Valpolicella Superiore: prezzo e offerte

154 Recensioni analizzate.
1
Valpolicella Superiore DOC Monte Lodoletta Romano dal Forno 2014 0,75 L
Valpolicella Superiore DOC Monte Lodoletta Romano dal Forno 2014 0,75 L
2
Valpolicella Ripasso Superiore DOC Villa Annaberta 2019 0,75 ℓ
Valpolicella Ripasso Superiore DOC Villa Annaberta 2019 0,75 ℓ
3
Zenato Ripassa Valpolicella Ripasso Superiore DOC [ 6 Bottiglie da 750ml ]
Zenato Ripassa Valpolicella Ripasso Superiore DOC [ 6 Bottiglie da 750ml ]
4
SPERI VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE 2020 DOC 75 CL
SPERI VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE 2020 DOC 75 CL
5
ALBINO ARMANI - Valpolicella Experience - Pack 6 Bottiglie, 2x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 2x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 2x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
ALBINO ARMANI - Valpolicella Experience - Pack 6 Bottiglie, 2x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 2x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 2x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
6
Valpolicella Ripasso Magnum 1500ml Astucciata - Casa Vinicola Sartori, 1
Valpolicella Ripasso Magnum 1500ml Astucciata - Casa Vinicola Sartori, 1
7
SANTA SOFIA VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO 2014 MAGNUM - 1,5L
SANTA SOFIA VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO 2014 MAGNUM - 1,5L
8
Valpolicella Classico Superiore DOC Collezione Pruviniano Domini Veneti 2019 0,75 ℓ
Valpolicella Classico Superiore DOC Collezione Pruviniano Domini Veneti 2019 0,75 ℓ
9
Tajapiera Amarone Della Valpolicella DOCG, 750ml
Tajapiera Amarone Della Valpolicella DOCG, 750ml
10
MASI "BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
MASI "BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia

Valpolicella Superiore: storia, territorio e caratteristiche

Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare della Valpolicella Superiore. Si tratta di un vino rosso prodotto nella zona di Valpolicella, in provincia di Verona, famoso in tutto il mondo per la sua alta qualità e la sua intensa personalità.

Ma cosa rende la Valpolicella Superiore così speciale? In questo articolo cercheremo di approfondire la conoscenza di questo vino, esaminando la sua storia, il territorio in cui viene prodotto e le sue caratteristiche organolettiche.

La storia della Valpolicella Superiore risale a tempi antichi. Le prime testimonianze della produzione di vino in questa zona risalgono all’epoca romana, quando il vino veniva consumato principalmente per scopi rituali e medicamentosi. Nel corso dei secoli, la produzione vinicola si è evoluta e si è affermata come una delle attività principali dell’economia locale.

Il territorio di Valpolicella si estende per circa 240 km², tra le colline a nord di Verona. Questa zona è caratterizzata da un clima mite e ventilato, grazie alla vicinanza del Lago di Garda, e da una grande varietà di suoli, che conferiscono al vino una grande complessità aromatica. Gli uliveti, le viti e i cipressi che si alternano tra le colline creano un paesaggio di grande bellezza, che ha ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli.

La Valpolicella Superiore è un vino rosso ottenuto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella, a cui possono essere aggiunte altre varietà minori, come la Molinara. La vinificazione prevede una lunga macerazione delle bucce con il mosto, al fine di estrarre i componenti aromatici e coloranti. La fermentazione avviene a temperatura controllata e la maturazione avviene in botti di legno per almeno un anno, che conferiscono al vino una grande struttura e complessità.

La Valpolicella Superiore si presenta di colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso si percepiscono aromi di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, con note speziate e di vaniglia conferite dalla maturazione in legno. In bocca è un vino pieno e avvolgente, con tannini morbidi e una buona acidità, che lo rendono perfetto da abbinare a piatti di carne, formaggi stagionati e piatti della tradizione veronese.

