Vino Bianco Delle Marche: prezzo e offerte

52 Recensioni analizzate.
1
Lunae Bosoni Vino Vermentino Colli di Luni Etichetta Nera - 6 bottiglie da 750 ml
Lunae Bosoni Vino Vermentino Colli di Luni Etichetta Nera - 6 bottiglie da 750 ml
2
Passerina Igt Marche | Vino Bianco dei Colli Piceni | 1 Bottiglie 70Cl | Idea Regalo
Passerina Igt Marche | Vino Bianco dei Colli Piceni | 1 Bottiglie 70Cl | Idea Regalo
3
Offerta Assaggio set 4x Vini Cantina Moncaro, 1x Lacrima Morro d'Alba Gaudente, 1x Rosso Piceno Roccaviva, 1x Passerina Offida Ophite, 1x Verdicchio Castelli Jesi Le Vele, prodotto tipico marchigiano
Offerta Assaggio set 4x Vini Cantina Moncaro, 1x Lacrima Morro d'Alba Gaudente, 1x Rosso Piceno Roccaviva, 1x Passerina Offida Ophite, 1x Verdicchio Castelli Jesi Le Vele, prodotto tipico marchigiano
4
Feudo Apuliano Verdeca del Salento IGP, Vino Bianco dal Profumo di Frutta Gialla, Gusto Morbido e Fresco, 12.5% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Feudo Apuliano Verdeca del Salento IGP, Vino Bianco dal Profumo di Frutta Gialla, Gusto Morbido e Fresco, 12.5% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
5
Sauvignon Blanc - 2021 - Marco Felluga
Sauvignon Blanc - 2021 - Marco Felluga
6
Marco Felluga Collio Russiz Superiore Pinot Bianco 2019
Marco Felluga Collio Russiz Superiore Pinot Bianco 2019
7
Verdicchio Castelli di Jesi Classico Riserva Docg | Misco Riserva Vintage Collection | 2014 | Tenuta di Tavignano | Vino bianco | Marche | 750 ml
Verdicchio Castelli di Jesi Classico Riserva Docg | Misco Riserva Vintage Collection | 2014 | Tenuta di Tavignano | Vino bianco | Marche | 750 ml
8
Fatascià Catarratto Pinot Grigio Terre Siciliane IGT, Vino Bianco dal Gusto Morbido e Leggero, Note Floreali, Gradazione alcolica 12% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Fatascià Catarratto Pinot Grigio Terre Siciliane IGT, Vino Bianco dal Gusto Morbido e Leggero, Note Floreali, Gradazione alcolica 12% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
9
Fatascià Chardonnay Zibibbo Terre Siciliane IGT, Vino Bianco Elegante, Armonioso e dai Profumi di Frutta Gialla, Gradazione alcolica 13% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Fatascià Chardonnay Zibibbo Terre Siciliane IGT, Vino Bianco Elegante, Armonioso e dai Profumi di Frutta Gialla, Gradazione alcolica 13% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
10
Vino bianco Bag in Box Passerina IGT Terre di Chieti Biologico 5 litri
Vino bianco Bag in Box Passerina IGT Terre di Chieti Biologico 5 litri

Il Vino Bianco delle Marche è uno dei tesori dell’enologia italiana e rappresenta una preziosa espressione delle caratteristiche del territorio marchigiano. La sua origine risale ad un passato lontano, quando la produzione di vino era una delle attività principali della regione, grazie alla sua posizione geografica favorevole e al clima mite.

Oggi, il Vino Bianco delle Marche è apprezzato dai sommelier di tutto il mondo per la sua freschezza, la sua mineralità e la sua eleganza. Tra le varietà di uva utilizzate per la sua produzione, spicca sicuramente il Verdicchio, che rappresenta la punta di diamante dell’enologia marchigiana.

Il Verdicchio è un’antica varietà autoctona delle Marche, che si adatta perfettamente alle condizioni climatiche e geologiche del territorio, caratterizzato da colline argillose e calcaree. Il Verdicchio dà origine ad un vino bianco dal colore giallo paglierino, con riflessi verdi, dal profumo intenso di mandorle e fiori bianchi, e dal sapore secco, fresco e sapido.

