Rosso Piceno Superiore: prezzo e offerte

152 Recensioni analizzate.
1
Feròla Rosso Piceno Superiore DOC - Grandi Vigne, 75cl
Feròla Rosso Piceno Superiore DOC - Grandi Vigne, 75cl
2
Rosso Piceno DOC Superiore Linea colli Ripani in bottiglia Selezione Cantina delle Marche® (Bottiglia 750 ml)
Rosso Piceno DOC Superiore Linea colli Ripani in bottiglia Selezione Cantina delle Marche® (Bottiglia 750 ml)
3
Saladini Pilastri Rosso Piceno DOC Superiore Montetinello
Saladini Pilastri Rosso Piceno DOC Superiore Montetinello
4
Saladini Pilastri Rosso Piceno DOC Superiore
Saladini Pilastri Rosso Piceno DOC Superiore
5
Antinori Pèppoli Chianti Classico DOCG
Antinori Pèppoli Chianti Classico DOCG
6
Batasiolo, DOLCETTO D'ALBA DOC, Vino Rosso Fermo Secco, Colore Rubino, Sapore Fruttato e Mandorlato
Batasiolo, DOLCETTO D'ALBA DOC, Vino Rosso Fermo Secco, Colore Rubino, Sapore Fruttato e Mandorlato
7
Moncaro Atavico Verdicchio Dei Castelli Di Jesi Doc Classico Superiore Vino Bianco - 750 Ml
Moncaro Atavico Verdicchio Dei Castelli Di Jesi Doc Classico Superiore Vino Bianco - 750 Ml
8
L'Auratae Nero d'Avola Sicilia DOC BIO & VEGAN, 750ml
L'Auratae Nero d'Avola Sicilia DOC BIO & VEGAN, 750ml
9
Velenosi Vino Rosso Piceno Doc Superiore Brecciarolo, 2016-3 Bottiglie da 750 Ml
Velenosi Vino Rosso Piceno Doc Superiore Brecciarolo, 2016-3 Bottiglie da 750 Ml
10
Rosso Piceno Superiore D.O.P. 2017-3 Bottiglie da 0,75 L
Rosso Piceno Superiore D.O.P. 2017-3 Bottiglie da 0,75 L

Il Rosso Piceno Superiore: un vino unico dal cuore delle Marche

Se sei un appassionato di vino e ami scoprire nuove eccellenze enologiche, ti consiglio di provare il Rosso Piceno Superiore, un vino dalle Marche che sta conquistando sempre più estimatori in Italia e nel mondo.

Ma cosa rende questo vino così speciale? Innanzitutto, va detto che il Rosso Piceno Superiore è un vino a DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), il che significa che è prodotto in un’area ben definita e con delle regole rigorose che garantiscono la sua qualità.

Per quanto riguarda il vitigno utilizzato per la produzione, il Rosso Piceno Superiore è realizzato principalmente con uve Montepulciano e Sangiovese, due varietà autoctone delle Marche. Grazie alla loro combinazione, il vino ha un colore rosso rubino intenso e un profumo fruttato, con note di ciliegia e prugna.

Al palato, invece, il Rosso Piceno Superiore si rivela un vino corposo e strutturato, con una buona acidità e tannini morbidi. Solitamente ha un grado alcolico intorno ai 13,5-14 gradi, ma questa caratteristica varia a seconda delle annate.

Il Rosso Piceno Superiore si abbina perfettamente a piatti di carne rosse, come arrosti e brasati, ma anche a formaggi stagionati e salumi. È un vino che si presta bene ad essere invecchiato, migliorando nel tempo e acquisendo complessità.

Ma quale è l’origine di questo vino così pregiato? Il Rosso Piceno Superiore viene prodotto nella zona del Piceno, un’area della provincia di Ascoli Piceno che comprende diversi comuni, tra cui Offida, Ripatransone e Castignano. Qui il clima mite e ventilato, insieme al terreno argilloso e calcareo, favorisce la coltivazione delle uve Montepulciano e Sangiovese, permettendo di ottenere vini di grande qualità.

Insomma, se sei alla ricerca di un vino dal carattere deciso e dalla personalità unica, il Rosso Piceno Superiore è sicuramente da provare. Un vino dalle Marche che rappresenta al meglio il territorio e la cultura enogastronomica della regione.

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vino e hai già provato il Rosso Piceno Superiore, è probabile che tu stia cercando alternative per ampliare la tua conoscenza enologica. Fortunatamente, ci sono numerosi vini simili al Rosso Piceno Superiore che potrebbero soddisfare il tuo palato.

Primo fra tutti, il Montepulciano d’Abruzzo. Anche questo vino è fatto con uve Montepulciano, ma proviene dall’adiacente regione dell’Abruzzo. Il Montepulciano d’Abruzzo ha un colore rosso rubino intenso e un profumo di frutta rossa e spezie. Al palato, è un vino corposo e pieno, con tannini morbidi e una buona acidità. Si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, ma anche a primi piatti saporiti.

Un’altra alternativa è il Chianti Classico. Questo vino è prodotto principalmente con uve Sangiovese, come il Rosso Piceno Superiore, ma proviene dalla regione toscana. Il Chianti Classico ha un colore rosso rubino brillante e un profumo di frutta rossa, violetta e spezie. Al palato è un vino equilibrato, con tannini morbidi e una buona acidità. Si abbina bene a piatti a base di carni rosse, ma anche a formaggi stagionati e salumi.

Un’altra opzione è il Primitivo di Manduria, un vino rosso intenso prodotto nella provincia di Taranto, in Puglia. Il Primitivo di Manduria è fatto con uve Primitivo, che offrono un bouquet di frutta rossa e spezie. Al palato è un vino corposo e persistente, con tannini morbidi e un’acidità equilibrata. Si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, ma anche a formaggi stagionati e antipasti rustici.

Infine, ci sono anche alcuni vini stranieri simili al Rosso Piceno Superiore, come il Merlot e il Cabernet Sauvignon, che sono prodotti in numerose regioni vinicole in tutto il mondo. Ovviamente, questi vini hanno un sapore diverso rispetto ai vini italiani, ma possono comunque soddisfare il tuo palato se sei alla ricerca di un vino corposo e strutturato.

In conclusione, il Rosso Piceno Superiore è un vino unico dalle Marche, ma se sei alla ricerca di alternative, ci sono numerosi vini simili che potrebbero soddisfare il tuo palato. Considera il Montepulciano d’Abruzzo, il Chianti Classico, il Primitivo di Manduria e altri vini simili quando scegli il tuo prossimo vino.

Rosso Piceno Superiore: prezzo e offerte

Certo, posso fornirti una breve panoramica circa i prezzi del Rosso Piceno Superiore. Tuttavia, è importante sottolineare che i prezzi possono variare a seconda della marca e della qualità del vino. In generale, il prezzo medio per una bottiglia di Rosso Piceno Superiore DOCG si aggira intorno ai 15-20 euro. Tuttavia, ci sono anche bottiglie di alta qualità che possono costare oltre i 30 euro. Naturalmente, questi sono solo dei prezzi indicativi e ti consiglio di fare una ricerca più approfondita per trovare una bottiglia di Rosso Piceno Superiore che si adatti alle tue preferenze e al tuo budget.