In conclusione, la Valpolicella Superiore è un vino che racchiude in sé la storia e la bellezza del territorio in cui viene prodotto, grazie alla maestria dei produttori e alla qualità delle materie prime utilizzate. Se sei un appassionato di vini, ti consigliamo di assaggiare almeno una volta nella vita una bottiglia di Valpolicella Superiore, per scoprire tutte le sue sfumature e apprezzare tutta la sua intensità.

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare della Valpolicella Superiore. Si tratta di un vino rosso prodotto nella zona di Valpolicella, in provincia di Verona, famoso in tutto il mondo per la sua alta qualità e la sua intensa personalità. Ma cosa fare se sei alla ricerca di alternative o vini simili al Valpolicella Superiore? In questo articolo ti daremo qualche suggerimento.

Innanzitutto, una delle alternative più interessanti al Valpolicella Superiore è il Ripasso della Valpolicella. Questo vino è ottenuto dalle stesse uve del Valpolicella Superiore, ma durante la vinificazione viene fatto passare nuovamente sui residui delle vinacce dell’Amarone, un vino prodotto nella stessa zona ma con una tecnica di appassimento delle uve particolare. Questo processo conferisce al Ripasso della Valpolicella una maggiore struttura e complessità aromatica, simile a quella del Valpolicella Superiore.

Un’altra alternativa interessante è rappresentata dal Bardolino Superiore, un vino rosso prodotto nella zona del Lago di Garda, non lontano da Valpolicella. Anche in questo caso si tratta di un vino ottenuto da uve Corvina, Rondinella e Molinara, che conferiscono al vino una nota fruttata e leggera, ma con una struttura tannica più marcata rispetto ad un Bardolino comune.

Se invece sei alla ricerca di un vino simile al Valpolicella Superiore ma proveniente da altre zone d’Italia, ti consigliamo di provare il Chianti Classico. Questo vino, prodotto in Toscana, è noto per la sua struttura tannica e la sua intensità aromatica, che lo rendono perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati. Inoltre, come il Valpolicella Superiore, il Chianti Classico ha una buona capacità di invecchiamento.

Infine, se sei alla ricerca di una alternativa economica al Valpolicella Superiore, ti consigliamo di provare il Primitivo, un vino rosso prodotto in Puglia. Anche in questo caso si tratta di un vino ottenuto da uve Corvina e Corvinone, ma con un prezzo più accessibile rispetto al Valpolicella Superiore. Il Primitivo ha una nota fruttata intensa e un tannino morbido, che lo rendono perfetto per accompagnare piatti di carne e formaggi.

In conclusione, se sei alla ricerca di alternative o vini simili al Valpolicella Superiore, ci sono molte opzioni interessanti da provare. Dal Ripasso della Valpolicella al Chianti Classico, passando per il Bardolino Superiore e il Primitivo, ci sono vini per tutti i gusti e per tutte le tasche. L’importante è scegliere un vino che soddisfi i tuoi gusti personali e che si adatti al piatto che intendi abbinare. Salute!

Valpolicella Superiore: prezzo e offerte

Come assistente virtuale non sono in grado di fornire informazioni precise sui prezzi del Valpolicella Superiore, in quanto questi possono variare a seconda del produttore, dell’anno di produzione e della zona di vendita. Tuttavia, posso fornire alcune indicazioni generali sui prezzi di questo vino.

In media, una bottiglia di Valpolicella Superiore ha un prezzo compreso tra i 15 e i 30 euro, ma ci sono anche bottiglie più costose, che possono superare i 50 euro. Il prezzo dipende principalmente dalla qualità del vino, dalla sua fama e dalla sua rarità.

È importante sottolineare che il prezzo del Valpolicella Superiore può essere influenzato anche da altri fattori, come la stagionalità e le promozioni dei produttori o dei negozi di vendita al dettaglio. Inoltre, il prezzo può variare a seconda del luogo di acquisto, ad esempio in enoteche specializzate o nei supermercati.

In ogni caso, se sei un appassionato di vini, ti consiglio di scegliere il Valpolicella Superiore in base alla sua qualità e alla tua preferenza personale, piuttosto che al prezzo. Con la sua intensità aromatica e la sua complessità, questo vino è in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.