Recioto di Soave: prezzo e offerte

441 Recensioni analizzate.
1
PURATO SICCARI ROSSO APPASSIMENTO TERRE SICILIANE IGP
PURATO SICCARI ROSSO APPASSIMENTO TERRE SICILIANE IGP
2
Lugana DOC Brolettino Ca' dei Frati 2021 0,75 ℓ
Lugana DOC Brolettino Ca' dei Frati 2021 0,75 ℓ
3
Recioto di Soave La Broia DOCG - 2015-0,375 lt. - Roccolo Grassi
Recioto di Soave La Broia DOCG - 2015-0,375 lt. - Roccolo Grassi
4
Recioto di Soave DOCG Le Sponde Coffele 2020 500 ㎖
Recioto di Soave DOCG Le Sponde Coffele 2020 500 ㎖
5
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
6
VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO DOC CUSTODIA 75 cl
VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO DOC CUSTODIA 75 cl
7
Latium Recioto della Valpolicella doc
Latium Recioto della Valpolicella doc
8
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
9
Batasiolo ROERO ARNEIS DOCG - Vino Bianco Pregiato Fermo - Gusto Minerale Secco e Intenso
Batasiolo ROERO ARNEIS DOCG - Vino Bianco Pregiato Fermo - Gusto Minerale Secco e Intenso
10
Recioto di Soave Sartori Spa D.O.C.G. 500ml
Recioto di Soave Sartori Spa D.O.C.G. 500ml
Recioto di Soave: ecco perché dovresti provarlo Se sei un appassionato di vini, probabilmente hai già sentito parlare del Recioto di Soave. Questo pregiato vino bianco dolce, prodotto in provincia di Verona, è uno dei tesori dell’enologia italiana. Ma cosa rende il Recioto di Soave così speciale? Perché dovresti assolutamente provarlo? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, fornendo tutte le informazioni necessarie sulla storia, la produzione e le caratteristiche di questo vino. Partiamo dall’origine del Recioto di Soave. La sua storia risale almeno al XIII secolo, quando il territorio della Val d’Illasi era famoso per la produzione di vini dolci. Nel corso dei secoli, questa tradizione si è consolidata, fino a diventare una vera e propria eccellenza enologica. Ma come viene prodotto il Recioto di Soave? La prima fase è quella della vendemmia, che avviene tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Le uve, rigorosamente a bacca bianca, vengono raccolte a mano e lasciate appassire su graticci per circa tre mesi. In questo modo, si concentra lo zucchero e si aumenta la densità del mosto. Dopo l’appassimento, le uve vengono pigiate e il mosto ottenuto viene lasciato fermentare a temperatura controllata. La fermentazione viene interrotta prima che tutti gli zuccheri siano trasformati in alcol, in modo da preservare la dolcezza naturale del vino. Infine, il Recioto di Soave viene affinato in bottiglia per almeno sei mesi. Ma quali sono le caratteristiche organolettiche del Recioto di Soave? Innanzitutto, il colore è giallo dorato intenso, quasi ambrato. Al naso si percepiscono note di frutta matura, come albicocca e pesca, e sentori di miele e spezie dolci. In bocca il vino è morbido e avvolgente, con una dolcezza equilibrata da una piacevole freschezza. Il Recioto di Soave è un vino che si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Perfetto con i dolci, può essere servito anche con formaggi stagionati e paté di fegato. Si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 10-12 gradi Celsius. In conclusione, il Recioto di Soave è un vino dal fascino antico e dalla grande personalità, capace di conquistare i palati più esigenti. Se non l’hai ancora assaggiato, non perdere l’occasione di farlo. La tua esperienza di degustazione sarà sicuramente indimenticabile!

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vini dolci come il Recioto di Soave, ma vuoi provare qualcosa di nuovo, ci sono molte alternative altrettanto gustose da scoprire. In questo articolo esploreremo alcune di queste opzioni per aiutarti a trovare il vino perfetto per la tua prossima degustazione. Il primo vino che potresti provare è il Recioto di Gambellara. Prodotto nella stessa zona del Recioto di Soave, questo vino bianco dolce è fatto con uve Garganega che sono state appassite per un periodo più breve rispetto al Recioto di Soave. Ciò significa che il Recioto di Gambellara ha una dolcezza meno intensa rispetto al suo cugino più famoso, ma comunque con una piacevole freschezza e acidità. Se invece sei in cerca di un vino dolce ma con una nota di freschezza più marcata, potresti provare il Moscato d’Asti. Prodotto nell’area del Piemonte, il Moscato d’Asti è fatto con uve Moscato che sono state raccolte quando ancora giovani e fresche. Risultato? Un vino fresco, leggero e frizzante con note di frutta tropicale e fiori. Se vuoi provare un vino dolce rosso, il Brachetto d’Acqui è una scelta eccellente. Anche questo vino viene prodotto nel Piemonte, con uve Brachetto che sono state raccolte quando ancora fresche e giovani. Il risultato è un vino leggero, frizzante e molto aromatico, con note di fragole e lamponi. Un’altra alternativa interessante al Recioto di Soave è il Vin Santo, un vino dolce tipico della Toscana. Fatto con uve Trebbiano e Malvasia che sono state appassite per mesi, questo vino è morbido, corposo e ricco di aromi di frutta secca, miele e spezie. Infine, se sei alla ricerca di un vino bianco dolce ma con una nota di acidità più marcata, il Riesling Auslese è una scelta eccellente. Prodotto in Germania, questo vino è fatto con uve Riesling che sono state appassite per un breve periodo. Il risultato è un vino dolce ma con una nota di acidità che lo rende molto equilibrato e versatile. In conclusione, ci sono molte alternative al Recioto di Soave da provare per gli appassionati di vini dolci. Da quelli con una nota di freschezza più marcata a quelli più corposi e aromatici, la scelta è ampia. Prova a degustare qualche vino nuovo e lasciati sorprendere dalle loro sorprendenti caratteristiche organolettiche.

Recioto di Soave: prezzo e offerte

Certo, posso aiutarti a fornire alcune informazioni sui prezzi del Recioto di Soave. Tuttavia, è importante notare che i prezzi possono variare a seconda del produttore, dell’anno di produzione e della regione in cui viene venduto il vino. In generale, il Recioto di Soave è considerato un vino pregiato e il suo prezzo riflette questa qualità. In Italia, il prezzo medio di una bottiglia di Recioto di Soave si aggira intorno ai 30-40 euro. Tuttavia, ci sono anche bottiglie più costose, con prezzi che possono arrivare fino a 80-100 euro. All’estero, il prezzo del Recioto di Soave può variare notevolmente a seconda del paese in cui viene venduto. Negli Stati Uniti, per esempio, il prezzo medio di una bottiglia di Recioto di Soave si aggira intorno ai 50-60 dollari. In altri paesi come il Regno Unito o la Francia, il prezzo può essere ancora più elevato. In ogni caso, il prezzo del Recioto di Soave riflette senza dubbio la sua qualità e il suo valore enologico. Se sei un appassionato di vini dolci e vuoi provare il Recioto di Soave, ti consiglio di cercare una bottiglia di un produttore di fiducia e di assaporare la sua complessità e raffinatezza.