Vermentino di Sardegna: prezzo e offerte

173 Recensioni analizzate.
1
6 x 0.75 l - Filine, Vermentino di Sardegna Doc, Vino bianco sardo prodotto dalla cantina di Dorgali
6 x 0.75 l - Filine, Vermentino di Sardegna Doc, Vino bianco sardo prodotto dalla cantina di Dorgali
2
6 x 0.75 l - Is Arutas. Vermentino di Sardegna Doc, vino bianco sardo prodotta dagli enologi della Cantina della Vernaccia di Oristano
6 x 0.75 l - Is Arutas. Vermentino di Sardegna Doc, vino bianco sardo prodotta dagli enologi della Cantina della Vernaccia di Oristano
3
Lupo Meraviglia Vermentino Puglia IGT, Uno di Uno, Ottimo per Aperitivi e Portate di Pesce, Made in Italy (Puglia), Alc. 12,5% Vol, Bottiglia 750 ml
Lupo Meraviglia Vermentino Puglia IGT, Uno di Uno, Ottimo per Aperitivi e Portate di Pesce, Made in Italy (Puglia), Alc. 12,5% Vol, Bottiglia 750 ml
4
Sella & Mosca Vermentino di Sardegna DOC "La Cala" - 750 ml
Sella & Mosca Vermentino di Sardegna DOC "La Cala" - 750 ml
5
3 x 0.75 l - Merì, è un Vino bianco sardo, Vermentino di Sardegna prodotto dalla storica cantina di Argiolas, a Serdiana, Sardegna.
3 x 0.75 l - Merì, è un Vino bianco sardo, Vermentino di Sardegna prodotto dalla storica cantina di Argiolas, a Serdiana, Sardegna.
6
Vermentino Di Sardegna Doc- Zoiga - Confini Del Gusto - (3 Bottiglie)
Vermentino Di Sardegna Doc- Zoiga - Confini Del Gusto - (3 Bottiglie)
7
Vermentino di Sardegna DOC Nord Est 2021 Cantina del Vermentino Monti - 6 Bottiglie
Vermentino di Sardegna DOC Nord Est 2021 Cantina del Vermentino Monti - 6 Bottiglie
8
6 x 0.75 l - Orriu. Vino bianco sardo, uve tradizionali sarde. Vermentino - prodotto da Quartomoro, ad Arborea, Sardegna
6 x 0.75 l - Orriu. Vino bianco sardo, uve tradizionali sarde. Vermentino - prodotto da Quartomoro, ad Arborea, Sardegna
9
6 x 0.75 l - Su'Imari Vermentino di Sardegna prodotto dalla Cantina Su'Entu, nel territorio della Marmilla
6 x 0.75 l - Su'Imari Vermentino di Sardegna prodotto dalla Cantina Su'Entu, nel territorio della Marmilla
10
IS ARGIOLAS Vermentino di Sardegna 2021 Argiolas
IS ARGIOLAS Vermentino di Sardegna 2021 Argiolas

Vermentino di Sardegna: la tua guida al vino bianco perfetto per l’estate

Se sei alla ricerca di un vino bianco fresco e fruttato, il Vermentino di Sardegna è ciò che fa per te. Questo vino è prodotto esclusivamente in Sardegna e rappresenta uno dei tesori dell’enologia italiana. Il Vermentino di Sardegna è caratterizzato da una freschezza intensa e da un aroma fruttato, che lo rendono perfetto per accompagnare i piatti estivi e le giornate calde.

Il Vermentino di Sardegna è un vino bianco secco, ottenuto esclusivamente da uve Vermentino, coltivate in vigneti di alta collina. Le tecniche di vinificazione sono tradizionali e prevedono la fermentazione in acciaio, seguita da un periodo di affinamento in bottiglia. Il risultato è un vino bianco dall’aspetto luminoso, dal profumo intenso e dal sapore fresco e armonico.

Gli aromi del Vermentino di Sardegna sono molto caratteristici e possono variare a seconda della zona di produzione. In generale, si possono percepire note di frutta bianca e di agrumi, seguite da sentori di fiori di campo e di erbe aromatiche. Il sapore è fresco e sapido, con un retrogusto piacevolmente amarognolo.

