Taurasi: prezzo e offerte

183 Recensioni analizzate.
1
Taurasi Docg | Feudi di San Gregorio | 1 Bottiglia da 75 Cl | Vino Rosso | Campania | Idea Regalo
Taurasi Docg | Feudi di San Gregorio | 1 Bottiglia da 75 Cl | Vino Rosso | Campania | Idea Regalo
2
Vino Radici Taurasi Ricerva rosso 5Lt - Mastroberardino
Vino Radici Taurasi Ricerva rosso 5Lt - Mastroberardino
3
Quintodecimo Taurasi Vigna Quintodecimo Riserva 2017
Quintodecimo Taurasi Vigna Quintodecimo Riserva 2017
4
Feudi di San Gregorio Taurasi Piano di Montevergine DOCG, 75cl
Feudi di San Gregorio Taurasi Piano di Montevergine DOCG, 75cl
5
Quintodecimo Taurasi Vigna Grande Cerzito Riserva 2017
Quintodecimo Taurasi Vigna Grande Cerzito Riserva 2017
6
Vino Taurasi riserva Vigna Quintodecimo DOCG rosso - Quintodecimo
Vino Taurasi riserva Vigna Quintodecimo DOCG rosso - Quintodecimo
7
Vino Taurasi Rajamagra DOCG rosso - Vinosia - Cartone da 6 Pezzi
Vino Taurasi Rajamagra DOCG rosso - Vinosia - Cartone da 6 Pezzi
8
TAURASI RISERVA DOCG - LA LOGGIA DEL CAVALIERE - Tenuta Cavalier Pepe
TAURASI RISERVA DOCG - LA LOGGIA DEL CAVALIERE - Tenuta Cavalier Pepe
9
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
10
Taurasi Docg | Feudi di San Gregorio | 6 Bottiglie da 75 Cl | Vino Rosso | Campania | Idea Regalo
Taurasi Docg | Feudi di San Gregorio | 6 Bottiglie da 75 Cl | Vino Rosso | Campania | Idea Regalo
Taurasi: la regina dei vini irpini Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare di Taurasi, uno dei vini più pregiati dell’Italia. Ma cos’è esattamente Taurasi e cosa la rende così speciale? Taurasi è un vino rosso prodotto nella zona del comune di Taurasi, in provincia di Avellino, nella regione Campania. È fatto con uve Aglianico, una varietà autoctona dell’area, che gli conferisce un carattere unico e riconoscibile. Ma ciò che rende Taurasi una delle eccellenze vinicole italiane è la sua storia e la sua tradizione. Infatti, la produzione di Taurasi risale almeno al III secolo a.C., quando gli antichi Greci colonizzarono l’Italia meridionale e portarono con sé le loro conoscenze enologiche. Il Taurasi DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) è stato riconosciuto nel 1993 e da allora la produzione è stata regolamentata da rigide norme che ne garantiscono la qualità e l’autenticità. Ma parliamo del vino vero e proprio. Taurasi si presenta con un colore rosso rubino intenso e un profumo intenso e persistente, con note di frutti di bosco e spezie. In bocca è un vino complesso e strutturato, con tannini decisi ma equilibrati dalla giusta acidità. È un vino che si presta all’invecchiamento, e può essere conservato per molti anni, sviluppando aromi ancora più complessi e profondi. Taurasi si sposa perfettamente con piatti di carne, specialmente se di alta qualità. Un taglio di bistecca o un arrosto di vitello sono perfetti accompagnamenti per questo vino, ma anche piatti di cacciagione si abbinano bene con il suo carattere deciso. In conclusione, Taurasi è un vino che incarna il meglio della tradizione enologica campana, un vino che parla della storia e della cultura del territorio. Se vuoi provare un vino che ti porterà a scoprire nuovi sapori e nuove emozioni, non puoi che scegliere Taurasi.

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vini rossi, sicuramente avrai sentito parlare del Taurasi, uno dei vini più pregiati dell’Italia. Ma se sei alla ricerca di alternative o vini simili al Taurasi, ci sono alcune opzioni da considerare. Il primo vino che potresti provare è il Vulture, prodotto nella regione della Basilicata. È fatto con uve Aglianico, proprio come il Taurasi, ma ha un carattere un po’ diverso. Il Vulture è un vino più morbido e meno tannico del Taurasi, ma ha comunque una buona struttura e complessità. È un’ottima alternativa se sei alla ricerca di un vino simile ma più accessibile. Un’altra opzione è il Salice Salentino, prodotto nella regione della Puglia. Anche questo vino è fatto con uve Aglianico, ma è un po’ più leggero e fruttato del Taurasi. È un vino facile da bere e molto versatile in abbinamento con i cibi. Se vuoi provare un vino simile al Taurasi ma fatto con una varietà di uva diversa, il Barolo potrebbe essere la scelta giusta per te. Il Barolo è prodotto nella regione del Piemonte, ed è fatto con uve Nebbiolo. Ha una struttura simile al Taurasi, con tannini decisi e una buona acidità, ma ha anche un carattere unico e riconoscibile. Infine, se sei alla ricerca di un vino simile al Taurasi ma a un prezzo più accessibile, potresti provare il Montepulciano d’Abruzzo. Questo vino è prodotto nella regione dell’Abruzzo, ed è fatto con uve Montepulciano. Ha un carattere un po’ diverso dal Taurasi, ma ha comunque una buona struttura e complessità, ed è un’ottima scelta se stai cercando un vino dal buon rapporto qualità-prezzo. In conclusione, se sei un appassionato di vini rossi e stai cercando alternative o vini simili al Taurasi, ci sono molte opzioni da considerare. Dal Vulture al Salice Salentino, dal Barolo al Montepulciano d’Abruzzo, c’è un vino per ogni palato e ogni budget.

Taurasi: prezzo e offerte

Certo, posso fornirti alcune informazioni sui prezzi del Taurasi. Il Taurasi è uno dei vini più pregiati d’Italia e di conseguenza, il suo prezzo può variare notevolmente a seconda della marca e dell’annata. In generale, il prezzo di una bottiglia di Taurasi può variare da circa 20 euro per le annate più giovani e meno pregiate, fino a oltre 100 euro per le annate più antiche e prestigiose. Alcune delle marche più famose di Taurasi includono Feudi di San Gregorio, Mastroberardino e Antonio Caggiano. Queste marche offrono una vasta gamma di prezzo, con bottiglie che partono da circa 20-30 euro fino a 100 euro o più per le annate più pregiate. In ogni caso, il Taurasi è sicuramente un vino che richiede un certo investimento, ma per gli amanti del vino è un’esperienza davvero unica e irripetibile. Se sei un appassionato di vini e vuoi provare il meglio dell’enologia italiana, non puoi che provare il Taurasi.