Sassicaia 2017: prezzo e offerte

281 Recensioni analizzate.
1
Carmignano DOCG Poggilarca Artimino 2017 0,75 L
Carmignano DOCG Poggilarca Artimino 2017 0,75 L
2
SASSICAIA 2018 Tenuta San Guido 0,75L
SASSICAIA 2018 Tenuta San Guido 0,75L
3
Amarone della Valpolicella 2017 DOCG -Santa Sofia- 1,5 Litri Magnum in cassa legno
Amarone della Valpolicella 2017 DOCG -Santa Sofia- 1,5 Litri Magnum in cassa legno
4
Bolgheri Sassicaia DOC Tenuta San Guido 2018 0,75 ℓ
Bolgheri Sassicaia DOC Tenuta San Guido 2018 0,75 ℓ
5
Saint-Estèphe AOC Château Cos Labory 2017 0,75 L
Saint-Estèphe AOC Château Cos Labory 2017 0,75 L
6
Villa Antinori Rosso Toscana IGT
Villa Antinori Rosso Toscana IGT
7
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2006 Bertani
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2006 Bertani
8
Rocca di Montemassi Vino Rosso Maremma Toscana DOC 2017, Cassetta di Legno, Magnum 1,5 Litri
Rocca di Montemassi Vino Rosso Maremma Toscana DOC 2017, Cassetta di Legno, Magnum 1,5 Litri
9
TENUTA DI NOZZOLE VINO ROSSO IL PARETO 2017 SUPERTUSCAN CABERNET SAUVIGNON - IMBALLO DA 1 BOTTIGLIE
TENUTA DI NOZZOLE VINO ROSSO IL PARETO 2017 SUPERTUSCAN CABERNET SAUVIGNON - IMBALLO DA 1 BOTTIGLIE
10
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia DOC 2018 13,5% Vol. 0,75l
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia DOC 2018 13,5% Vol. 0,75l

Sassicaia 2017: un’eccellenza che lascia senza parole

Il Sassicaia 2017 è un vino pregiato, amato da molti appassionati del mondo del vino. Ma cosa rende questo vino così speciale? In questo articolo, cercherò di darvi tutte le informazioni necessarie per capire perché il Sassicaia 2017 è una scelta vincente.

Innanzitutto, va detto che il Sassicaia è un vino prodotto in Toscana, nella zona di Bolgheri, in provincia di Livorno. Questo vino è nato negli anni ’40, grazie alla passione del marchese Mario Incisa della Rocchetta, che decise di coltivare un vitigno di Cabernet Sauvignon nel suo podere di Tenuta San Guido. Da allora, il Sassicaia ha conquistato il mondo del vino, diventando uno dei vini italiani più famosi.

Il Sassicaia 2017 è un vino rosso di grande struttura e complessità. Al naso, si possono sentire note di frutti rossi, come la ciliegia e la mora, insieme a sentori speziati e balsamici. In bocca, il Sassicaia 2017 si presenta morbido e vellutato, con un tannino elegante e una buona acidità.

Ma cosa rende il Sassicaia 2017 così speciale? Innanzitutto, va detto che la vendemmia 2017 è stata particolarmente favorevole, con un clima secco e caldo che ha permesso di ottenere uve sane e mature. Inoltre, il Sassicaia 2017 è stato affinato per 24 mesi in barrique di rovere francese, il che gli ha conferito una grande complessità e una lunga conservabilità.

Ma non è solo la tecnica a fare del Sassicaia 2017 un vino eccezionale. Anche la filosofia produttiva della Tenuta San Guido è fondamentale: qui si coltivano le viti seguendo i dettami della viticoltura biologica, evitando l’uso di pesticidi e concimi chimici. Inoltre, la vinificazione avviene in modo naturale, senza l’uso di lieviti selezionati o di altre sostanze correttive.

In conclusione, il Sassicaia 2017 è un vino di grande qualità, che rappresenta il meglio della produzione vitivinicola italiana. Se siete alla ricerca di un vino pregiato, complesso e di grande personalità, il Sassicaia 2017 è sicuramente la scelta giusta. Sia che lo vogliate gustare subito, sia che vogliate conservarlo per qualche anno, questo vino saprà sorprendervi e lasciarvi senza parole.

Altri vini consigliati

Se siete appassionati di vini pregiati, avete sicuramente sentito parlare del Sassicaia 2017. Ma cosa fare se il vostro budget non vi permette di acquistare una bottiglia di questo famoso vino toscano? Non temete, ci sono molte alternative e vini simili al Sassicaia 2017 che potrete provare.

Iniziamo con un’alternativa italiana al Sassicaia 2017: il Tignanello della Tenuta dell’Ornellaia. Questo vino è prodotto nella zona di Bolgheri, come il Sassicaia, utilizzando principalmente uve di Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Il Tignanello è un vino di grande eleganza e complessità, con note di frutti rossi e spezie al naso e un tannino morbido in bocca.

Se preferite un vino francese, potete provare il Château Margaux. Questo vino di Bordeaux è considerato uno dei più prestigiosi al mondo, grazie alla sua eleganza e raffinatezza. Il Château Margaux è un vino complesso e strutturato, con note di frutti neri, spezie e tabacco, e un tannino vellutato e persistente in bocca.

Un’altra alternativa interessante è il Cabernet Sauvignon di Napa Valley, in California. Questi vini sono famosi per la loro potenza e intensità, con note di frutti neri, cioccolato e vaniglia. Un esempio è il Caymus Special Selection Cabernet Sauvignon, un vino invecchiato per 18 mesi in barrique di rovere francese, che offre un’esperienza sensoriale unica.

Infine, se volete provare un vino simile al Sassicaia 2017 ma a un prezzo più accessibile, potete optare per il Bolgheri Rosso. Questo vino è prodotto nella stessa zona del Sassicaia, utilizzando principalmente Cabernet Sauvignon e Merlot. Il Bolgheri Rosso è un vino morbido e fruttato, con note di ciliegia, prugna e spezie.

Insomma, non importa quale sia il vostro budget o le vostre preferenze, ci sono molte alternative e vini simili al Sassicaia 2017 che potrete provare. Scegliete il vino che più vi piace e godetevi l’esperienza sensoriale che solo un buon bicchiere di vino può offrire.

Sassicaia 2017: prezzo e offerte

Certo, posso fornirti alcune informazioni sui prezzi del Sassicaia 2017.

Il Sassicaia è un vino molto pregiato e di grande qualità, il che si riflette anche nel suo prezzo. Il costo di una bottiglia di Sassicaia 2017 può variare a seconda del negozio o del ristorante in cui lo acquistate, ma in genere si aggira attorno ai 200-250 euro.

Tuttavia, ci sono anche alcune edizioni limitate o particolarmente rare del Sassicaia che possono costare molto di più. Ad esempio, una bottiglia di Sassicaia 1985 è stata venduta all’asta per oltre 30.000 euro.

In ogni caso, il Sassicaia è un investimento per gli amanti del vino, che possono godere di un’esperienza sensoriale unica e di un prodotto di altissima qualità.

Tuttavia, se il budget non vi consente di acquistare una bottiglia di Sassicaia 2017, ci sono molte alternative simili che potete provare a un prezzo più accessibile. Potete optare per altri vini della zona di Bolgheri, come il Tignanello o il Ornellaia, o per vini simili di altre regioni, come il Château Margaux o il Cabernet Sauvignon di Napa Valley.