Travaglini Gattinara: prezzo e offerte

89 Recensioni analizzate.
1
Barolo DOCG 2017 - Vinae Sens - Comune di La Morra
Barolo DOCG 2017 - Vinae Sens - Comune di La Morra
2
Gattinara DOCG Travaglini 2019 0,75 ℓ
Gattinara DOCG Travaglini 2019 0,75 ℓ
3
Travaglini - Nebbiolo DOC"Coste della Sesia" 2020 0,75 lt.
Travaglini - Nebbiolo DOC"Coste della Sesia" 2020 0,75 lt.
4
Pinot Nero Pernero DOC Travaglino, 0.75 L 6 Confezioni da 750 ml
Pinot Nero Pernero DOC Travaglino, 0.75 L 6 Confezioni da 750 ml
5
Gattinara DOCG
Gattinara DOCG
6
Cassetta da 3 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino, Rosso dei Barbi Fattoria dei Barbi 0,75 L Cassetta di legno
Cassetta da 3 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino, Rosso dei Barbi Fattoria dei Barbi 0,75 L Cassetta di legno
7
Batasiolo, BAROLO DOCG - Bottiglia in formato Magnum da 1,5 l di Vino Rosso Fermo Secco dal Vigneto di Serralunga in La Morra, Vino dal Sapore Equilibrato
Batasiolo, BAROLO DOCG - Bottiglia in formato Magnum da 1,5 l di Vino Rosso Fermo Secco dal Vigneto di Serralunga in La Morra, Vino dal Sapore Equilibrato
8
Travaglini - Gattinara DOCG Selezione 2019 0,75 lt.
Travaglini - Gattinara DOCG Selezione 2019 0,75 lt.
9
Vino Rosso GATTINARA DOCG (0.75l) - Sociale Di Gattinara
Vino Rosso GATTINARA DOCG (0.75l) - Sociale Di Gattinara
10
Travaglini - Gattinara Riserva DOCG 2017 0,75 lt.
Travaglini - Gattinara Riserva DOCG 2017 0,75 lt.

Travaglini Gattinara: un vino da scoprire

Se siete appassionati di vino e non avete ancora provato Travaglini Gattinara, beh, state perdendo qualcosa di veramente straordinario. Si tratta di un vino piemontese, di quelli che non si dimenticano facilmente. Il Gattinara è un vino DOCG, cioè con denominazione di origine controllata e garantita, prodotto nella provincia di Vercelli e in quella di Novara.

La cantina Travaglini è una delle più importanti e storiche del territorio e produce vini con uve Nebbiolo da quasi un secolo. La famiglia Travaglini è una delle poche che coltiva ancora le viti in modo tradizionale, con i filari a spalliera, e non a tendone, come invece fanno molte altre aziende vinicole.

Ma veniamo al sodo: cosa rende Travaglini Gattinara così speciale? Innanzitutto il terroir, ovvero il territorio nel quale si sviluppano le viti. Qui la presenza di graniti rosa e porfido dà al vino un carattere unico, con note minerali e speziate che lo rendono perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati.

Ma non è solo il terroir a fare la differenza, perché la cantina Travaglini utilizza solo uve Nebbiolo di altissima qualità, selezionate con cura e vinificate in modo tradizionale. Il Gattinara, infatti, viene fatto maturare in botti di legno per almeno tre anni, dopodiché affina in bottiglia per almeno un altro anno.

Il risultato è un vino di grande eleganza, con un colore rubino intenso e un bouquet complesso e avvolgente, con note di frutti di bosco, spezie e tabacco. In bocca è pieno e corposo, ma anche fresco e sapido, con tannini morbidi e una lunga persistenza.

Insomma, Travaglini Gattinara è un vino da scoprire e da apprezzare per la sua personalità e la sua storia. Se non l’avete ancora provato, non perdete l’occasione di farlo, magari accompagnandolo a una cena con amici o in famiglia. Siamo sicuri che non ve ne pentirete.

Altri vini consigliati

Se siete appassionati di vini e avete già provato il Travaglini Gattinara, probabilmente state cercando alternative simili per ampliare la vostra collezione di bottiglie. Ebbene, siete nel posto giusto. In questo articolo vi parleremo di alcuni vini sicuramente degni di nota che potrebbero piacervi se amate il Gattinara.

Innanzitutto, se siete alla ricerca di un vino simile al Gattinara ma a un prezzo più accessibile, vi consigliamo di provare il Nebbiolo delle Langhe. Si tratta di un vino prodotto con uve Nebbiolo coltivate nella zona delle Langhe, in Piemonte, e può essere trovato a un prezzo inferiore rispetto al Gattinara. Anche se non ha lo stesso carattere minerale del Gattinara, il Nebbiolo delle Langhe ha comunque un sapore corposo e complesso, con note di frutti di bosco, spezie e tabacco.

Un’altra alternativa interessante è il Barolo, un vino prodotto con uve Nebbiolo coltivate nella zona di Barolo, sempre in Piemonte. Anche il Barolo ha un carattere complesso e sofisticato, con note di frutti di bosco, spezie e tabacco, ma è anche più tannico e robusto rispetto al Gattinara. Il prezzo può essere elevato, ma ne vale sicuramente la pena.

Se invece volete provare un vino simile al Gattinara ma prodotto in una zona diversa, vi suggeriamo il Valtellina Superiore. Si tratta di un vino prodotto con uve Nebbiolo coltivate nella zona della Valtellina, in Lombardia, e ha un carattere simile al Gattinara, con note di frutti di bosco e spezie. Anche il prezzo può essere inferiore rispetto al Gattinara.

Infine, se cercate un vino simile al Gattinara ma con un carattere più giovane e fruttato, vi consigliamo di provare il Langhe Nebbiolo. Si tratta di un vino prodotto con uve Nebbiolo coltivate nella zona delle Langhe, in Piemonte, ma ha un carattere più leggero rispetto al Gattinara. Tuttavia, ha comunque un sapore fruttato e una nota di spezie che lo rendono molto interessante.

Insomma, se amate il Travaglini Gattinara e cercate alternative simili, non mancano di certo le opzioni. Provate questi vini e scoprite quale fa per voi.

Travaglini Gattinara: prezzo e offerte

Certo, posso fornirti alcune informazioni sui prezzi di Travaglini Gattinara. Va detto che il prezzo varia a seconda del produttore e del tipo di annata. In generale, per una bottiglia di Travaglini Gattinara DOCG si può spendere dai 20 ai 50 euro, a seconda della qualità e del livello di affinamento. Per le annate più pregiate e affinate, il prezzo può superare anche i 100 euro a bottiglia. Tuttavia, è possibile trovare anche offerte e promozioni, soprattutto acquistando più bottiglie contemporaneamente o su siti di vendita online. In ogni caso, il Travaglini Gattinara è un vino di alta qualità e il suo prezzo riflette la grande attenzione dedicata alla sua produzione e affinamento.