Il Vermentino di Sardegna è perfetto da gustare in abbinamento a piatti estivi come insalate, antipasti di pesce, carpacci e tartare. È anche un vino ideale per accompagnare i primi piatti a base di pesce e le zuppe di mare. Grazie alla sua freschezza, il Vermentino di Sardegna è un ottimo vino da aperitivo, da gustare con amici e familiari in una serata estiva.

Se vuoi assaggiare questa delizia enologica, ti consiglio di cercare un Vermentino di Sardegna DOCG. Questa denominazione garantisce la qualità e l’autenticità del vino, prodotto nelle zone di maggiore vocazione vinicola dell’isola. In ogni caso, il Vermentino di Sardegna è un vino che non delude mai, perfetto per chi cerca un’esperienza enologica fresca e piacevole.

In conclusione, il Vermentino di Sardegna rappresenta uno dei migliori vini bianchi italiani, perfetto per l’estate e per i piatti estivi. Grazie alla sua freschezza e al suo aroma fruttato, questo vino è ideale per chi cerca un’alternativa al solito Chardonnay o Sauvignon Blanc. Ti consiglio di provarlo al più presto, sarai conquistato dal suo gusto intenso e dalla sua eleganza. Salute!

Altri vini consigliati

Il Vermentino di Sardegna è un vino bianco fantastico, ma se vuoi provare qualcosa di diverso, ci sono molte alternative interessanti da scoprire. In questo articolo, ti fornirò alcune opzioni simili al Vermentino di Sardegna, in modo da poter ampliare il tuo orizzonte enologico.

Iniziamo con il Vermentino di Liguria, un altro vino italiano prodotto con uve Vermentino. Questo vino ha un profumo intenso e fruttato, con note di pesca, ananas e pompelmo. Al palato, è fresco e sapido, con una piacevole nota agrumata. Il Vermentino di Liguria è perfetto da abbinare a piatti di pesce e frutti di mare, ma anche a formaggi freschi e antipasti vegetali.

Se sei alla ricerca di un vino bianco secco simile al Vermentino di Sardegna, puoi provare il Gavi, prodotto nell’omonima zona del Piemonte. Il Gavi è un vino bianco secco, prodotto con uve Cortese, dal colore paglierino e dal profumo di mela verde e fiori bianchi. Al palato, è fresco e vivace, con una leggera nota amarognola. Il Gavi è perfetto da gustare con piatti di pesce, risotti e primi piatti a base di verdure.

Un’altra alternativa al Vermentino di Sardegna è il Sauvignon Blanc, un vino bianco secco e aromatico, prodotto in tutto il mondo. Il Sauvignon Blanc ha un profumo intenso di frutta esotica, erbe aromatiche e agrumi, e un sapore fresco e acidulo. È un vino perfetto per accompagnare piatti di pesce, verdure grigliate e formaggi a pasta molle.

Infine, se vuoi provare qualcosa di diverso, ti consiglio il Grillo, un vino bianco secco prodotto in Sicilia con uve Grillo. Il Grillo ha un profumo intenso di fiori bianchi e frutta esotica, con una nota leggermente speziata. Al palato, è fresco e armonico, con una piacevole nota agrumata. Il Grillo è perfetto da abbinare a piatti di pesce, ma anche a piatti a base di carne bianca o formaggi stagionati.

In conclusione, se vuoi scoprire alternative al Vermentino di Sardegna, ci sono molte opzioni interessanti da provare. Dal Vermentino di Liguria al Sauvignon Blanc, passando per il Gavi e il Grillo, ci sono vini per tutti i gusti e le occasioni. Sperimenta con nuovi sapori e scopri quale vino si adatta meglio ai tuoi gusti e alle tue preferenze culinarie. Salute!

Vermentino di Sardegna: prezzo e offerte

Mi dispiace, ma come assistente virtuale non posso fornire informazioni sul prezzo del Vermentino di Sardegna in tempo reale. Tuttavia, posso dirti che il prezzo del Vermentino di Sardegna varia a seconda della qualità del vino e della zona di produzione. In genere, il costo di una bottiglia di Vermentino di Sardegna DOC può variare da circa 8 a 20 euro, mentre il prezzo di una bottiglia di Vermentino di Sardegna DOCG può superare i 25 euro. Ti consiglio di consultare il sito web di un’enoteca o di un rivenditore specializzato per avere informazioni più precise sui prezzi del Vermentino di Sardegna.