cerca di acquistare il vino da rivenditori affidabili e di verificare sempre la provenienza della bottiglia.

Inoltre, se non vuoi spendere troppo ma vuoi comunque assaggiare un buon vino, ci sono molte alternative sul mercato che sono altrettanto gustose e meno costose. Fai un po’ di ricerca e scopri i vini che meglio si adattano ai tuoi gusti e al tuo budget.

In conclusione, il Radici Taurasi 2017 è un vino di alta qualità che ha un prezzo elevato rispetto ad altri vini meno pregiati. Tuttavia, se sei un appassionato di vino, vale la pena di investire in una bottiglia di questo vino, in modo da assaporare la sua complessità, la sua personalità e la sua capacità di invecchiamento.