Vermentino: prezzo e offerte

87 Recensioni analizzate.
1
Capichera Vign'Angena Vermentino di Gallura Docg - 750 ml
Capichera Vign'Angena Vermentino di Gallura Docg - 750 ml
2
Tenuta Guado al Tasso Vermentino Bolgheri DOC
Tenuta Guado al Tasso Vermentino Bolgheri DOC
3
Tenuta la Badiola Acquagiusta Vermentino - 750 ml
Tenuta la Badiola Acquagiusta Vermentino - 750 ml
4
6 x 0,75 l - Sciala, Vermentino di Gallura Docg Superiore, prodotto dai viticoltori delle Vigne Surrau
6 x 0,75 l - Sciala, Vermentino di Gallura Docg Superiore, prodotto dai viticoltori delle Vigne Surrau
5
Colli di Luni Vermentino DOC Pianacce Giacomelli 2022 0,75 ℓ
Colli di Luni Vermentino DOC Pianacce Giacomelli 2022 0,75 ℓ
6
Massovivo - Tenuta Ammmiraglia - Toscana Vermentino IGT - Frescobaldi - Bottiglia da 0,75ml
Massovivo - Tenuta Ammmiraglia - Toscana Vermentino IGT - Frescobaldi - Bottiglia da 0,75ml
7
Toscana IGT Vermentino La Pettegola Banfi 2022 0,75 ℓ
Toscana IGT Vermentino La Pettegola Banfi 2022 0,75 ℓ
8
6 bottiglie per 0,75 l -PIRAS - VERMENTINO DI GALLURA DOCG
6 bottiglie per 0,75 l -PIRAS - VERMENTINO DI GALLURA DOCG
9
6 x 0.75 l - Su'Imari Vermentino di Sardegna prodotto dalla Cantina Su'Entu, nel territorio della Marmilla
6 x 0.75 l - Su'Imari Vermentino di Sardegna prodotto dalla Cantina Su'Entu, nel territorio della Marmilla
10
Vermentino di Sardegna"Merì" Argiolas 75 cl x6 bottiglie
Vermentino di Sardegna"Merì" Argiolas 75 cl x6 bottiglie

Vermentino: l’essenza della Sardegna in un bicchiere

Il Vermentino è un vino bianco di origine sarda, caratterizzato da un aroma intenso e una nota salina particolare. Si tratta di un vino tipico della regione, che rappresenta l’essenza della Sardegna in un bicchiere.

Il Vermentino sardo si distingue dagli altri Vermentini italiani per il suo gusto deciso e la sua personalità. Si tratta infatti di un vino secco, ma al tempo stesso morbido e fresco, con un profumo intenso di fiori bianchi e frutta tropicale.

La sua peculiarità è data dal terroir di provenienza: le viti, infatti, crescono su terreni sabbiosi e ventosi, che conferiscono al vino una nota salina e minerale unica nel suo genere. Il clima mite e l’esposizione al sole rendono i grappoli di Vermentino sardi ricchi di aromi e sapori, che si esprimono al meglio in un bicchiere fresco e ben equilibrato.

Il Vermentino sardo è un vino versatile e adatto a molte occasioni. Grazie alla sua nota acidula, si sposa perfettamente con le preparazioni a base di pesce e crostacei, ma si presta anche a piatti più strutturati come la pasta al ragù di cinghiale o il maialetto arrosto.

Inoltre, il Vermentino sardo è il vino ideale per l’aperitivo. La sua freschezza e la sua nota salina lo rendono perfetto per accompagnare antipasti di mare o un tagliere di formaggi.

Ma non solo: il Vermentino sardo si presta anche a momenti di relax e convivialità. Grazie alla sua personalità spiccata, infatti, è in grado di conquistare anche i palati più esigenti e di regalare emozioni uniche.

Insomma, il Vermentino sardo è un vino dall’anima autentica, che racchiude in sé le tradizioni e la passione dei viticoltori sardi. Se siete appassionati di vini, non potete non provare il Vermentino sardo: un bicchiere di questo vino vi farà viaggiare alla scoperta dei sapori e dei profumi della Sardegna.

Altri vini consigliati

Se sei un amante del Vermentino e vuoi provare qualcosa di nuovo, ci sono numerose alternative e vini simili che potrebbero sorprenderti per il loro gusto e carattere.

Innanzitutto, se sei alla ricerca di un vino bianco con una nota salina simile al Vermentino sardo, ti consiglio di provare il Greco di Tufo. Questo vino viene prodotto nella regione campana ed è caratterizzato da un gusto secco e minerale, con un aroma intenso di frutta tropicale e agrumi. Il Greco di Tufo è anche meno acido del Vermentino, il che lo rende perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e frutti di mare.

Se invece sei alla ricerca di un vino bianco più fruttato, il Sauvignon Blanc potrebbe fare al caso tuo. Questo vino viene prodotto in numerose regioni vinicole, tra cui la Francia, la Nuova Zelanda e la California, ed è caratterizzato da un aroma intenso di frutta tropicale, erbe aromatiche e agrumi. Il Sauvignon Blanc è anche meno minerale del Vermentino, ma la sua freschezza lo rende perfetto per accompagnare piatti leggeri e vegetariani.

Se invece sei alla ricerca di un vino bianco con un carattere più complesso, ti consiglio di provare il Viognier. Questo vino viene prodotto principalmente nella regione francese della Valle del Rodano ed è caratterizzato da un aroma intenso di fiori bianchi, pesca e albicocca. Il Viognier è anche più morbido del Vermentino, il che lo rende perfetto per accompagnare piatti di carne bianca e formaggi stagionati.

Infine, se sei alla ricerca di un vino bianco italiano con un carattere simile al Vermentino sardo, ti consiglio di provare il Vernaccia di San Gimignano. Questo vino viene prodotto in Toscana ed è caratterizzato da un gusto secco e minerale, con un aroma intenso di agrumi e fiori bianchi. Il Vernaccia è anche meno fruttato del Vermentino, ma la sua nota salina lo rende perfetto per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare.

In conclusione, se sei un appassionato di vini alla ricerca di alternative al Vermentino, ci sono molte opzioni interessanti da provare. Ogni vino ha il suo carattere unico, ma tutti sono in grado di regalare emozioni e sorprese al palato. Provali tutti e scegli il tuo preferito!

Vermentino: prezzo e offerte

Certo, posso fornirti alcune informazioni sui prezzi del Vermentino.

Il prezzo del Vermentino può variare molto a seconda della zona di produzione e della qualità del vino. In generale, un buon Vermentino può avere un prezzo che va dai 10 ai 25 euro a bottiglia, ma ci sono anche esempi di vini pregiati che superano i 30 euro.

Il Vermentino di Gallura, che rappresenta la massima espressione della viticoltura sarda, è solitamente più costoso rispetto ad altre zone di produzione. Alcuni esempi di Vermentino di Gallura di alta qualità possono avere un prezzo di 25-30 euro a bottiglia.

Il Vermentino di Sardegna DOC è invece un’opzione più economica, con un prezzo che varia dai 10 ai 15 euro a bottiglia.

Ovviamente, il prezzo del Vermentino può variare anche a seconda della cantina di produzione e della distribuzione. Per questo motivo, ti consiglio di fare una ricerca online o di chiedere consiglio al tuo negoziante di fiducia. In ogni caso, il Vermentino è un vino che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo e rappresenta un’ottima scelta per chi vuole scoprire i sapori della Sardegna.