Il Vino Bianco delle Marche si presta ad accompagnare molti piatti della cucina regionale, come ad esempio le olive all’ascolana, i vincisgrassi, le paste ripiene di carne o di verdure, i brodetti di pesce e i formaggi di fossa. La sua acidità e la sua freschezza lo rendono perfetto anche per la degustazione in abbinamento con antipasti di pesce, salumi e formaggi freschi.

Se volete assaporare il Vino Bianco delle Marche nella sua massima espressione, vi consiglio di scegliere un produttore artigianale, che utilizza metodi di coltivazione e vinificazione tradizionali, come la fermentazione naturale e la maturazione in botti di legno. In questo modo potrete gustare un vino autentico, che rispecchia appieno le peculiarità del territorio marchigiano.

In conclusione, il Vino Bianco delle Marche rappresenta un’autentica eccellenza dell’enologia italiana, che merita di essere scoperta e apprezzata da tutti gli appassionati di vino. Grazie alla sua freschezza, mineralità ed eleganza, questo vino è in grado di esaltare i sapori della cucina regionale e di accompagnare piacevolmente ogni momento conviviale.

Altri vini consigliati

Se siete appassionati di vino, avrete sicuramente sentito parlare del Vino Bianco delle Marche, un vino bianco dal carattere fresco, minerale ed elegante, che rappresenta una vera e propria eccellenza dell’enologia italiana. Ma cosa fare se non riuscite a trovare questo vino o se volete provare qualcosa di simile? In questo articolo vi parleremo di alcune alternative e vini simili al Vino Bianco delle Marche, per farvi scoprire nuovi sapori e aromi.

Innanzitutto, un’alternativa al Vino Bianco delle Marche potrebbe essere il Soave, un vino bianco prodotto in Veneto a base di uva Garganega. Il Soave ha un colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli, un profumo delicato di fiori e frutta fresca e un sapore secco, fresco e minerale. Questo vino si abbina bene con antipasti di pesce, primi piatti delicati e formaggi freschi.

Un altro vino simile al Vino Bianco delle Marche è il Vermentino di Sardegna, un vino bianco prodotto in Sardegna a base di uva Vermentino. Il Vermentino è un vino dal colore giallo paglierino, con riflessi dorati, dal profumo intenso di agrumi e fiori e dal sapore fresco, sapido e persistente. Questo vino si abbina bene con piatti di pesce, frutti di mare e antipasti di verdure.

Per chi invece cerca una soluzione più vicina alle Marche, può optare per il Verdicchio di Matelica, un vino bianco prodotto nella zona di Matelica, nelle Marche. Il Verdicchio di Matelica è un vino dal colore giallo paglierino, con riflessi dorati, dal profumo intenso di fiori bianchi e frutta fresca e dal sapore secco, fresco e minerale. Questo vino si abbina bene con piatti a base di pesce, frutti di mare e formaggi stagionati.

Infine, per chi cerca un’alternativa internazionale, può provare il Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda, un vino bianco prodotto a base di uva Sauvignon Blanc. Il Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda è un vino dal colore giallo verdognolo, con riflessi argentati, dal profumo intenso di frutta esotica e agrumi e dal sapore fresco, sapido e persistente. Questo vino si abbina bene con piatti a base di pesce, frutti di mare e formaggi freschi.

In conclusione, se non riuscite a trovare il Vino Bianco delle Marche o se volete provare qualcosa di simile, ci sono molte alternative e vini simili da scoprire. Ogni vino ha le sue caratteristiche e peculiarità, ma tutti sono capaci di esaltare i sapori della cucina e di accompagnare piacevolmente ogni momento conviviale. Provateli e scegliete quello che più vi piace!

Vino Bianco Delle Marche: prezzo e offerte

Certo! Il prezzo del Vino Bianco delle Marche può variare molto a seconda del produttore, della qualità e dell’anno di produzione. In generale, si può trovare una bottiglia di Vino Bianco delle Marche di buona qualità a partire da circa 10-15 euro, ma ci sono anche produttori di alta gamma che offrono bottiglie a prezzi molto più elevati, anche oltre i 50 euro. Tuttavia, ci sono anche opzioni più economiche, come ad esempio il Verdicchio di Matelica, che ha prezzi più accessibili a partire da circa 8-10 euro. In ogni caso, il Vino Bianco delle Marche è un vino di alta qualità, che merita di essere scoperto e apprezzato da tutti gli amanti del vino.