Vino Bardolino: prezzo e offerte

765 Recensioni analizzate.
1
Bardolino DOC Chiaretto Classico Val dei Molini 6 x 0,75 lt
Bardolino DOC Chiaretto Classico Val dei Molini 6 x 0,75 lt
2
Confezione da 6 Bottiglie Vino Rosato Bardolino Chiaretto DOC ZENATO
Confezione da 6 Bottiglie Vino Rosato Bardolino Chiaretto DOC ZENATO
3
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Langhe Rosso DOC Baccanera 1 X 750 ml + Cassa Legno
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Langhe Rosso DOC Baccanera 1 X 750 ml + Cassa Legno
4
Zonin Vino Rosso Bardolino Classico DOC 2021, 750 Ml
Zonin Vino Rosso Bardolino Classico DOC 2021, 750 Ml
5
La Cacciatora Nero d'Avola Doc 750 ml - 6 bottiglie
La Cacciatora Nero d'Avola Doc 750 ml - 6 bottiglie
6
Montelvini ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG - Brut - 6 x 75cl
Montelvini ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG - Brut - 6 x 75cl
7
Brumale Vino Rosso Nero D'Avola Sicilia DOC, Gusto Rotondo e Completo, Profumo Fruttato, 13% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Brumale Vino Rosso Nero D'Avola Sicilia DOC, Gusto Rotondo e Completo, Profumo Fruttato, 13% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
8
BARDOLINO CLASSICO DOC Sartori, 75cl
BARDOLINO CLASSICO DOC Sartori, 75cl
9
CHIARETTO BARDOLINO DOC I CLASSICI 75 cl
CHIARETTO BARDOLINO DOC I CLASSICI 75 cl
10
BARDOLINO DOC I CLASSICI 75 cl
BARDOLINO DOC I CLASSICI 75 cl

Il Bardolino è uno dei vini più conosciuti e amati del territorio veronese. Si tratta di un vino rosso leggero e fresco, prodotto principalmente con uve Corvina, Rondinella e Molinara, che crescono nelle colline a est del Lago di Garda.

Il Bardolino ha un colore rubino chiaro e un aroma fruttato, con sentori di ciliegie, fragole e prugne. In bocca è morbido e piacevolmente acidulo, con un retrogusto fresco e leggermente amarognolo.

Il Bardolino si presta perfettamente ad accompagnare piatti leggeri e freschi, come antipasti di verdure, primi piatti a base di pesce o di verdure, e carni bianche alla griglia. Si consiglia di servirlo leggermente fresco, a una temperatura di circa 16-18 gradi.

Il Bardolino è un vino che rappresenta appieno il territorio veronese e la sua tradizione vitivinicola. Si producono diverse tipologie di Bardolino, tra cui il Bardolino Classico, il Bardolino Superiore e il Bardolino Chiaretto, che differiscono per il metodo di vinificazione e per il periodo di invecchiamento.

Il Bardolino Classico è il più diffuso e rappresenta la versione tradizionale del vino. Viene prodotto con uve provenienti dalla zona storica del Bardolino, che comprende i comuni di Bardolino, Lazise, Garda, Affi, Cavaion Veronese e Costermano sul Garda.

Il Bardolino Superiore, invece, viene prodotto con uve selezionate e invecchiato per almeno un anno in botti di legno. Si tratta di un vino più strutturato e complesso, adatto ad accompagnare piatti più saporiti e decisi.

Il Bardolino Chiaretto, infine, è un vino rosato ottenuto con il medesimo metodo di produzione del Bardolino Classico, ma con una breve macerazione sulle bucce delle uve rosse. Il risultato è un vino fresco e fruttato, ideale per accompagnare piatti leggeri e freschi.

In conclusione, il Bardolino è un vino che rappresenta appieno la tradizione vitivinicola del territorio veronese. Leggero e fresco, si presta perfettamente ad accompagnare piatti leggeri e freschi. Con le sue diverse tipologie, il Bardolino offre una vasta scelta per soddisfare ogni palato.

Altri vini consigliati

Se sei un appassionato di vino, avrai sicuramente sentito parlare del Vino Bardolino, uno dei vini più famosi e amati del territorio veronese. Tuttavia, se stai cercando alternative o vini simili al Bardolino, sei nel posto giusto.

Uno dei vini simili al Bardolino è il Valpolicella, prodotto nella stessa zona del Bardolino. Anche il Valpolicella è un vino rosso leggero e fresco, prodotto principalmente con uve Corvina, Rondinella e Molinara. Ha un aroma fruttato, con sentori di ciliegie e prugne, ed è morbido in bocca, con un retrogusto fresco e leggermente amarognolo.

Un’altra alternativa al Bardolino è il Chianti, un vino rosso prodotto nella regione toscana. Il Chianti è un vino secco e fruttato, con un aroma caratteristico di ciliegie e prugne. In bocca è equilibrato e leggermente tannico, il che lo rende adatto ad accompagnare piatti saporiti come carni rosse e formaggi stagionati.

Il Lambrusco è un altro vino che potrebbe piacere agli amanti del Bardolino. Si tratta di un vino frizzante prodotto nella regione dell’Emilia-Romagna, con un aroma fruttato, sentori di ciliegie e prugne, e un gusto fresco e leggermente acidulo. Il Lambrusco si presta perfettamente ad accompagnare piatti leggeri, come antipasti di salumi e formaggi, o piatti a base di pesce.

Infine, il Pinot Nero potrebbe essere un’altra alternativa al Bardolino. Si tratta di un vino rosso prodotto in diverse regioni italiane e in tutto il mondo, con un aroma fruttato e sentori di ciliegie e fragole. In bocca è morbido e delicato, con un retrogusto leggermente speziato. Il Pinot Nero si abbina perfettamente con piatti delicati come antipasti di verdure o primi piatti a base di pesce.

In conclusione, se sei un appassionato di vino alla ricerca di alternative al Vino Bardolino, hai molte opzioni tra cui scegliere. Il Valpolicella, il Chianti, il Lambrusco e il Pinot Nero sono tutti vini simili al Bardolino, con caratteristiche uniche che li rendono adatti ad accompagnare diversi tipi di piatti. Quale scegliere dipende dal tuo gusto personale e dal piatto che hai intenzione di accompagnare.

Vino Bardolino: prezzo e offerte

Come assistente virtuale, posso fornirti alcune informazioni di base sui prezzi del Vino Bardolino. Tuttavia, è importante notare che i prezzi possono variare in base alla marca, alla qualità e alla regione in cui viene acquistato il vino.

In generale, il prezzo del Bardolino Classico si aggira intorno ai 6-10 euro al litro, a seconda della marca e della qualità. Il Bardolino Superiore, invece, ha un prezzo leggermente più alto, intorno ai 10-15 euro al litro. Il Bardolino Chiaretto, infine, ha un prezzo simile al Bardolino Classico, ma può variare leggermente in base alla marca e alla qualità.

Tuttavia, è importante notare che il prezzo del Vino Bardolino può variare anche in base alla regione in cui viene acquistato. In alcuni ristoranti o enoteche, ad esempio, il prezzo può essere più alto rispetto a quello del supermercato o della cantina locale.

In conclusione, il prezzo del Vino Bardolino dipende da diversi fattori, come la marca, la qualità e la regione in cui viene acquistato. Tuttavia, in generale, il prezzo si aggira intorno ai 6-15 euro al litro, a seconda del tipo di Bardolino scelto.